Tre NVIDIA GeForce GTS 450 a confronto

Oggi andremo ad analizzare tre proposte di MSI, Asus e Gigabyte sviluppate su GeForce GTS 450, la nuova nata in casa NVIDIA. Le tre soluzioni si caratterizzano per overclock di fabbrica e sistemi di raffreddamento custom, arricchendo l'offerta di GeForce GTS 450 attualmente presente sul mercato
di Gabriele Burgazzi , Paolo Corsini pubblicato il 16 Settembre 2010 nel canale Schede VideoNVIDIAASUSGigabyteMSIGeForce
Overclock e consumi
Le 3 schede in prova in queste pagine sono tutte caratterizzate da frequenze di clock di default superiori a quelle di specifica, quantomeno per quanto riguarda la GPU. Gigabyte parte con 830 MHz di clock contro i 783 MHz di default; MSI aumenta sino a 850 MHz mentre a chiudere troviamo Asus che ha certificato la propria scheda ENGTS450 Top per una frequenza di default di ben 925 MHz.
Per quanto riguarda la memoria GDDR5 la reference board NVIDIA è basata su moduli che operano a 3.600 MHz di clock, scelta seguita da Gigabyte con la propria scheda ma non da Asus e MSI; queste due hanno infatti optato per un overclock di default di 400 MHz, raggiungendo la soglia di 4 GHz di clock effettivo.
Per ricercare la massima frequenza di clock mantenuta stabilmente da queste schede video abbiamo utilizzato il software Furmark, forzando la ventola alla massima velocità di rotazione e agendo sulle frequenze di clock attraverso l'utility Afterburner versione 2.0.0, senza intervenire sulle tensioni di alimentazione. Nella tabella abbiamo riportato i risultati di default e in overclock, indicando la tensione di alimentazione di default configurata per ogni specifica scheda così come riportata dall'utility Afterburner.
scheda | MSI N450GTX Cyclone | Gigabyte GV-N450OC-1GI | Asus ENGTS450 Top |
tensione default | 1.075V | 1.025V | 1.125V |
clock GPU default | 850 MHz | 830 MHz | 925 MHz |
clock memoria default | 3.600 MHz | 4.000 MHz | 4.000 MHz |
clock GPU OC | 930 MHz | 930 MHz | 970 MHz |
clock memoria OC | 4.600 MHz | 4.700 MHz | 5.000 MHz |
Se la scheda Asus è quella che di default parte con le frequenze di clock più elevate, anche in overclock questa soluzione distanzia sensibilmente le altre due proposte che viceversa operano su valori molto vicini. MSI e Gigabyte si sono fermate a 930 MHz di clock per la GPU mentre Asus si è spinta sino a 970 MHz. Dal versante memorie situazione simile per le schede MSI e Gigabyte, con valori rispettivamente pari a 4.600 MHz e 4.700 MHz, mentre la scheda Asus si è spinta sino a toccare i 5.000 MHz; tutte le schede utilizzano la stessa tipologia di memorie GDDR5, chip Samsung serigrafati K4G10325FE-HC05.
Asus ENGTS450 Top in overclock
Abbiamo analizzato l'assorbimento energetico a monte dell'intero sistema, con lo strumento Wattsup Pro; per fornire uno scenario quanto più possibile reale abbiamo preferito evitare l'utilizzo in loop di test sintetici come Furmark e abbiamo optato per l'esecuzione di una sessione di HawX alla risoluzione di 2560x1600.
Idle | Massimo | |
ATI Radeon HD 5750 | 130 Watt | 209 Watt |
ATI Radeon HD 5770 | 132 Watt | 215 Watt |
Gigabyte GV-N450OC-1GI | 128 Watt | 213 Watt |
MSI N450GTS Cyclone | 125,5 Watt | 215 Watt |
Asus ENGTS450 Top | 123 Watt | 235 Watt |
NVIDIA GeForce GTX 460 1GB | 127,5 Watt | 283 Watt |
MSI N460GTX Hawk | 128 Watt | 289 Watt |
ATI Radeon HD 5850 | 140,2 Watt | 245,3 Watt |
ATI Radeon HD 5870 | 144 Watt | 306,3 Watt |
NVIDIA GeForce GTX 465 | 144,2 Watt | 289,5 Watt |
NVIDIA GeForce GTX 470 | 143,4 Watt | 356 Watt |
NVIDIA GeForce GTX 480 | 167 Watt | 416 Watt |
I livelli di consumo delle 3 schede basate su GPU NVIDIA GeForce GTS 250 sono complessivamente molto validi, non lontani dalle proposte ATI Radeon HD 5750 e Radeon HD 5770. Gigabyte e MSI sono sostanzialmente allineate, con differenze riconducibili ad alcuni watt sia in idle come a pieno carico e di fatto trascurabili. La scheda Asus sconta la più elevata frequenza di clock della GPU, con un consumo del sistema a pieno carico che è di circa 20 Watt più elevato rispetto a quello delle altre due proposte basate sulla stessa GPU. Nel complesso con la GPU GF106 NVIDIA è stata capace di riportare i valori di consumo su livelli più allineati alle soluzioni concorrenti proposte da AMD, superando quantomeno in parte una delle principali limitazioni dell'architettura Fermi così come è stata implementata nelle GPU GF100 e in parte anche GF104.