Sapphire Vapor-x, nuova vita per Radeon HD 4800

Sapphire Vapor-x, nuova vita per Radeon HD 4800

Due modelli sviluppati su RV770, GPU che ha determinato il successo della serie Radeon HD 4800, ma caratterizzati da un sistema di dissipazione in grado di offrire una soluzione decisamente più performante ed efficiente se paragonata a quella con la quale buona parte delle schede appartenenti a tale famiglia sono state prodotte

di pubblicato il nel canale Schede Video
SapphireRadeonAMD
 

I test

Il testing delle due schede è stato effettuato con una suite ridotta di benchmark: la scelta di concentrare l'analisi della famiglia Vapor-x su differenti aspetti, piuttosto che le semplici performance, è stata dettata in primis dalle frequenze invariate, rispetto alle soluzioni standard, dei prodotti analizzati. I grafici sono stati integrati con le performance di una NVIDIA Geforce GTX 260 216 shader, quale termine di paragone.

Questa la piattaforma utilizzata per i test:

  • Processore: Intel Core i7 965 Extreme
  • memoria RAM: 3x2 Gbytes Corsair TR3X6G1600C8D
  • Hard disk: Western Digital WD7500AAKS
  • Scheda madre: MSI Eclipse (chipset Intel X58)
  • Sistema operativo: Windows Vista Ultimate 64bit, con Service Pack 1
  • Driver video NVIDIA: Forceware 181.20
  • Driver video ATI: Catayst 9.2





Il comportamento delle schede Sapphire durante la sessione dei test rispecchia quanto messo in luce nel corso delle nostre passate comparative da RV770. Radeon HD 4870 fa registrare prestazioni in grado di tenere il passo di GeForce GTX260 a 216 Shader in molti scenari di utilizzo, anche se la controparte NVIDIA garantisce una migliore scalabilità e prestazioni superiori a risoluzioni più spinte. Sapphire Radeon HD 4850 Vapor-x paga invece i soli 512MB di memoria onboard e, se fino alla risoluzione di 1680x1050 riesce a garantire prestazioni ampiamente al di sopra della soglia di sufficienza, è negli scenari più intensi che la "piccola" prodotta da Sapphire cede il passo alle due soluzioni messe in tabella.

 
^