nForce 2 in formato Micro-ATX

nForce 2 in formato Micro-ATX

Confrontate le schede madri Albatron KM18G PRO e Shuttle MN31N, basate su chipset nVidia nForce 2 e dotate di chip video integrato; si tratta di piattaforme adatte a sistemi di dimensioni ridotte ma dalle elevate prestazioni velocistiche, con buona dotazione accessoria

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
NVIDIAShuttle
 

Introduzione

titolo.jpg (35370 bytes)

Un interessante trend di mercato, che sta prendendo piede in questi ultimi mesi, è quello della miniaturizzazione dei componenti per PC: anche gli utenti più esigenti in termini di dotazione accessoria apprezzano dimensioni più ridotte di schede madri e Case, con il formato Micro-ATX che rappresenta il miglior compromesso tra ingombro e numero di componenti.

In prova in queste pagine sono due interessanti schede madri Socket A, per processori AMD Athlon XP, basate su formato Micro ATX e dotate di chipset nVidia nForce 2: Albatron KM18G PRO e Shuttle MN31N. Si tratta di modelli che, sulla carta, trovano la loro principale destinazione d'uso in sistemi da ufficio: video integrato e ridotte dimensioni complessive sono due caratteristiche molto apprezzate per questo tipo d'impiego. Del resto, però, la dotazione accessoria complessiva e le caratteristiche intrinseche del chipset nVidia nForce 2 ne fanno piattaforme adatte anche per gli utenti più appassionati, soprattutto abbinando una scheda video AGP esterna.

E' proprio l'utilizzo del chipset nForce 2 a rendere particolarmente interessanti queste due schede madri: il controller memoria è di tipo Dual Channel con supporto a memoria DDR400, fatto che permette di sfruttare appieno il chip video integrato nel chipset per via della notevole bandwidth teorica che permette di ottenere. Il chip video NV18 integrato nel chip, inoltre, è al momento la più performante soluzione video integrata per piattaforme AMD Athlon XP, in grado di rappresentare una valida alternativa a soluzioni AGP dedicate di fascia media. Attualmente manca, tra i chipset per processori Pentium 4, una soluzione che possa vantare una potenza con applicazioni 3D comparabile a quella del chipset nForce 2 e questo ne rappresenta il principale punto di forza, unito all'ottimo rapporto prezzo-prestazioni delle cpu Athlon XP di fascia media.

 
^