PC-1: la proposta VIA per i paesi in via di sviluppo
Da sempre attenta a sviluppare soluzioni PC a basso consumo, la taiwanese VIA è da tempo attiva in iniziative che mirino all'informatizzazione in aree in forte via di sviluppo. L'India è l'emblema di questo sforzo, e l'area nella quale sono stati annunciati i primi PC PHD
di Paolo Corsini pubblicato il 26 Gennaio 2006 nel canale Sistemi






Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 impara a conoscere te e la tua azienda
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU Arm a 132 core di Microsoft
Intel a tutto tondo: tra processi in rampa di lancio e accordo con NVIDIA, il futuro è un po' più roseo
AMD FSR Redstone arriverà ufficialmente il 10 dicembre: AMD pronta a rivoluzionare il gaming su Radeon
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia totale sul caso Nexperia
Stagione 1 al via: tutte le novità di Battlefield 6 e REDSEC. In arrivo una settimana di prova gratuita
TikTok rafforza trasparenza e benessere digitale con nuovi strumenti AI e funzioni relax
Zigbee 4.0 è qui: più sicurezza, maggior autonomia e con Suzi maggior copertura Sub-GHz anche in esterno
La trasformazione agentica di Windows parte dalla barra delle applicazioni: ecco come cambierà
Crollo del 29% nelle vendite dirette: Ubisoft analizza la crisi dei giochi a prezzo pieno
Black Friday anticipato su Amazon: NARWAL Freo Z10, il robot aspirapolvere con lavaggio a 75°C e aspirazione da 15.000 Pa, ora in offerta a 550€
Disastro WhatsApp: esposti 3,5 miliardi di account per una banale vulnerabilità
Hatsune Miku per tutti: ASUS ROG presenta una linea completa di hardware e periferiche
La Definitive Edition di Tomb Raider sbarca su Switch e Switch 2: uscita improvvisa e contenuti completi









26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa soluzione di VIA qui presentata è più o meno quello che sto cercando di farmi in maniera artigianale, visto che ormai per farmi da fileserver in casa e da client per la navigazione basta e avanza.
Peraltro basterebbe e avanzerebbe anche dove lavoro: per quello che devono fare le segretarie con Word e Excel...
Dimostrazione del fatto che un mercato di 2 miliardi e più di potenziali clienti fa gola a molti.
Quello che però mi chiedo è questo: ci sarà un motivo per cui stanno spuntando come funghi proprio adesso queste soluzioni?
Quoto.
scheda madre + processore nemiah 1000 (con ventola, quello nella foto sarebbe
migliore perche' passivo ma non siam troppo pignoli e' una stima) =162 euro
hard disk 2,5" 40 GB = 80 euro ca
lettore DVD slim =80 euro ca
case robusto, alimentatore, mouse + tastiera =120 euro minimo.
Totale 442 euro..... Se lo vendono a circa 10'000 rupie vuold dire che gli indiani
lo pagano il 60% in meno rispetto a noi.... Direi che non si puo' dire che VIA non stia
facendo un tentativo per abbassare il prezzo.
la scheda integrata, un cavo decente messo sul line out e un buono stereo con ingresso
aux....
ehmmm, mi sa che allora non ci capiamo sulla definizione di buono stereo.
Io ho un philips fine '70 a transistor (40wx4) e una coppia di Alpha della infinity, niente di trascendentale dunque (le beta le trovi a 350€ circa la coppia); ti assicuro che la differenza fra pc e qualsiasi altra sorgente è abissale (a prescindere dalla scheda audio, che sia audigy-platinum, aureon fun, integrata). Poi sai,alla fine basta essere contenti di quello che si ha. Dire che sia pulito però...
Ad ogni modo siamo in OT: finiamola qui che tanto questo è uno dei soliti argomenti che diventano sterili dopo 4 post
Io ho un philips fine '70 a transistor (40wx4) e una coppia di Alpha della infinity, niente di trascendentale dunque (le beta le trovi a 350€ circa la coppia); ti assicuro che la differenza fra pc e qualsiasi altra sorgente è abissale (a prescindere dalla scheda audio, che sia audigy-platinum, aureon fun, integrata). Poi sai,alla fine basta essere contenti di quello che si ha. Dire che sia pulito però...
