Control Sphere 2.0: sistema di sicurezza per dati e password

Control Sphere 2.0: sistema di sicurezza per dati e password

Pensando alla sicurezza dei PC il pensiero corre subito ai lettori biometrici di impronte digitali. A queste soluzioni si affiancano dispositivi con interfaccia USB pensati per gestire il logon e la sicurezza dei dati. Eutronsec Infosecurity Control Sphere 2.0 appartiene a questa seconda categoria

di pubblicato il nel canale Sicurezza
 
  • Articoli Correlati
  • Infosecurity 2007: gli scenari della sicurezza cambiano Infosecurity 2007: gli scenari della sicurezza cambiano Si è da poche ore concluso l'appuntamento milanese di Infosecurity 2007 un evento fieristico interamente dedicato alla sicurezza informatica. Erano presenti tutte le principali società impegnate nello sviluppo di soluzioni aziendali o per gli utenti finali. Abbiamo parlato con vari interlocutori e sono emersi punti di vista interessanti
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Master_T26 Luglio 2007, 09:51 #11
Ho un'amica che lavora in un centro recupero dati.......se ha in mano l'hard-disk o la memory usb ... non esiste criptaggio che tenga....


Bhe piano.... questa mi sa di sparata... se un volume è criptato con un algoritmo potente e ovviamente con una password non "stupida" tipo di 4 lettere o una parola sgamabile con attacco a dizionario, la vedo dura che la tua amica recuperi i dati.
riccardosl4526 Luglio 2007, 10:40 #12
Originariamente inviato da: Master_T
Bhe piano.... questa mi sa di sparata... se un volume è criptato con un algoritmo potente e ovviamente con una password non "stupida" tipo di 4 lettere o una parola sgamabile con attacco a dizionario, la vedo dura che la tua amica recuperi i dati.


Si concordo con te, un conto è recuperare i dati crittografati un conto è aprirli.

Io al momento utilizzo una pendrive usb con lettore biometrico che ha un software che fa le stesse cose.... accesso all'area privata tramite impronta oppure accesso a siti web senza inserire password manualmente.

Inoltre utilizzo KeePass e TrueCrypt per proteggere i miei pochi dati riservati.
eco26 Luglio 2007, 11:42 #13
Originariamente inviato da: Master_T
Bhe piano.... questa mi sa di sparata... se un volume è criptato con un algoritmo potente e ovviamente con una password non "stupida" tipo di 4 lettere o una parola sgamabile con attacco a dizionario, la vedo dura che la tua amica recuperi i dati.


bhè, i centri di recupero dati hanno spesso programmi di decriptazione ad hoc, chiaro che se si superano i 256 bit di cript comincia ad esser un pò più dura, ma porta un tuo dischetto criptato con progr da supermercato e poi vedi

Un conto è la sicurezza spacciata per tale un conto sono sistemi nati apposta per far quel lavoro.......
comunque liberi di pensare........
Tetrahydrocannabin26 Luglio 2007, 12:03 #14
Originariamente inviato da: eco
bhè, i centri di recupero dati hanno spesso programmi di decriptazione ad hoc, chiaro che se si superano i 256 bit di cript comincia ad esser un pò più dura, ma porta un tuo dischetto criptato con progr da supermercato e poi vedi

Un conto è la sicurezza spacciata per tale un conto sono sistemi nati apposta per far quel lavoro.......
comunque liberi di pensare........


ovvio, dipende anche dal valore dei dati da proteggere! per la password dell'email o anche del mio conto in banca (perennemente e tristemente prossimo al rosso puro) bastano anche i programmini da supermercato!
dsajbASSAEdsjfnsdlffd26 Luglio 2007, 13:48 #15
a meno di password banali e/o palesi buchi nell'algoritmo crittografico che consentano di identificare e/o avvicinarsi alla pass progressivamente, una chiave a 256 bit non la romperai MAI con le tecnologie di cui disponiamo adesso, per un puro e semplice discorso energetico.
franco34102 Agosto 2007, 11:59 #16

apriti sesamo!

100 Euro buttati.
Con 20 Euro di chiavetta usb e 0 euro di software open fai praticamente le stesse cose. Ed in piu' hai anche una chiavetta molto capiente.

beh, io ho una vecchia Kingston con partizione protetta apribile con password tramite il programma TravelerSafe+.exe installato nella "penna".....bene, nel PC dell'ufficio posso entrare solo come utente e no ho privilegio di aprire quel programma

quindi..PICCHE!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^