Tre NVIDIA GeForce GTS 450 a confronto

Tre NVIDIA GeForce GTS 450 a confronto

Oggi andremo ad analizzare tre proposte di MSI, Asus e Gigabyte sviluppate su GeForce GTS 450, la nuova nata in casa NVIDIA. Le tre soluzioni si caratterizzano per overclock di fabbrica e sistemi di raffreddamento custom, arricchendo l'offerta di GeForce GTS 450 attualmente presente sul mercato

di , pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAASUSGigabyteMSIGeForce
 

Conclusioni

In questa comparativa ci siamo occupati di andare ad osservare da vicino tre soluzioni fornite rispettivamente da Gigabyte, MSI e Asus: si tratta di un secondo appuntamento legato direttamente all'analisi completa di GeForce GTS 450 che abbiamo redatto in occasione della presentazione ufficiale. In questa recensione le tre proposte sono state messe a diretto confronto non solo con la soluzione reference di GeForce GTS 450, ma anche con le soluzioni concorrenti Radeon HD 5750, 5770 e ove possibile con GeForce GTS 250, il modello che va a sostituire sul mercato.

Come abbiamo ripetuto in diverse occasioni, con lo sviluppo della propria soluzione dedicata alla fascia media NVIDIA ha lasciato ampio margine di lavoro ai partner: un design reference con le sue specifiche esiste, ma, fino ad ora, non abbiamo ricevuto modelli che ricalchino tali direttive. La nuova GPU, GF106, si è dimostrata estremamente valida in fase di overclocking e per questo motivo, buona parte dei produttori ha preferito presentare la propria versione custom con frequenze più elevate di serie rispetto a quelle di default.

Non a caso, le tre proposte analizzate nelle pagine precedenti sono caratterizzate da frequenze di funzionamento sensibilmente superiori rispetto alla soluzione reference, variabile da 50 ai 140MHz. La frequenza di 783Mhz definita quale valore di riferimento da NVIDIA per la GPU, può essere facilmente superata senza andare per questo a compromettere la stabilità dell'intero sistema.

conclusioni.jpg (49368 bytes)

Le tre soluzioni presentano uno sviluppo piuttosto simile, che prevede un overclock di fabbrica variabile, affiancato da una soluzione di dissipazione del calore custom: interessante l'approccio fornito da Gigabyte, che prevede la presenza di uno switch che consente di andare a gestire direttamente il funzionamento delle ventole, a seconda dello scenario di impiego desiderato. Merita anche di essere sottolineata la frequenza raggiunta da Asus con la sua proposta, capace di operare a 925MHz in modo stabile e facendo registrare importanti incrementi prestazionali rispetto al reference design.

Come si comportano quindi queste schede a confronto con il reference design GeForce GTS 250, e quest'ultimo a paragone con le soluzioni ATI Radeon HD 5750 e 5770? La tabella riporta la media delle differenze prestazionali tra le schede in prova in queste pagine, prendendo quale riferimento i risultati ottenuti dalla scheda GeForce GTS 450 con specifiche di default

5750 vs reference

5770 vs reference

Gigabyte vs reference

MSI vs reference

Asus vs reference

1280x1024

-10,6%

4,1%

5,2%

9,1%

17,0%

1680x1050

-8,5%

7,1%

5,5%

9,5%

17,2%

1920x1200

-3,1%

12,8%

4,6%

8,5%

15,7%

La soluzione Radeon HD 5750 rimane sempre dietro la proposta di NVIDIA, con uno scarto che si assottiglia al salire di risoluzione. La scheda video Radeon HD 5770, per contro, rimane sempre davanti alla proposta reference e anche in questo caso il divario aumenta in corrispondenza delle risoluzioni più alte: NVIDIA GeForce GTS 450, con le frequenze riferimento date da NVIDIA, si colloca esattamente tra Radeon HD 5750 e Radeon HD 5770. Il discorso cambia però quando andiamo ad analizzare le prestazioni personalizzate proposte dai partner: dalla tabella emerge chiaramente come, grazie ad un progressivo aumento della frequenza di clock, le prestazioni crescano in modo piuttosto evidente.

Alle risoluzioni di 1680x1050 e di 1280x1024, il range più utilizzato dai videogiocatori, già alla frequenza di 850MHz GeForce GTS 450 riesce a tenere testa e sorpassare Radeon HD 5770. Quando poi si raggiungono le frequenze di funzionamento impostate da Asus, l'incremento prestazionale supera il 15% rispetto al reference design. Di conseguenza le prestazioni medie sono più elevate, benché non di un margine sensibile, rispetto a quelle della scheda ATI Radeon HD 5770 con impostazioni di default.

