Sapphire Vapor-x, nuova vita per Radeon HD 4800

Sapphire Vapor-x, nuova vita per Radeon HD 4800

Due modelli sviluppati su RV770, GPU che ha determinato il successo della serie Radeon HD 4800, ma caratterizzati da un sistema di dissipazione in grado di offrire una soluzione decisamente più performante ed efficiente se paragonata a quella con la quale buona parte delle schede appartenenti a tale famiglia sono state prodotte

di pubblicato il nel canale Schede Video
SapphireRadeonAMD
 

Rumorosità e consumi

Uno degli aspetti spesso sottovalutati durante l'acquisto di una scheda video riguarda la rumorosità; se da un lato è vero che durante l'esecuzione di videogiochi l'audio dello stesso è in grado di coprire anche la scheda video più rumorosa, è anche fondamentale disporre di una scheda video che non risulti fastidiosa in stato di idle o durante la riproduzione di un film. La scelta di impiegare un sistema di dissipazione differente da quello tradizionale ha consentito a Sapphire non solo di fornire una soluzione maggiormente performante, ma anche di lavorare sul fattore rumorosità, apportando sensibili miglioramenti rispetto ai prodotti reference.

I valori fatti registrare durante le fasi di Idle sono presochè simili tra le diverse schede. Nonostante tra il modello più silenzioso e quello più rumoroso ci sia un dB netto di differenza, questo valore è pressochè impossibile da percepire da un orecchio umano. La situazione cambia invece non appena le GPU cominciano a produrre calore:

In corrispondenza dall'avvio di Shadermark le due ventole utilizzate nei sistemi di raffreddamento reference "decollano" progressivamente, raggiungendo l'apice di 54,8 dB nel caso della 4870 e di 52,7 dB per la 4850: diverso il comportamento delle soluzioni dissipate dalla tecnologia Vapor chamber. La rotazione delle ventole aumenta di circa 1200rpm, passando così da 900 a 2100rpm, ma non per questo risultare più rumorosa. L'aumento, nell'ordine di 1-2 dB, a seconda del modello, non è nemmeno percepibile, e mantiene la scheda completamente silenziosa anche durante le sessioni di lavoro più intense. Il divario, come facilmente osservabile dal grafico, rispetto ai modelli prodotti secondo le direttive reference è consistente e si assesta sui 9dB per le due 4870 e sui 7dB per le 4850.

Anche la parte relativa ai consumi ha fornito diversi spunti di riflessione: come abbiamo avuto modo di osservare nel corso dell'analisi delle due schede, una delle principali modifiche che Sapphire ha apportato con lo sviluppo della propria 4870 Vapor-x riguarda il sistema di alimentazione, differente rispetto a quello della versione reference. La scelta di appoggiarsi ad un sistema di alimentazione meno efficiente ma più economico appare in questo specifico caso giustificato e ben ponderato: nonostante la scheda faccia consumare un po' di più, la variazione è comunque minima e non influisce in modo significativo. Un discorso a parte deve invece essere portato avanti per la 4850: in questo caso Sapphire si è appoggiata a mosfet di alimentazione prodotti con tecnologia Diamond black, basata sull'utilizzo di materiali alternativi. I benefici sono tangibili e si concretizzano in consumi inferiori, anche di 30 Watt durante le sessioni di stress.

 
^