Control Sphere 2.0: sistema di sicurezza per dati e password

Pensando alla sicurezza dei PC il pensiero corre subito ai lettori biometrici di impronte digitali. A queste soluzioni si affiancano dispositivi con interfaccia USB pensati per gestire il logon e la sicurezza dei dati. Eutronsec Infosecurity Control Sphere 2.0 appartiene a questa seconda categoria
di Roberto Colombo pubblicato il 25 Luglio 2007 nel canale SicurezzaGestione delle password
La gestione delle password può avvenire dal pannello di controllo del software fornito in bundle, oppure dalla finestra che si apre ogni qualvolta il sistema riconosce campi di inserimento password nei programmi supportati. La gestione è pensata in due direzioni distinte: da una parte accrescere la sicurezza dell'utente, anche nella navigazione web, dall'altra velocizzare le operazioni di accesso ai programmi e ai moduli internet protetti da credenziali. É possibile memorizzare le credenziali e automatizzare l'accesso delle delle richieste "Esegui come" ("Esegui come amministratore" nel caso di Windows Vista) e delle le finestre di dialogo "Connetti come".
Inoltre ControlSphere fornisce la possibilità di automatizzare la funzione di inserimento account/password per la maggior parte dei programmi Windows. L'automazione della password consente di eseguire un login sicuro, con una password salvata su un token, o di creare una regola di Automazione del Login per il programma stesso. Questa funzionalità è disponibile per programmi quali Microsoft Outlook, Internet Explorer, Lotus Notes e via dicendo. In pratica quando si apre un programma che richiede l'inserimento di credenziali d'accesso, la finestra di dialogo standard del logon verrà riconosciuta da ControlSphere ed implementata con un messaggio per la sua automazione. Si può decidere di automatizzare l'inserimento della password o effettuare il logon manualmente come da procedura standard.
Le password e i diversi profili possono essere organizzati e raggruppati a piacere, in modo da essere sempre e facilmente individuabili. La stessa automazione può avvenire per quando riguarda la richiesta di connessione in dial-up. Il sistema, per quanto riguarda gli applicativi, permette solo di gestire le password già create dai programmi stessi cioè le credenziali gestite da Windows. Va segnalato che, in particolare per Windows XP, questo sistema è stato più volte oggetto di critiche. Sarebbe stato più utile e facile da usare un piccolo software capare di creare restrizioni di accesso a programmi a proprio piacimento.
Il web offre una miriade di servizi, gran parte dei quali richiede per l'accesso l'inserimento di una password. L'utente spesso si trova di fronte a un bivio: utilizzare molte password, rischiando di dimenticarsene qualcuna, oppure ridurre il numero delle password utilizzate, ma rischiando di dare accesso a gran parte dei propri dati personali in un colpo solo in caso di furto di una di queste. Control Sphere 2.0 offre un sistema comodo e facile per memorizzare le proprie password senza doversi affidare ai plug-in integrati all'interno dei browser.
Anche in questo caso i profili e le password sono ordinabili e raggruppabili, inoltre, il sistema può provvedere all'automazione dell'autenticazione, facendo anche risparmiare tempo all'utente. La finestra di dialogo per l'impostazione e l'uso delle password utilizza i Java Script e si apre automaticamente ogniqualvolta ci si trova di fronte a campi che chiedono l'inserimento di credenziali di accesso. Il sistema ha funzionato bene con Microsoft Internet Explorer 7, mentre con Mozilla Firefox 2.0.0.5 non ha dato segni di vita, pur avendo installato il modulo aggiuntivo e abilitato ogni forma di Java Script. La compatibilità è garantita dalla casa oltre che per Microsoft Internet Explorer anche per la suite Netscape Communicator.