Radeon R9 290X: AMD ridefinisce la scheda top di gamma

Radeon R9 290X: AMD ridefinisce la scheda top di gamma

Al debutto la nuova proposta di fascia alta di AMD per il mercato delle schede video desktop, basata sulla nuova GPU nota con il nome in codice di Hawaii. L'architettura alla base rimane quella delle GPU Tahiti, migliorata e affinata oltre che notevolmente velocizzata grazie all'aumento degli stream processors e al bus memoria da 512bit. Il tutto condito da un prezzo di listino molto aggressivo, e da prestazioni allineate a quelle di GeForce GTX Titan

di pubblicato il nel canale Schede Video
AMDGeForceRadeonNVIDIA
 

Considerazioni finali

Osservando le prestazioni velocistiche della scheda Radeon R9 290X raccolte in questa pagina possiamo affermare che AMD sia stata capace di fare un balzo in avanti netto rispetto a Radeon HD 7970 GHz Edition. L'abbinamento tra la nuova GPU Hawaii e il bus memoria da 512bit permette di ottenere un livello di frames al secondo che è superiore a quello della scheda NVIDIA GeForce GTX 780, ma che si spinge anche ad affiancare e superare quanto ottenibile con GeForce GTX Titan.

finale.jpg (56144 bytes)

Si può volere di più da questa scheda? La risposta è si e riguarda a nostro avviso quello che era il vero tallone d'achille delle schede Radeon HD 7900. Consumi e temperature, più che della singola GPU dell'intera scheda, sono gli elementi che non convincono appieno in Radeon R9 290X. AMD ha dovuto necessariamente sviluppare la GPU Hawaii utilizzando la tecnologia produttiva a 28 nanometri: l'incremento delle dimensioni del chip e l'aumento della sua complessità ha portato a nuovi livelli prestazionali ma parallelamente ha visto i consumi crescere ulteriormente rispetto a quelli delle schede Radeon HD 7970 GHz Edition.

La gestione con clock dinamico della GPU è una prerogativa non solo di questa scheda video ma di fatto di tutte le proposte presenti sul mercato; da questo un comportamento che vede la scheda spingere la GPU sempre alla frequenza di picco di 1 GHz, a condizione che la temperatura di funzionamento rimanga su valori che sono considerati di tutta sicurezza per il funzionamento nel lungo periodo. AMD ha stabilito tale soglia in 95 gradi centigradi e non ci sentiamo di criticare questa scelta in alcun modo.

Quello che invece dobbiamo segnalare è come sia l'intera scheda a diventare particolamente calda dopo una lunga sessione di gioco: si tratta della combinazione tra complessa circuiteria di alimentazione, GPU Hawaii e architettura della memoria video con bus da 512bit di ampiezza a portare a questo comportamento. La diretta conseguenza è il consiglio di utilizzare questa scheda, ma discorso identico vale per un po' tutte le schede video top di gamma, in un case che preveda un adeguato ricambio interno dell'aria; in alternativa è possibile, grazie al nuovo Catalyst Control Center, selezionare una temperatura massima della GPU più contenuta rinunciando a qualcosa in termini di massima frequenza di clock ma contenendo in questo modo tanto i consumi come la dissipazione termica.

Le pure prestazioni velocistiche sono quindi il punto di forza di Radeon R9 290X, bilanciate da consumi che sono superiori rispetto alle proposte concorrenti. Ma qual è il posizionamento di mercato di questa scheda, così da meglio identificarne i concorrenti diretti? Aggiorniamo la tabella dei prezzi delle schede video AMD e NVIDIA del segmento di fascia medio alta del mercato con la nuova arrivata e tracciamo il nuovo quadro di mercato in vigore da ques'oggi.

