Glacialtech Altair 381 per HTPC di sostanza

Glacialtech ha recentemente presentato lo chassis Altair 381, successore del modello Altair 380 già recensito sulle pagine di Hardware Upgrade. Vediamo le novità introdotte con il nuovo modello, che cerca di conquistare i cuori degli appassionati di HTPC domestici
di Andrea Bai pubblicato il 06 Febbraio 2009 nel canale SistemiIntroduzione
Nell'attuale scenario di mercato le console sono evolute dall'essere un semplice strumento di gioco ad una soluzione per l'intrattenimento a tutto tondo: l'elevata potenza elaborativa al loro interno, e la struttura sempre più simile a quella di un computer tradizionalmente inteso, permette a questi dispositivi di assolvere ad impieghi quali visione di film, fruizione di brani musicali e via discorrendo.
Una console di questo tipo, tuttavia, rappresenta una soluzione "preconfezionata" e che, proprio per questo motivo, potrebbe non rappresentare la soluzione ideale per alcune tipologie d'utenza. Ci riferiamo in modo particolare a coloro i quali prediligono scegliere attentamente le varie componenti hardware sulla base delle proprie esigenze, al fine di poter personalizzare meglio il prodotto completo e per ottenere inoltre una soluzione con maggior flessibilità d'impiego.
Per questo motivo, nonostante la considerevole diffusione delle console moderne, il mercato dei sistemi cosiddetti HTPC - Home Theater PC risulta essere un settore ancora piuttosto attivo. Ovviamente l'inserimento di un sistema PC in un contesto "da salotto" non potrà prescindere dalla scelta di uno chassis adatto all'uopo, che ben si possa collocare in un ambiente tradizionalmente diverso dalla "grigia" scrivania.
Quasi tutti i produttori di chassis propongono a catalogo una serie di soluzioni espressamente indirizzate a questo tipo di impiego. Ci occuperemo oggi di una proposta di Glacialtech, una piccola azienda taiwanese che abbiamo già incontrato lo scorso anno. Quello che ci accingiamo ad analizzare oggi è la soluzione Altair A381, che raccoglie l'eredità del modello A380 già recensito sulle nostre pagine.
Di seguito riassumiamo brevemente le caratteristiche di Altair A381:
Colori: nero e silver;
Dimensioni (in millimetri): 430 x 405 x 100;
Materiale utilizzato: alluminio e lamiera SECC;
M/B supportate: ATX, m-ATX, E-ATX;
Slot da 5,25 pollici: 1;
Slot da 3,5 pollici: 2;
Raffreddamento: due ventole da 60 millimetri situate in posizione opposta sui
due lati dello chassis;
Connessioni: USB2.0 x 2; MIC x 1; SPK x 1, card reader integrato;
Alimentatore:Flex ATX (incluso).