Radeon R9 290X: AMD ridefinisce la scheda top di gamma

Radeon R9 290X: AMD ridefinisce la scheda top di gamma

Al debutto la nuova proposta di fascia alta di AMD per il mercato delle schede video desktop, basata sulla nuova GPU nota con il nome in codice di Hawaii. L'architettura alla base rimane quella delle GPU Tahiti, migliorata e affinata oltre che notevolmente velocizzata grazie all'aumento degli stream processors e al bus memoria da 512bit. Il tutto condito da un prezzo di listino molto aggressivo, e da prestazioni allineate a quelle di GeForce GTX Titan

di pubblicato il nel canale Schede Video
AMDGeForceRadeonNVIDIA
 

Radeon R9 290X: la scheda

AMD ci ha messo a disposizione una propria reference board R9 290X per questa analisi; la scheda è di fatto identica a quanto i vari produttori partner di AMD presentano da quest'oggi sul mercato. Per il primo periodo di commercializzazione i partner proporranno reference board rimarchiate, mentre solo in un secondo tempo verranno sviluppate proposte custom in termini di sistemi di raffreddamento e di frequenze di clock.

scheda_1.jpg (59540 bytes)

scheda_2.jpg (83331 bytes)

Il design esterno non differisce in misura sensibile dallo stile sviluppato da AMD con le proposte della famiglia Radeon HD 7900. Troviamo quindi un guscio plastico nero che ricopre completamente il PCB nella parte frontale, interrotto da alcune finiture di colore rosso e dall'apertura per la ventola posizionata nella parte posteriore. L'aria viene aspirata dalla ventola e soffiata nel blocco di dissipazione, infine espulsa per la maggior parte all'esterno dello chassis grazie alla griglia posteriore e in parte nuovamente all'interno del case per via di alcune aperture superficiali.

scheda_3.jpg (53391 bytes)

Al pari di tutte le altre schede video top di gamma a singola GPU anche Radeon R9 290X utilizza un connettore a 8 pin affiancato da uno a 6 pin. Abbinando questi due a quanto fornito attraverso connessione PCI Express 16x con la scheda madre otteniamo un valore di 300 Watt che possono venir forniti alla scheda quale massimo.

scheda_5.jpg (66582 bytes)

AMD ha scelto di dotare la scheda R9 290X di 4 connessioni per display: due DVI Dual Link affiancate da una Display Port e da una HDMI. Al pari di quanto implementato anche con le altre schede R7 e R9 il nuovo modello permette di gestire qualsiasi combinazione di uscite video per creare una configurazione Eyefinity a 3 display, bypassando la precedente limitazione che richiedeva sempre l'uso di almeno un connettore Display Port. Quest'ultimo è di tipo Multi-Stream Transport pertanto permette di gestire il collegamento sino ad un massimo di 3 schermi Display Port contemporaneamente utilizzando un hub: in questo modo ogni scheda può pilotare configurazioni Eyefinity sino ad un massimo di 6 schermi.

scheda_4.jpg (40038 bytes)

Una delle peculiarità della scheda Radeon R9 290X riguarda la presenza di due bios onboard, ai quali poter accedere attraverso uno switch posizionato nella parte superiore della scheda. La prima modalità è indicata come "Quiet Mode", sviluppata da AMD per privilegiare un funzionamento della scheda che sia il più silenzioso possibile: in questa configurazione la massima velocità di rotazione della ventola viene selezionala al 40% di quella massima. La seconda è quella "Uber Mode", più spinta in termini di livello d'intervento della ventola di raffreddamento oltre che di frequenza di clock massima della GPU utilizzando la tecnologia Turbo: in questo caso la velocità di rotazione massima raggiunge il 55%. Le differenze prestazionali tra queste due modalità sono contenute, mentre in termini di silenziosità di funzionamento la prima è indubbiamente da preferire.

scheda_aperta.jpg (67440 bytes)

Particolare della struttura di dissipazione di Radeon R9 290X. A contatto con la GPU e con i moduli memoria troviamo un voluminoso radiatore con base in rame, attraversato dall'aria soffiata dalla ventola. La circuiteria di alimentazione è posta a diretto contatto con una placca di dissipazione, di colore nero, che provvede a smaltirne il calore generato durante l'utilizzo. Sul PCB spiccano i 16 chip memoria GDDR5, con i quali è stato ottenuto un bus da 512bit di ampiezza, per un totale di 4 Gbytes di memoria video a disposizione.

 
^