AMD Prezzo NVIDIA
930€ GeForce GTX 690
850€ GeForce GTX Titan
Radeon HD 7990 730€
580€ GeForce GTX 780
Radeon R9 290X 490€
350€ GeForce GTX 770
Radeon HD 7970 GHz Edition 320€
Radeon R9 280X 290€
Radeon HD 7950 240€
210€ GeForce GTX 760

AMD ha comunicato un listino consigliato ai rivenditori di 399,00€ + IVA per il mercato italiano, una cifra che ci ha a dir poco sorpreso. Si tratta di un prezzo che posiziona Radeon R9 290X tra GeForce GTX 780 e GeForce GTX 770, con un vantaggio di prezzo di oltre 100€ rispetto alla prima scheda alla luce dei prezzi attualmente praticati e di un listino ufficiale pari a 499,00€ + IVA per la scheda di NVIDIA. Nelle nostre considerazioni sull'andamento prestazionale di Radeon R9 290X abbiamo visto come questa scheda sia non solo mediamente più veloce, nei nostri test, rispetto a GeForce GTX 780 ma anche capace di superare GeForce GTX Titan, modello che ha visto il prezzo retail scendere nel corso degli ultimi mesi ma comunque posizionato a circa 850,00€ IVA inclusa. Con un listino di questo tipo è onestamente difficile poter fare di meglio: AMD gioca nuovamente la carta di una politica di prezzo molto aggressiva, questa volta però non per voler compensare carenze sul piano prestazionale quanto per continuare a riguadagnare quote di mercato sulla storica concorrente NVIDIA. Sarà interessante a questo punto vedere quali azioni porterà avanti NVIDIA per controbattere, in attesa del lancio della scheda R9 290 che dovrebbe proporre lo stesso pacchetto prestazionale della sorella R9 290X ad un prezzo ancora più contenuto.

Nota finale dell'autore: per mere questioni di tempo non mi è stato possibile eseguire test con risoluzione 4K (3820x2160 pixel) utilizzando le schede Radeon R9 290X, GeForce GTX Titan e GeForce GTX 780 così come avevo inizialmente pianificato per questo articolo. Abbiamo a disposizione in redazione un display di questo tipo ma ho incontrato varie difficoltà nella corretta configurazione del setup di test con metodologia FCAT a questa risoluzione. Avendo poche ore per completare l'articolo (rientrato in ufficio la mattina di mercoledì 23 Ottobre dopo aver seguito nei 2 giorni precedenti l'evento Nokia World 2013) e il serio dubbio di non riuscire a ottenere nulla di valido, corretto e interessante alla risoluzione di 3820x2160 pixel ho optato per spostare queste analisi ad un successivo articolo, che sarà pubblicato non appena avrò trovato il modo di ottenere dati corretti abbinanco FCAT a questa risoluzione.

  • Articoli Correlati
  • Radeon R9 280X: le soluzioni MSI e Sapphire Radeon R9 280X: le soluzioni MSI e Sapphire Alla prova dei fatti la nuova proposta di AMD per il segmento di fascia medio alta del mercato delle schede video desktop: analizzate le schede Sapphire R9 280X Toxic e MSI R9 280X Twin Frozr Gaming OC, modelli che grazie a differenti livelli di overclock pareggiano il conto con le schede Radeon HD 7970 GHz Edition
  • AMD Radeon R9 270X e R7 260X: il nuovo che è già visto AMD Radeon R9 270X e R7 260X: il nuovo che è già visto Diventano pubbliche le informazioni tecniche e prestazionali sulle prime schede video di nuova generazione di AMD, modelli Radeon R9 280X, R9 270X e R7 260X. Alla base architetture video già presenti in commercio con alcune opportune migliorie, in attesa del debutto delle prime schede dotate di GPU Hawaii
  • GPU, Mantle e il futuro di AMD: intervista a Raja Koduri GPU, Mantle e il futuro di AMD: intervista a Raja Koduri In occasione dell'evento di presentazione delle nuove GPU AMD attese per la fine dell'anno abbiamo avuto occasione di discutere con Raja Koduri, Corporate Vice President of Visual Computing per AMD, delle molte novitò annunciate oltre che di quelle che saranno le direzioni del mercato della grafica 3D
364 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Goofy Goober24 Ottobre 2013, 06:48 #1
indubbiamente una buona scheda dato soprattutto il prezzo suggerito, ma a questo punto voglio vedere qualche versione custom con dissipazione adeguata che dovrebbe rimuovere del tutto il "problema" dei 95°, permettendo alla scheda di viaggiare sempre al massimo delle capacità
Free Gordon24 Ottobre 2013, 06:52 #2
Hanno tirato sul prezzo e usato un dissi di media qualità...

