Tre NVIDIA GeForce GTS 450 a confronto

Tre NVIDIA GeForce GTS 450 a confronto

Oggi andremo ad analizzare tre proposte di MSI, Asus e Gigabyte sviluppate su GeForce GTS 450, la nuova nata in casa NVIDIA. Le tre soluzioni si caratterizzano per overclock di fabbrica e sistemi di raffreddamento custom, arricchendo l'offerta di GeForce GTS 450 attualmente presente sul mercato

di , pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAASUSGigabyteMSIGeForce
 

La configurazione di test

Per analizzare le prestazioni delle schede video in prova abbiamo utilizzato una piattaforma basata su processore Intel Core i7 965 Extreme, con frequenza di clock di default pari a 3,2 GHz e tecnologia Turbo Mode abilitata. La frequenza di clock effettiva è quindi pari a 3,33 GHz nel momento in cui il processore è utilizzato a pieno carico, in quanto la tecnologia Turbo Mode attiva un moltiplicatore di frequenza in più quando 2 o più core sono utilizzati contemporaneamente.

Oltre a varie schede video basate su architettura DirectX 11 abbiamo scelto di inserire, limitandoci ai titoli non DirectX 11, anche una scheda video basata su GPU NVIDIA GeForce GTS 250, scheda che teoricamente rappresenta la proposta che le varie soluzioni GeForce GTS 450 in commercio dovrebbero andare a sostituire. La scelta è caduta su una reference board con 512 Mbytes di memoria video, con GPU G92 con clock di 738 MHz (1.836 MHz per i 128 stream processors integrati), con memoria GDDR3 a 2.200 MHz di clock effettivo abbinata a bus da 256bit di ampiezza.

Di seguito il dettaglio dei componenti utilizzati per i test:

  • Processore: Intel Core i7 965 Extreme, clock 3,2 GHz con tecnologia Turbo Mode attiva;
  • memoria RAM: 3x2 Gbytes Corsair TR3X6G1600C8D; frequenza di clock 1.600 MHz con timings pari a 8-8-8-24;
  • Hard disk: Western Digital WD7500AAKS, 750 Gbytes SATA 7.200 rpm;
  • Scheda madre: MSI Eclipse SLI, chipset Intel X58;
  • Sistema operativo: Windows 7 Ultimate 64bit, con tutti i più recenti fix rilasciati da Microsoft;
  • Driver video NVIDIA GeForce GTX 460: Forceware 258.80;
  • Driver video per GeForce GTX 470, GTX 480 e GTX 465: Forceware 257.21;
  • Driver video NVIDIA GeForce GTS 450: Forceware 260.52;
  • Driver video ATI: Catayst 10.8;
  • Alimentatore: ToPower 1.100 Watt.

Di seguito le schede video utilizzate nella recensione:

  • NVIDIA GeForce GTX 480: clock GPU 700 MHz; 480 stream processors @ 1.401 MHz; 1.536 Mbytes memoria GDDR5 @ 3.696 MHz su bus a 384bit
  • NVIDIA GeForce GTX 470: clock GPU 607 MHz; 448 stream processors @ 1.215 MHz; 1.280 Mbytes memoria GDDR5 @ 3.348 MHz su bus a 320bit
  • NVIDIA GeForce GTX 465: clock GPU 607 MHz; 352 stream processors @ 1.215 MHz; 1.024 Mbytes memoria GDDR5 @ 3.200 MHz su bus a 256bit
  • Zotac GeForce GTX 460: GPU GF104 con 1 Gbyte di memoria video; clock GPU 675 MHz, clock shader 1.350 MHz, clock memoria 3.600 MHz effettivi su bus a 256bit
  • Asus ENGTS450 Top: GPU GF106 con 1 Gbyte di memoria video; clock GPU 925 MHz, clock shader 1.850 MHz, clock memoria 4.000 MHz effettivi su bus a 128bit
  • MSI GeForce GTS 450: GPU GF106 con 1 Gbyte di memoria video; clock GPU 850 MHz, clock shader 1.700 MHz, clock memoria 4.000 MHz effettivi su bus a 128bit
  • Gigabyte Gigabyte GV-N450OC-1GI: GPU GF106 con 1 Gbyte di memoria video; clock GPU 830 MHz, clock shader 1.660 MHz, clock memoria 3.600 MHz effettivi su bus a 128bit
  • NVIDIA GeForce GTS 450: GPU GF106 con 1 Gbyte di memoria video; clock GPU 783 MHz, clock shader 1.566 MHz, clock memoria 3.600 MHz effettivi su bus a 128bit
  • NVIDIA GeForce GTS 250: GPU GF92 con 512 Mbytes di memoria video; clock GPU 738 MHz, clock shader 1.836 MHz, clock memoria 2.200 MHz effettivi su bus a 256bit
  • ATI Radeon HD 5870: clock GPU 850 MHz; 1600 stream processors @ 850 MHz; 1 Gbyte memoria GDDR5 @ 4.800 MHz su bus a 256bit
  • ATI Radeon HD 5850: clock GPU 725 MHz; 1440 stream processors @ 725 MHz; 1 Gbyte memoria GDDR5 @ 4.000 MHz su bus a 256bit
  • ATI Radeon HD 5830: clock GPU 800 MHz; 1120 stream processors @ 800 MHz; 1 Gbyte memoria GDDR5 @ 4.000 MHz su bus a 256bit
  • ATI Radeon HD 5770: clock GPU 850 MHz; 800 stream processors @ 850 MHz; 1 Gbyte memoria GDDR5 @ 4.800 MHz su bus a 128bit
  • ATI Radeon HD 5750: clock GPU 700 MHz; 720 stream processors @ 700 MHz; 1 Gbyte memoria GDDR5 @ 4.600 MHz su bus a 128bit