Ad ogni modo siamo in OT: finiamola qui che tanto questo è uno dei soliti argomenti che diventano sterili dopo 4 post
Oddio, forse non sara' cosi' pulito, ma sicuramente e' meglio dei dischi in vinile (click, click)
e delle audiocassette (fruscio di fondo, gamma di frequenze generalmente misera) che si
usavano col tuo stereo negli anni 70. Poi per carita', se al posto delle orecchie hai due
parabole, di difetti audio se ne trovano anche nei CD e nei DAT....
AARRGGHHHH!!!
Bestemmia
Livore a parte non è questione di click, che hanno a che fare con la presenza di polvere sul vinile. Le questioni sono:
[list=1]
[*]dinamica
[*]compressione
[/list]
Basta che ti ascolti un disco che hai sia in vinile che in cd e sentirai che già il passaggio al cd porta ad una sensazione di appiattimento del suono (poi con un buon missaggio in fase di postproduzione la cosa si può ridurre di molto); passando alla scheda della mobo ti si aggiungono i ronzii delle piste di alimentazione e il suono viene limitato nella dinamica dalla qualità del materiale
P.S.
Effettivamente ho le orecchie a sventola
Smettiamola qui dai
Quoto in pieno quanto scritto da Motosauro nel suo primo post: si tratta più o meno di quanto affermavo io alcuni giorni fa alla notizia dei nuovi pc commercializzati da Lenovo, che avevano come target l'utenza soho e quella aziendale e che montavano processori P4 a 3Ghz. Uno spreco inaudito.
Pensate a quanti computer ci sono in tutte le aziende d'italia, che sono dotati di processori del tutto sovradimensionati rispetto all'uso che se ne fa (maggiormente office, database, posta elettronica). Pensate quanto guadagnerebbero queste aziende in termini di consumi energetici se li sostituissero tutti con sistemi come un simil-PC1, che consumano fino al 70% in meno, mantenendo comunque buone performance in ambito office.
Inoltre la questione "ventole" non è che da noi occidentali sia tutta rose e fiori: ormai ho perso il conto di quanti computer ho aperto, rabbrividendo di fronte a povere ventoline rumorosissime che scavano letteralmente nella polvere, come delle talpe che si fanno strada nella terra! Implementare sistemi termicamente efficienti e privi di ventole migliorerebbe notevolmente la vita operativa anche dei nostri PC (ovviamente caso a parte i processori da 3,6Ghz e le schede video enthusiast...)
Vorrei comunque far notare che, secondo me, nel caso dei PC a basso costo per i Paesi in via di sviluppo, sarà quasi impossibile far partire sistemi operativi pesanti come montagne (Windows Vista, uno a caso...) che solo per essere caricati si porterebbero via il 90% delle risorse di sistema... Quindi per me si dovrebbe lavorare molto anche sull'alleggerimento dei SO attuali; in questo caso sono in netto vantaggio le distro Linux :-)
immaginare coi P4 3Ghz netburst.....
E chi come me non abita in citta', si fa 45 Km ogni volta che una ventola si guasta
(peggio che mai se la ventola e' quella del northbridge, ho dovuto chiamare 4
negozi ed il quarto me l'ha ordinata e consegnata dopo 2 settimane....).
Quanto alla pesantezza di vista suppongo che ci sara' gente capace di farlo
girare su PIII 1 GHz con 256 Mb di ram (visto che dicono di riuscire a far andare
XP su PII-500 con 128Mb...), quindi assolutamente non un problema per pc un
minimo recenti o questo P1 (ancora lontani dal farcisi la privacy box sui
Soekris , ma non e' questo lo scopo di Windows....).
----SPOILER----
Per quel che riguarda i pc da ufficio "sovradimensionati".... molte aziende possono sempre
risparmiare i 600 euro di Office usando Openoffice.org o Staroffice , ed il prezzo dovrebbe
restare + o - lo stesso con il vantaggio di avere hardware piu' recente/piu' performante
(anche se ho i miei dubbi che i processori Netburst possano essere la scelta azzeccata,
si ritorna al discorso delle ventole)
Installato Optimizer XP, pagedefrag, no antivirus, no tema luna, no servizi inutili, 60mb occupati all'avvio...
P.S.: io preferisco le "S"ventole...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=664760
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".