Comparativa schede madri per AMD Ryzen: 7 modelli a confronto

A confronto 7 schede madri per processori AMD Ryzen, compatibili con i modelli in commercio al momento attuale comprese le APU con GPU integrata e in prospettiva anche con le proposte Ryzen di seconda generazione in arrivo nel corso della primavera.
di Paolo Corsini pubblicato il 12 Gennaio 2018 nel canale Schede Madri e chipsetAMDRyzenASUSGigabyteMSIASRock
Considerazioni conclusive
L'acquisto di una scheda madre socket AM4 fatto in questo momento assicura non solo di poter utilizzare una delle numerose versioni di processore della famiglia Ryzen attualmente in commercio, ma apre anche spazio al supporto alle future CPU Ryzen di seconda generazione che AMD ha annunciato al debutto a partire dal mese di aprile 2018.
Non solo: queste schede madri sono anche compatibili con le proposte Ryzen della famiglia Raven Ridge, nome in codice dietro il quale troviamo le CPU Ryzen con componente GPU integrata basata su architettura Vega. E' anche possibile installare processori AMD della serie A di ultima generazione, ma queste proposte sono basate su architetture di precedente generazione tanto per CPU come per GPU e per questo motivo risultano essere molto meno interessanti delle proposte Raven Ridge.
Compatibilità assicurata, quindi, con un elevato numero di processori sia ora in commercio sia disponibili a partire dai prossimi mesi: questa è la caratteristica tecnica che accumuna tutte le schede madri socket AM4 in commercio al momento attuale. L'unica attenzione, nel tema della compatibilità, è quella di assicurarsi di acquistare una scheda madre che integri connettori per display qualora si voglia optare per una soluzione della famiglia Raven Ridge: se così non fosse, infatti, non sarebbe possibile sfruttare la GPU integrata richiedendo necessariamente l'abbinamento con una scheda video discreta.
Le CPU AMD Ryzen sono dotate di moltiplicatore di frequenza sbloccato: questo facilita l'overclock con tutti i processori, con margini che sono variabili a seconda del modello ma che in linea generale non sono comparabili con quanto mediamente ottenibile con i processori Intel Core dello stesso segmento di mercato.
Al termine di questa analisi evidenziamo i punti di forza e i limiti delle 5 schede inserite a confronto:
ASRock Fatal1ty AB350 Gaming K4 - circa 100€ IVA inclusa
- prezzo accessibile
- dotazione completa per il prezzo
- caratteristiche tecniche standard, adatta per i processori Ryzen più economici
Asus CrossHair VI Extreme - circa 350€ IVA inclusa
- costo molto elevato
- dotazione accessoria ricca in ogni aspetto
- funzionalità specifiche per l'overclock e il tweaking spinto
Asus CrossHair VI Hero - circa 240€ IVA inclusa
- buon bilanciamento complessivo per quanto riguarda le caratteristiche tecniche
- prezzo non eccessivamente elevato
ASUS Prime B350-Plus - circa 100€ IVA inclusa
- prezzo accessibile
- caratteristica peculiare: 2 slot PCI per periferiche tradizionali
ASUS Prime X370-PRO - circa 160€ IVA inclusa
- configurazione bilanciata per il prezzo
- layout della scheda ordinato e accessibile
Gigabyte GA-AX370-Gaming 5 - circa 190€ IVA inclusa
- costo leggermente superiore alla media, ma non troppo elevato in assoluto
- buona dotazione complessiva nell'ottica dei videogiocatori
MSI X370 Xpower Gaming Titanium - circa 290€ IVA inclusa
- costo elevato
- dotazione orientata all'appassionato di gaming
Le opzioni disponibili sul mercato sono numerose e la scelta finale di una o l'altra scheda madre è legata al budget a disposizione, oltre che a quello che si vuole ottenere quanto a caratteristiche tecniche e funzionamento. In generale tutte le schede Socket AM4 spiccano per la compatibilità con le future evoluzioni di processore Ryzen, rivelandosi essere già da ora un acquisto che garantisce margini di aggiornamento futuro per un buon numero di anni. Tutto questo a prezzi che, fatta eccezione per le proposte di classe enthusiast, possono essere molto contenuti e in grado di permettere di configurare sistemi potenti anche con budget ridotti.
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAsrock 4ever ....
Prodotto più interessante e equilibrato. Un 1700 sopra e un po' di overclock e il risultato è più che soddisfacente ....Le altre offrono di fatto ben poco in più a fronte di prezzi decisamente maggiori.
Bocciatissimi.
Nessuna analisi delle RAM e BIOS
Nessun test di oc
L'importante è sapere che oggi Amazon ha 12 offertone!!!111!1!!!!!!
Le altre offrono di fatto ben poco in più a fronte di prezzi decisamente maggiori.
no meglio la mia in signa
cmq rece molto fuffosa.
Sembra una sorta di marchetta verso asus.
cmq rece molto fuffosa.
Vedo che continui anche qui a fare disinformazione
almeno non sono offtopic.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".