Questi i titoli inseriti in questo confronto, con le differenti configurazioni utilizzate.

  • Crysis Warhead
    E' stato utilizzato il tool di benchmarking sviluppato da Hocbench; la mappa è quella airfield, con filtro anisotropico 16x abilitato da benchmark e no anti aliasing. I test sono stati eseguiti con impostazioni qualitative very high, con le sole API DirectX 10.
  • Far Cry 2
    Test eseguiti con impostazioni qualitative in high, per tutte le voci, utilizzando le API DirectX 10, con anti aliasing 2x.
  • S.T.A.L.K.E.R. : Call of Pripyat
    Si tratta di un tool di benchmarking automatico. Nel caso specifico abbiamo impostato il funzionamento con DirectX 10 senza anti aliasing e qualità "high"; il valore preso a riferimento è la media dello scenario "day".
  • Tom's Clancy HAWX
    Benchmark integrato nel gioco, utilizzato in versione demo, eseguito selezionando tutte le impostazioni qualitative su high. I test sono stati eseguiti con API DirectX 10.1 con anti aliasing 4x abilitato
  • Just Cause 2
    Abbiamo utilizzato due dei 3 benchmark integrati nel gioco, selezionando anti aliasing 4x, filtro anisotropico 16x. L'ambient occlusion è stata selezionata a livello ridotto, mentre il filtro Bokeh è stato disabilitato con le schede Fermi.
  • Mafia 2
    Per questo titolo è stata utilizzata la versione demo, selezionando il benchmark integrato con la qualità grafica più elevata. L'anti aliasing non funziona correttamente e per questo motivo è stato disabilitato.
  • Alien Vs Predator
    Il benchmark che sfrutta l'engine di questo gioco è stato eseguito selezionando impostazione high per qualità delle texture e delle ombre, filtro anisotropico 16x, anti aliasing 2x, tessellation abilitata, advanced shadow sampling e SSAO disabilitati.
  • Lost Planet 2
    E' stato utilizzato il benchmark integrato in modalità DirectX 11, selezionando le impostazioni qualitative massime con anti aliasing 4x. Per questo titolo sono stati eseguiti entrambi i test integrati.
  • Dirt 2
    Abbiamo utilizzato la versione retail del gioco, servendoci del benchmark integrato. Le impostazioni qualitative sono state tutte portate al massimo selezionabile, abilitando le API DirectX 11 e l'anti aliasing 4x.
  • Metro 2033
    E' stato utilizzato il benchmark integrato, abilitando le API DX11, impostazioni qualitative tutte su livello high; anti aliasing aaa, anis 16x e DOF off.

I grafici sono stati generati ordinando i risultati dal più alto al più basso, prendendo quale riferimento la risoluzione di  1680x1050 pixel salvo diversamente specificato. In considerazione della potenza elaborativa di queste schede e del target di riferimento abbiamo omesso i risultati ottenuti alla risoluzione di 2560x1600 pixel.

 
^