Shuttle XPC SN21G5, guida alla configurazione di un sistema completo

Breve guida alla scelta di componenti per realizzare la propria postazione su base Shuttle XPC per piattaforme AMD socket 939, prendendo in considerazione le esigenze più comuni così come quelle più estreme, il tutto con un occhio di riguardo agli aggiornamenti futuri
di Alessandro Bordin pubblicato il 20 Giugno 2006 nel canale SistemiShuttleAMD
Introduzione
La disponibilità di PC completi sul mercato si è fatta negli anni molto vasta, tanto da indurre ad acquistare solo in base al prezzo, come spesso accade di fronte a molte alternative. E' ovviamente l'utente con poca conoscenza del mondo informatico a seguire questa diffusa prassi, focalizzando l'attenzione su alcuni aspetti e molto meno su altri, spesso importanti.
Se da una parte infatti nelle grosse catene informatiche è possibile trovare PC completi a meno di 500 euro, è anche vero che spesso queste soluzioni risultano frutto di compromessi non sempre visibili agli occhi meno attenti od esperti. A farne le spese sono il quantitativo di memoria RAM, il sottosistema video e in genere il chipset utilizzato, oltre alla capienza dei dischi e all'alimentatore. A far da traino al prodotto vi è di solito il solo processore, nella maggior parte dei casi unico componente davvero all'avanguardia, mal supportato però dal resto della componentistica.
Sia chiara fin da subito una cosa: un PC entry-level soddisfa la maggior parte delle esigenze dell'utenza media, che al mezzo informatico chiede la possibilità di navigare, scaricare la posta, sfruttare qualche applicativo in stile Office e poco più. A margine di un acquisto di questo tipo però esiste da sempre la possibilità del fai-da-te, che permette di scegliere con accuratezza tutte le parti che andranno poi a formare la propria macchina da lavoro, operazione che se ben condotta può allungare la vita del nostro PC di un bel po' di tempo.
Non mancano infatti esempi di PC acquistati con pochi soldi ma tagliati fuori dalla maggior parte degli aggiornamenti, in quanto equipaggiati con chipset datati o standard o socket della CPU in via di dismissione.
Con il presente articolo ci accingiamo ad indicare qualche linea guida nella scelta delle componenti, partendo da una base barebone Shuttle XPC SN21G5, destinato a soluzioni AMD Socket 939, equipaggiato con il chipset NVIDIA GeForce 6100, del quale analizzeremo brevemente le caratteristiche in seguito. Saranno presi in esame diversi scenari di utilizzo, al fine di capire se e in che misura può essere interessante optare per una soluzione realizzata in base alle proprie esigenze, e a che prezzo.