MSI GS60 6QE Ghost Pro: 4K e Skylake per il gamer

MSI GS60 6QE Ghost Pro: 4K e Skylake per il gamer

Una configurazione hardware particolarmente completa, arricchita da un display 4K da 15,6 pollici, per il notebook MSI GS60 6QE Ghost Pro destinato agli appassionati di videogiochi. Un sistema con pochi compromessi ma che riesce ad abbinare elevata potenza ad uno spessore che è contenuto come quello di un notebook tradizionale

di , pubblicato il nel canale Portatili
IntelCoreMSINVIDIAGeForce
 

GeForce GTX 970M e videogames

Per analizzare le prestazioni del notebook MSI GS60 6QE Ghost Pro con giochi 3D, sfruttando quindi la GPU NVIDIA GeForce GTX 970M, abbiamo selezionato alcuni giochi servendoci del benchmark integrato. Sono state analizzate le risoluzioni di 1920x1080 e 3840x2160, selezionando differenti impostazioni qualitative così da poter ottenere una migliore raffigurazione delle capacità di questo notebook con applicazioni di questo tipo.

Metro: Last Light

  • risoluzione di 1920x1080 e 3840x2160
  • qualità low, medium, high e very high
  • texture filtering AF16x
  • motion blur normal
  • tessellation normal
  • PhysX off
  • SSAA off

metro.png (27424 bytes)

Notiamo immediatamente come a fronte di valori prestazionali medi interessanti alla risoluzione di 1920x1080 pixel, passando a 4K gli fps crollano sotto la soglia di 30 al secondo rendendo l'esperienza di gioco poco piacevole nel complesso. E' evidente come la mole di calcoli richiesta alla GPU adottando la risoluzione di 4K sia eccessiva per la pur elevata potenza di elaborazione messa a disposizione dalla GPU GeForce GTX 970M.

Tomb Raider

  • risoluzione di 1920x1080 e 3840x2160
  • qualità normale, massimo e ultra
  • anti aliasing FXAA

tomb_raider.png (26886 bytes)

Sono frames al secondo medi molto interessanti quelli ottenuti dal notebook MSI alla risoluzione inferiore, tali da assicurare elevata giocabilità anche con impostazione Ultra. Anche in questo caso il passaggio alla risoluzione di 3840x2160 pixel è chiedere troppo, con gli fps che crollano rispetto alla impostazione in Full HD e scendono sino a valori tali da non assicurare una adeguata giocabilità.

BioShock Infinite

  • risoluzione di 1920x1080 e 3840x2160
  • qualità high, very high e Ultra DX11 con Diffusion Depth of Field

bioshock.png (29107 bytes)

Il comportamento non cambia anche con Bioshock Infinite: alla risoluzione Full HD la potenza del sottosistema video è tale da assicurare frames al secondo medi più che sufficienti ad assicurare elevata giocabilità, mentre passando a quella di 4K il numero di pixel da elaborare ogni frame è così elevato da non permettere di raggiungere un valore di fps medi adeguato.

Batman: Arkham Origins

  • risoluzione di 1920x1080 e 3840x2160
  • anti aliasing 4x MSAA
  • impostazioni qualitative tutte al massimo
  • PhysX off

batman.png (27360 bytes)

Con Batman Arkham Origins abbiamo cambiato le impostazioni qualitative intervenendo sul livello di anti aliasing, da zero sino a 4x. Alla risoluzione di 1920x1080 pixel anche l'impostazione più spinta permette di ottenere un valore di frames al secondo medio più che adeguato ad assicurare elevata giocabilità; passando a 4K anche con AA disattivato i frames al secondo medi si posizionano su un valore troppo contenuto nel complesso, crollando attorno a 20 selezionando impostazioni qualitative più spinte.

Thief

  • risoluzione di 1920x1080 e 3840x2160
  • qualità ultra
  • anti aliasing FXAA

thief.png (24759 bytes)

Le differenti impostazioni qualitative di Thief non conducono, con il notebok MSI, a differenze apprezzabili in termini di frames al secondo medi alle due risoluzioni utilizzate nei test. Quello che emerge nuovamente è il divario tra Ful HD e 4K, con quest'ultima che rimane una risoluzione non accessibile con questo pacchetto di titoli se si vuole mantenere una adeguata fluidità delle scene di gioco.

 
^