Comparativa schede madri per AMD Ryzen: 7 modelli a confronto

Comparativa schede madri per AMD Ryzen: 7 modelli a confronto

A confronto 7 schede madri per processori AMD Ryzen, compatibili con i modelli in commercio al momento attuale comprese le APU con GPU integrata e in prospettiva anche con le proposte Ryzen di seconda generazione in arrivo nel corso della primavera.

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
AMDRyzenASUSGigabyteMSIASRock
 

Le CPU AMD Ryzen per sistemi desktop

Tra i numerosi annunci di nuovi processori che si sono susseguiti nel corso del 2017 quello che per molti versi è il più importante di tutti è legato ai primi processori AMD Ryzen. Presentati all'inizio del mese di Marzo nelle declinazioni Ryzen 7 con 8 core, questi processori hanno rappresentato il punto di ritorno di AMD nel segmento dei sistemi desktop di fascia alta con una proposta in grado di rivaleggiare direttamente con Intel in questa importante porzione del mercato.

Intel è stata costretta a correre ai ripari, presentando nel corso dell'autunno i processori Core della famglia Coffe Lake e introducendo un aumento significativo del numero dei core per tutte le famiglie Core i7, Core i5 e Core i3 rispetto a quanto fornito sino ad ora. Sono proprio le caratteristiche tecniche dei processori Ryzen ad aver spinto Intel al debutto di nuove CPU, dopo che quelle di settima generazione della famiglia Kaby Lake erano state presentate all'inizio del mese di gennaio 2017.

Nei mesi seguenti AMD ha completato la famiglia, presentando i processori Ryzen 5 e Ryzen 3 e in questo modo completando la gamma. Tutte queste CPU sono abbinate allo stesso tipo di socket, quello AM4, semplificando la scelta della scheda madre da parte del consumatore e degli assemblatori. Non solo: questo socket è compatibile anche con i processori Ryzen dotati di GPU integrata al proprio interno, annunciati al CES 2018 di Las Vegas, e in grado sulla carta di estendere ulteriormente la presenza di AMD nel mercato dei sistemi desktop, oltre che con le CPU Ryzen di seconda generazione che AMD renderà disponibili a partire dal mese di febbraio. La gamma si completa poi con i processori Ryzen Threadripper, CPU destinate al segmento HEPC o High End Desktop PC dei sistemi più potenti: in questo caso si arriva sino a 16 core, con architettura del controller memoria che è quella quad channel sempre con moduli DDR4. Per questi processori AMD ha però sviluppato un socket differente, non compatibile con quello dei processori Ryzen 7, Ryzen 5 e Ryzen 3.

Nella tabella seguente sono riassunte le principali caratteristiche tecniche dei processori Ryzen per sistemi desktop attualmente in commercio.

CPU

Core Threads Clock Turbo max XFR L3 TDP

AMD Ryzen 7 1800X

8 16 3,6GHz 4GHz 4,1GHz 16M 95W
AMD Ryzen 7 1700X 8 16 3,4GHz 3,8GHz 3,9GHz 16M 95W

AMD Ryzen 7 1700

8 16 3GHz 3,7GHz 3,75GHz 16M 65W
AMD Ryzen 5 1600X 6 12 3,6GHz 4GHz 4,1GHz 16M 95W
AMD Ryzen 5 1600 6 12 3,2GHz 3,6GHz 3,7GHz 16M 65W
AMD Ryzen 5 1500X 4 8 3,5GHz 3,7GHz 3,9GHz 16M 65W
AMD Ryzen 5 1400 4 8 3,2GHz 3,4GHz 3,45GHz 8M 65W
AMD Ryzen 5 2400G 4 8 3,6GHz 3,9GHz - 8M 65W
AMD Ryzen 3 1300X 4 4 3,4GHz 3,7GHz 3,9GHz 8M 65W
AMD Ryzen 3 1200 4 4 3,1GHz 3,4GHz 3,45GHz 8M 65W
AMD Ryzen 3 2200G 4 4 3,5GHz 3,7GHz - 8M 65W

Le principali differenze sono legate al numero di core, al supporto alla tecnologia di simultaneous multi threading e quindi al numero massimo di threads che possono venir processati contemporaneamente, alla dimensione della cache L3 e ovviamente alle frequenze di clock. AMD indica una frequenza di base clock e una turbo di picco, con in più una frequenza XFR che rappresenta il picco massimo di clock che può essere raggiunto quando le condizioni di funzionamento lo rendono possibile.

Cambia anche il TDP tra le varie versioni di processore, con valori pari a 95 Watt o a 65 Watt a seconda del modello con declinazioni a più basso consumo anche appartenenti alla gamma Ryzen 7 e quindi dotate di 8 core al proprio interno. Le versioni con lettera G sono quelle dotate di GPU integrata al proprio interno, una soluzione della famiglia Radeon RX Vega.

AMD propone diverse soluzioni chipset da abbinare ai processori Ryzen; questo permette tanto ai produttori di schede madri come ai clienti finali di avere a disposizione differenti modelli di motherboard che differiscono per funzionalità integrate e per prezzo. In questo modo è possibile per un utente scegliere al meglio il costo della scheda madre in funzione di quello del processore, bilanciando l'investimento complessivo.

Le varie versioni di chipset AMD per processori Ryzen offrono livelli di funzionalità crescenti; le proposte per sistemi desktop che vanno per la maggiore sono quelle X370, per i sistemi di fascia più alta, e B350 per quelli maggiormente attenti al prezzo d'acquisto. Il supporto a due schede video in parallelo è offerto dalle sole proposte X370, ma anche le proposte B350 offrono la possibilità di intervenire in overclock sul processore. Il numero di periferiche USB supportate e quello delle linee PCI Express gestite dal controller integrato nel chipset cambia, ma quanto offerto dalle proposte base è comunque più che sufficiente per la maggior parte degli scenari di utilizzo tipici.

Abbiamo messo a confronto in queste pagine 5 schede madri per processori Ryzen, basate alcune su chipset X370 e altre su modello B350. Si tratta di proposte che differiscono per dotazione accessoria e quindi costo d'acquisto, unificate per il form factor che è quello ATX standard e in generale per un set di funzionalità base comune che è tale da soddisfare le esigenze della maggior parte degli utenti.

 
^