Control Sphere 2.0: sistema di sicurezza per dati e password
Pensando alla sicurezza dei PC il pensiero corre subito ai lettori biometrici di impronte digitali. A queste soluzioni si affiancano dispositivi con interfaccia USB pensati per gestire il logon e la sicurezza dei dati. Eutronsec Infosecurity Control Sphere 2.0 appartiene a questa seconda categoria
di Roberto Colombo pubblicato il 25 Luglio 2007 nel canale SicurezzaGestione delle password

La gestione delle password può avvenire dal pannello di controllo del software fornito in bundle, oppure dalla finestra che si apre ogni qualvolta il sistema riconosce campi di inserimento password nei programmi supportati. La gestione è pensata in due direzioni distinte: da una parte accrescere la sicurezza dell'utente, anche nella navigazione web, dall'altra velocizzare le operazioni di accesso ai programmi e ai moduli internet protetti da credenziali. É possibile memorizzare le credenziali e automatizzare l'accesso delle delle richieste "Esegui come" ("Esegui come amministratore" nel caso di Windows Vista) e delle le finestre di dialogo "Connetti come".
Inoltre ControlSphere fornisce la possibilità di automatizzare la funzione di inserimento account/password per la maggior parte dei programmi Windows. L'automazione della password consente di eseguire un login sicuro, con una password salvata su un token, o di creare una regola di Automazione del Login per il programma stesso. Questa funzionalità è disponibile per programmi quali Microsoft Outlook, Internet Explorer, Lotus Notes e via dicendo. In pratica quando si apre un programma che richiede l'inserimento di credenziali d'accesso, la finestra di dialogo standard del logon verrà riconosciuta da ControlSphere ed implementata con un messaggio per la sua automazione. Si può decidere di automatizzare l'inserimento della password o effettuare il logon manualmente come da procedura standard.

Le password e i diversi profili possono essere organizzati e raggruppati a piacere, in modo da essere sempre e facilmente individuabili. La stessa automazione può avvenire per quando riguarda la richiesta di connessione in dial-up. Il sistema, per quanto riguarda gli applicativi, permette solo di gestire le password già create dai programmi stessi cioè le credenziali gestite da Windows. Va segnalato che, in particolare per Windows XP, questo sistema è stato più volte oggetto di critiche. Sarebbe stato più utile e facile da usare un piccolo software capare di creare restrizioni di accesso a programmi a proprio piacimento.
Il web offre una miriade di servizi, gran parte dei quali richiede per l'accesso l'inserimento di una password. L'utente spesso si trova di fronte a un bivio: utilizzare molte password, rischiando di dimenticarsene qualcuna, oppure ridurre il numero delle password utilizzate, ma rischiando di dare accesso a gran parte dei propri dati personali in un colpo solo in caso di furto di una di queste. Control Sphere 2.0 offre un sistema comodo e facile per memorizzare le proprie password senza doversi affidare ai plug-in integrati all'interno dei browser.
Anche in questo caso i profili e le password sono ordinabili e raggruppabili, inoltre, il sistema può provvedere all'automazione dell'autenticazione, facendo anche risparmiare tempo all'utente. La finestra di dialogo per l'impostazione e l'uso delle password utilizza i Java Script e si apre automaticamente ogniqualvolta ci si trova di fronte a campi che chiedono l'inserimento di credenziali di accesso. Il sistema ha funzionato bene con Microsoft Internet Explorer 7, mentre con Mozilla Firefox 2.0.0.5 non ha dato segni di vita, pur avendo installato il modulo aggiuntivo e abilitato ogni forma di Java Script. La compatibilità è garantita dalla casa oltre che per Microsoft Internet Explorer anche per la suite Netscape Communicator.







Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
La sonda spaziale NASA Voyager 1 tra circa un anno sarà a un giorno luce dalla Terra
La navicella Shenzhou-22 ha effettuato il docking con la stazione spaziale Tiangong per sostituire la capsula danneggiata
Tre astronauti europei voleranno verso la Luna con Artemis: il primo sarà tedesco, poi francese e italiano
LG UltraGear 37G800A: 37 pollici, 4K e 165 Hz a un prezzo davvero interessante
Stanco dei browser pieni di AI? Orion per Mac punta tutto su velocità e privacy
GeForce RTX 5000 custom in pericolo? NVIDIA avrebbe deciso di vendere solo die GPU senza memoria
Windows Update prende il posto di Microsoft Store e aggiorna anche le app
Segnali di crisi per il mercato Smart TV: il problema è la Cina
Lenovo LEGION e LOQ con NVIDIA GeForce RTX Serie 50: fino a 400 Euro di sconto su Amazon e Unieuro
Nuova Fiat 500 ibrida al debutto. Elkann: 'mercato non ancora pronto all'elettrico'
Ecco il primo PC da gaming basato su una CPU 100% cinese che compete con gli Intel Core 13000 e 14000
Grok può battere i campioni di League of Legends? Musk è curioso e lancia la sfida
DEEBOT T50 Max Pro Gen2 e X2 Omni ai minimi del Black Friday, prezzi ora ancora più bassi
Autoflight mostra il primo vertiporto galleggiante per eVTOL: CATL accelera la corsa ai taxi volanti sull'acqua








