PC-1: la proposta VIA per i paesi in via di sviluppo

PC-1: la proposta VIA per i paesi in via di sviluppo

Da sempre attenta a sviluppare soluzioni PC a basso consumo, la taiwanese VIA è da tempo attiva in iniziative che mirino all'informatizzazione in aree in forte via di sviluppo. L'India è l'emblema di questo sforzo, e l'area nella quale sono stati annunciati i primi PC PHD

di pubblicato il nel canale Sistemi
 

Quali i benefici di una piattaforma VIA PC-1?

Nel corso di questo articolo abbiamo più volte parlato dei benefici delle piattaforme VIA PC-1 in termini di ridotto consumo complessivo, soprattutto quando confrontate con quelle concorrenti proposte da altri player di mercato quali AMD e Intel. VIA ha fornito alcuni esempi concreti, legati al costo di utilizzo di una soluzione PC-1 a confronto con altre proposte concorrenti, in termini di costo della corrente di alimentazione.

consumo.gif (24108 bytes)

Uno dei punti di forza delle soluzioni VIA è sempre stato quello di mettere a disposizione ridotti consumi, raggiungibili da architetture concorrenti solo utilizzando soluzioni specificamente pensate per sistemi notebook, con costi d'acquisto tipicamente ben superiori a quelli di una piattaforma EPIA di VIA. Il livello prestazionale complessivamente ottenibile è inferiore a quello delle due soluzioni scelte nel confronto, ma in ogni caso tale da permettere la piena utilizzabilità del sistema con le tradizionali applicazioni di produttività personale oltre che per utilizzi multimediali quali la riproduzione di filmati e di tracce audio.

consumo_slide_s.jpg (59349 bytes)

Lo schema riporta i livelli di costo di alimentazione di 100 sistemi, con indicazione del consumo medio giornaliero e dei livelli di costo, su base annuale, per alimentare tutti questi sistemi. L'adozione di sistemi PC-1 di VIA, grazie all'inferiore consumo energetico, permetterebbe di ridurre sensibilmente i costi di alimentazione, con volumi variabili a seconda dei costi per singole nazioni.

 
^