Shuttle XPC SN21G5, guida alla configurazione di un sistema completo

Breve guida alla scelta di componenti per realizzare la propria postazione su base Shuttle XPC per piattaforme AMD socket 939, prendendo in considerazione le esigenze più comuni così come quelle più estreme, il tutto con un occhio di riguardo agli aggiornamenti futuri
di Alessandro Bordin pubblicato il 20 Giugno 2006 nel canale SistemiShuttleAMD
Configurazioni - gli scenari
Premessa importante: ci accingiamo ora ad affrontare il tema delle configurazioni consigliate, ben sapendo che tale compito risulterà difficile e non esente da critiche. Pur esistendo alcuni parametri guida infatti, non tutti ritengono una determinata configurazione hardware adatta a questo o quell'utilizzo, con margini a volte davvero sensibili fra un utente e l'altro. Ci permettiamo dunque di dare alcune indicazioni basate fondamentalmente su quello che è il nostro personale parere; sarà poi il gusto personale o una particolare esigenza a far prendere in cosiderazione eventuali modifiche a quanto suggerito.
Scenario 1 - Postazione Entry level, navigazione e applicativi software
La postazione Entry Level è di fatto quella che meglio soddisfa le esigenze della maggior parte delle persone, che fanno del PC un uso saltuario e dedicato soprattutto alla consultazione di pagine web, posta elettronica e a qualche applicativo di produttività personale. Rientra anche in questo scenario chi utilizza in maniera molto blanda fotocamere digitali e lettori multimediali portatili, oltre a quanto citato. La capienza base dei dischi rigidi infatti è più che sufficiente a soddisfare le esigenze di questa categoria di utenza.
Scenario 2 - Postazione Jolly, di tutto un po'
Con Postazione Jolly intendiamo quella realizzata tenendo conto di diversi fattori, tutti rivolti a coprire bene o male diversi ambiti di utilizzo, fra cui anche quella videoludica a livello amatoriale e occasionale. Spesso tali postazioni sono preferite a quelle di fascia più bassa, non per reale esigenza ma più in ottica cautelativa, per sentirsi più tranquilli con una macchina di fatto ben al di sopra delle reali esigenze.Un occhio di riguardo alle prestazioni ed uno alla capienza insomma; è indubbio che chi passa più tempo al PC rispetto all'utente occasionale abbia di fatto più confidenza col mezzo informatico e chieda ad esso buone prestazioni supportate magari da una buona capacità in termini di GB. Analizzeremo meglio questo aspetto nella pagina corrispondente.
Scenario 3 - Postazione Avanzata, potenza e archiviazione
Con postazione Avanzata intendiamo quella particolare configurazione che permetta di raggiungere elevate prestazioni, sia da parte della CPU che del sottosistema video. La combinazione di queste due componenti infatti pone delle ottime basi in ambito videoludico, rendendo nello stesso tempo la macchina adatta anche ad altri utilizzi. E' il caso del montaggio video casalingo, molto più diffuso di quanto si creda e alla portata ormai di tutti, così come il fotoritocco e la conversione video e audio.
Sempre con un occhio di riguardo al prezzo cercheremo di trovare alcune soluzioni standard in grado si soddisfare queste tre esigenze, analizzate in dettaglio nelle pagine seguenti. Non indicheremo un marchio rispetto ad un altro, cercando di individuare piuttosto la tipologia di prodotto.