nForce 2 in formato Micro-ATX
Confrontate le schede madri Albatron KM18G PRO e Shuttle MN31N, basate su chipset nVidia nForce 2 e dotate di chip video integrato; si tratta di piattaforme adatte a sistemi di dimensioni ridotte ma dalle elevate prestazioni velocistiche, con buona dotazione accessoria
di Paolo Corsini pubblicato il 28 Maggio 2003 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIAShuttle
Introduzione

Un interessante trend di mercato, che sta prendendo piede in questi ultimi mesi, è quello della miniaturizzazione dei componenti per PC: anche gli utenti più esigenti in termini di dotazione accessoria apprezzano dimensioni più ridotte di schede madri e Case, con il formato Micro-ATX che rappresenta il miglior compromesso tra ingombro e numero di componenti.
In prova in queste pagine sono due interessanti schede madri Socket A, per processori AMD Athlon XP, basate su formato Micro ATX e dotate di chipset nVidia nForce 2: Albatron KM18G PRO e Shuttle MN31N. Si tratta di modelli che, sulla carta, trovano la loro principale destinazione d'uso in sistemi da ufficio: video integrato e ridotte dimensioni complessive sono due caratteristiche molto apprezzate per questo tipo d'impiego. Del resto, però, la dotazione accessoria complessiva e le caratteristiche intrinseche del chipset nVidia nForce 2 ne fanno piattaforme adatte anche per gli utenti più appassionati, soprattutto abbinando una scheda video AGP esterna.
E' proprio l'utilizzo del chipset nForce 2 a rendere particolarmente interessanti queste due schede madri: il controller memoria è di tipo Dual Channel con supporto a memoria DDR400, fatto che permette di sfruttare appieno il chip video integrato nel chipset per via della notevole bandwidth teorica che permette di ottenere. Il chip video NV18 integrato nel chip, inoltre, è al momento la più performante soluzione video integrata per piattaforme AMD Athlon XP, in grado di rappresentare una valida alternativa a soluzioni AGP dedicate di fascia media. Attualmente manca, tra i chipset per processori Pentium 4, una soluzione che possa vantare una potenza con applicazioni 3D comparabile a quella del chipset nForce 2 e questo ne rappresenta il principale punto di forza, unito all'ottimo rapporto prezzo-prestazioni delle cpu Athlon XP di fascia media.







FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel gaming: il test in Cyberpunk 2077 premia il lavoro di Apple
Le AirPods ora sono in grado di rilevare se l'utente si è addormentato
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti supplementari al checkout, diversi articoli crollati di prezzo, ecco quali
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse degli utenti e la risposta di Microsoft
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere da 19.000 Pa che lava con mocio flessibile: ora in offerta su Amazon a poco più di 570€
Speciale action cam: doppio sconto solo per oggi su GoPro e DJI su Amazon, con video 8K e stabilizzazione avanzata
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspirazione da 19.000 Pa e mocio ad acqua calda da 75°C, costa la metà di molti concorrenti
Game Pass è sempre più ricco: ecco le novità del catalogo di fine ottobre 2025
20 milioni di utenti contro Apple: grande vittoria in Regno Unito sul tema App Store
La sonda spaziale europea ESA JUICE è pronta a osservare la cometa interstellare 3I/ATLAS
La capsula Orion Integrity è stata unita al razzo NASA SLS per la missione Artemis II: lancio a febbraio 2026
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano le GPU Xe3P. Non tutti i modelli avranno ray tracing in hardware?
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco come sarà il nuovo Phone (3a) Lite
Redmi Watch 6 è ufficiale: si prepara ad arrivare anche in Europa