Sicuramente Nvidia sarà costretta ad abbassare i prezzi, così com'è la 290X è un best buy notevole.

Certo, AMD fa' un prezzo più aggressivo anche perchè il die è più piccolo di GK110 e il layout della scheda probabilmente molto più economico (dissipatore compreso).

Sono curioso di vedere quanto costerà la Toxic.

Anyway, buona scheda da AMD.
Nhirlathothep24 Ottobre 2013, 07:20 #3
va bene, nessuna delusione, è come ci si aspettava.

di sicuro la titan deve scendere molto di prezzo e anche la 780.

vediamo cosa tira fuori nvidia
Nhirlathothep24 Ottobre 2013, 07:23 #4
piccolo errore:

sulle tabelle di pagina 14 compare in Ordinata la scritta -[COLOR="Red"]Gradi centigradi[/COLOR]- , ma si tratta della -[COLOR="Indigo"]frequenza[/COLOR]-.
Morghel7724 Ottobre 2013, 08:12 #5
In casa nVidia, a qualcuno, sarà venuto un colpo.

Comunque ora capisco perchè un mese fa un tecnico AMD disse che con Mantle, la 290x, avrebbe ridicolizzato la Titan, lo fa anche senza!

Più potente di Titan alla metà del prezzo.

Basta con questo magna magna da parte di nVidia, è finita la loro età dell'oro finalmente.

Quello delle temperature è un non problema, nessuno dei partner metterà in commercio la 290x con quello schifo di dissipatore, basta vedere le 270/280, che rispetto alle stock fanno 15-20 gradi in meno con anche più prestazioni.
Lanzus24 Ottobre 2013, 08:26 #6
La situazione è la medesima dell'anno scorso. La 7970 era sicuramente piu' veloce ed economica rispetto la 680.

Ottima scheda. Da valutare i margini di OC (probabilmente nulli col dissy stock)e la dissipazione con eventuali dissi custom. IMHO la versione liscia non conviene se la si vuole spremere per bene: da quel che ho capito ha problemi di dissipazione a frequenze stock. Il prezzo è buono è vero ... ma rispetto la 780 ha anche un dissipatore assolutamente inferiore.
Paolo Corsini24 Ottobre 2013, 08:32 #7
Originariamente inviato da: Nhirlathothep
piccolo errore:

sulle tabelle di pagina 14 compare in Ordinata la scritta -[COLOR="Red"]Gradi centigradi[/COLOR]- , ma si tratta della -[COLOR="Indigo"]frequenza[/COLOR]-.


Non proprio: si tratta di entrambe le grandezze avendo riportato tempertaura della GPU e frequenza di clock nello stesso grafico. Ho modificato leggermente, ora dovrebbe essere più chiaro. Grazie della segnalazione
PhoEniX-VooDoo24 Ottobre 2013, 08:46 #8
capisco la storia dei fps istantanei, drop ecc. ma capire come va la scheda dai grafici di questa recensione è un'impresa..
Maury24 Ottobre 2013, 08:54 #9
Originariamente inviato da: PhoEniX-VooDoo
capisco la storia dei fps istantanei, drop ecc. ma capire come va la scheda dai grafici di questa recensione è un'impresa..


quoto
Goofy Goober24 Ottobre 2013, 08:58 #10
Originariamente inviato da: PhoEniX-VooDoo
capisco la storia dei fps istantanei, drop ecc. ma capire come va la scheda dai grafici di questa recensione è un'impresa..


già
almeno un grafico a barre classico col framerate sarebbe meglio lasciarlo per ogni test

p.s.
anche i test a 1080p non guasterebbero

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^