Foreshadow e Foreshadow-NG: nuove vulnerabilità dopo Meltdown e Spectre per le CPU Intel

Due nuovi attacchi, chiamati Foreshadow Foreshadow-NG, colpiscono i processori Intel. Foreshadow permette di entrare nelle enclavi SGX e leggerne e alterarne i dati, annullandone le garanzie di sicurezza. Foreshadow-NG, dall'altro lato, consente di leggere i contenuti della cache L1 delle CPU esponendo dati potenzialmente critici. In entrambi i casi si sfrutta l'esecuzione speculativa
di Riccardo Robecchi pubblicato il 16 Agosto 2018 nel canale SicurezzaIntel
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon avevo più fatto interventi 'equilibratori' perchè i giusti rapporti di forze cominciano ad essere riconosciuti; ma se i Cavelieri in Blu insistono, mi trovano.
Gombloddo!
Dal fatto che hanno finito la possibilità di massimizzare il clock?
Quando hanno sistemato le vulnerabilità meltdown e spectre via firmware hanno pesantemente ritoccato gli step di frequenza dei processori, tanto che l'8400 con firmware aggiornato andava di più di quanto andasse senza nessuna mitigazione e naturalmente nelle varie review si é totalmente omesso il consumo, oltre ad aver analizzato esclusivamente cpu desktop e non anche mobile.
Oggi, già avendo massimizzato quei parametri, gli rimane esclusivamente l'overclock per compensare latenze e perdita di computo.
E questa falla incide parecchio sulle prestazioni perché mina le latenza della L1.
Aumenti cicli su quella caches, diminuiscono le prestazioni di un processore.
Quando hanno sistemato le vulnerabilità meltdown e spectre via firmware hanno pesantemente ritoccato gli step di frequenza dei processori, tanto che l'8400 con firmware aggiornato andava di più di quanto andasse senza nessuna mitigazione e naturalmente nelle varie review si é totalmente omesso il consumo, oltre ad aver analizzato esclusivamente cpu desktop e non anche mobile.
Oggi, già avendo massimizzato quei parametri, gli rimane esclusivamente l'overclock per compensare latenze e perdita di computo.
E questa falla incide parecchio sulle prestazioni perché mina le latenza della L1.
Aumenti cicli su quella caches, diminuiscono le prestazioni di un processore.
Le reviews post mitigazione sono uscite da un pezzo e lato desktop l'unico decremento significativo c'è stato sulle performance del disco.
OK
Riferendomi all'utonza (tipo uno col nick dell'88Link ad immagine (click per visualizzarla)
Ci sono... Ok... Ma se il modo per sfruttarle è molto improbabile direi che i rischi sono trascurabili.
Intendiamoci..... Basta un javascript lanciato tramite Chrome per sfruttarle o bisogna prima assumere il controllo della macchina da remoto o fisicamente?
Quando la volpe non arriva.......
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".