A pochi giorni dal suo lancio GeForce GTS 450 è disponibile sui principali rivenditori con un costo di 129,00€ iva inclusa: AMD ha comunicato però, a ridosso della presentazione della nuova soluzione NVIDIA, un drastico taglio di prezzi per Radeon HD 5770 e Radeon HD 5750, che scendono così rispettivamente a 119,00€ e 99,00€. Al momento però le proposte di AMD non sono ancora presenti sul mercato con questi nuovi prezzi, chiaro segnale di come la decisione sia stata presa all'ultimo minuto e non ancora diventata operativa nel canale italiano.

Lo scenario che sembra quindi delinearsi è estremamente confusionario e complicato e implica non solo le strategie marketing delle due aziende, ma anche le decisioni che i relativi partner prenderanno. NVIDIA GeForce GTS 450 è una scheda interessante, che offre buone prestazioni ad un costo competitivo ma che, come abbiamo osservato nel corso di questa recensione, può diventare ancora più performante se pesantemente overcloccata, come MSI, Gigabyte e Asus hanno fatto. La concorrenza non viene di certo sbaragliata, soprattutto a fronte del taglio di prezzi che AMD ha comunicato e che rende Radeon HD 5770 una scheda video ideale nel rapporto prezzo/prestazioni, senza dimenticare che l'overclock di serie non è una tecnica a disposizione dei soli partner NVIDIA ma anche degli AIB che sviluppano soluzioni ATI Radeon.

  • Articoli Correlati
  • GeForce GTS 450: la nuova fascia media di NVIDIA GeForce GTS 450: la nuova fascia media di NVIDIA NVIDIA presenta la nuova scheda video destinata alla fascia media del mercato e sviluppata su GPU GF106. GeForce GTS 450, questo il nome della soluzione, è caratterizzata da un costo piuttosto competitivo affiancato da una potenza di calcolo sufficiente a garantire il corretto funzionamento di giochi, a patto di non utilizzate risoluzioni troppo elevate.
59 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
drak6916 Settembre 2010, 16:02 #1
Finalmente sono arrivati i diretti concorrenti della 5770
helmen8416 Settembre 2010, 16:08 #2
All'albra dei tempi...
helmen8416 Settembre 2010, 16:08 #3
All'alba dei tempi...
actarus_7716 Settembre 2010, 16:20 #4
Io avrei provato a testare le gts con i nuovi driver 260.63 visto l'incremento di prestazioni dichiarato alla loro uscita su quasi tutti i giochi del momento e usati nei test...

Complessivamente la 5770 sta sopra la 450 reference. E' questo il paragone da fare perchè non credo che la Cyclone o soprattutto la Asus Top vengano offerte a prezzi allineati con la diretta concorrente AMD...
Per cui nulla di nuovo sotto il sole... Rapporto qualità prezzo pressochè identico.
La differenza che può condizionare l'acquisto della nvidia piuttosto che la AMD come al solito si può ricondurre alla presenza di Cuda e l'eccellente supporto allo SLI delle schede nvidia.
Mparlav16 Settembre 2010, 16:20 #5
Sarebbe stato interessante vedere un paio di test in sli, sia con le GTS450 che con le GTX460.

Magari potreste introdurre nella vostra suite di test, anche Cyberlink Mediashow, che supporta sia Ati stream che Cuda. Costa 32 euro, si può fare

In merito alle schede in questa fascia, resto dell'idea che la GTX460 768Mb a meno di 140 euro continua ad essere il punto di riferimento unico
suneatshours8616 Settembre 2010, 16:24 #6
beh dopo 1 anno ce l'hanno fatta... abbiamo più o meno lo stesso rapporto prestazioni/prestazioni (pare comunque che la 5770 sia ancora preferibile). Una piccola considerazione: chi le comprerà sapendo che tra un paio di mesi usciranno le 67xx? chi si sente di consigliare l'acquisto di una gtx450 ora alzi la mano. bella recensione completa
Mparlav16 Settembre 2010, 16:26 #7
La Msi GTS450 Cyclone viene 125 euro, la Gainward GS (880Mhz) viene 118 euro e la HD5770 1Gb - 118-122 euro.
actarus_7716 Settembre 2010, 16:28 #8
Mi associo ai test SLI.

Aggiungo inoltre che le proposte Asus overcloccate come fascia di prezzo penso vadano ad avvicinarsi pericolosamente alla gtx 460 come postato da Maparlav... Per cui ormai si arriva a lesinare nell'ordine di pochi euri... Però tra la gts e la 460 gtx direi che neanche se la prima la overclocchi il doppio può avvicinarsi alla seconda come sono vicine invece in termini di prezzo...
longhorn768016 Settembre 2010, 16:30 #9
Bene per raggiungere e superare di poco la 5770 dopo un anno bisogna occarla alla morte!!!
Fail!
Come si fa a comprarla con le 67XX imminenti? Gia la 5770 e preferibile, figuriamoci le nuove che dovrebbero andare qualcosina in piu della 5830 che queste schede vedono con il binocolo! Non ci siamo proprio con questo chip!
muppo16 Settembre 2010, 16:37 #10
buco nell'acqua

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^