Shuttle XPC SN21G5, guida alla configurazione di un sistema completo

Shuttle XPC SN21G5, guida alla configurazione di un sistema completo

Breve guida alla scelta di componenti per realizzare la propria postazione su base Shuttle XPC per piattaforme AMD socket 939, prendendo in considerazione le esigenze più comuni così come quelle più estreme, il tutto con un occhio di riguardo agli aggiornamenti futuri

di pubblicato il nel canale Sistemi
ShuttleAMD
 

Scenario 1 - Postazione Entry level

 
A
B
C
D
E
F
G
H
XPC SN21G5
350
350
350
350
350
350
350
350
CPU AMD Athlon 64 3000 +
110
110
110
110
110
110
110
110
RAM DDR 512 MB
55
55
55
55
RAM DDR 1024 MB
100
100
100
100
Hard disk 80 GB SATA 7200 rpm
60
60
60
60
Hard disk 160 GB SATA 7200 rpm
80
80
80
80
Masterizzatore DVD
60
60
60
60
60
60
60
60
Monitor 17" LCD 1280x1024
200
200
200
200
Totale in Euro IVA compresa
635
680
655
700
835
880
855
900

Cifra indicativa: da 635 a 900 Euro IVA compresa

Configurare una postazione che permetta di svolgere le operazioni basilari è di fatto l'operazione più semplice, anche in ottica di aggiornamento del sistema in un secondo momento. Abbiamo scelto per questa postazione un processore AMD Athlon 64 3000+, ovvero uno dei modelli di fascia bassa per socket 939, abbinato ad un quantitativo di memoria variabile da 512 a 1024 MB.

Per utilizzi molto leggeri del PC optare per i 512 MB non costituisce la scelta povera; qualora si abbia intenzione di utilizzare un po' di applicativi più "pesanti", come quelli per il fotoritocco blando, è in ogni caso buona cosa optare per i 1024 MB, che permettono al sistema operativo di rimanere fluido, evitando di posizionare file temporanei e di sistema su disco rigido.

Due i dischi rigidi scelti per la nostra configurazione base, differenziati per la capienza, uno il doppio dell'altra. Il modello da 80 GB è al giorno d'oggi il meno capiente sul mercato, rimanendo ovviamente nell'mabito dei dischi desktop da 3,5 pollici da 7200 giri. La differenza di prezzo è di soli 20 euro circa, ma che sommati al risparmio su altri componenti possono portare ad un prezzo finale sensibilmente inferiore.

Alla configurazione finora ottenuta manca solo una periferica ottica; la scelta è ricauta su un generico masterizzatore multistandard DVD±R/RW/RAM DL, il cui prezzo, quasi per tutti i marchi, si posiziona intorno ai 60 euro. Tutto il resto, ovvero sottosezione audio e video, oltre alla vasta gamma di input e output, è garantito dal chipset, motivo per il quale la nostra configurazione può essere ritenuta completa in base alle premesse. Abbiamo ritenuto opportuno inoltre affiancare al sistema anche un monitor generico da 17 pollici, indicando il prezzo medio di circa 200 euro. In questa fascia di prezzo ricadono bene o male molte soluzioni da 17 pollici con risoluzione 1280x1024, più che sufficienti per le esigenze della postazione.

Abbiamo omesso il prezzo dei sistema operativo Microsoft Windows XP per una serie di motivi, fra i quali segnaliamo la possibilità di avere una grandissima gamma di licenze estremamente variabili come prezzo, oltre a considerare l'ipotesi che esistono sistemi operativi gratuiti di cui poter disporre.

I prezzi ottentuti in base alla nostra configurazione vanno da un minino di 635 euro ad un massimo di 900 euro; nel primo caso la configurazione prevedeva un disco da 80 GB, 512 MB di RAM senza monitor. La seconda può essere considerata la versione top di questa fascia, con tanto di 1 GB di RAM, disco da 160 GB e monitor LCD 17". Disponibili nella nostra tabella anche alcune soluzioni intermedie.

 
^