MSI GS60 6QE Ghost Pro: 4K e Skylake per il gamer

MSI GS60 6QE Ghost Pro: 4K e Skylake per il gamer

Una configurazione hardware particolarmente completa, arricchita da un display 4K da 15,6 pollici, per il notebook MSI GS60 6QE Ghost Pro destinato agli appassionati di videogiochi. Un sistema con pochi compromessi ma che riesce ad abbinare elevata potenza ad uno spessore che è contenuto come quello di un notebook tradizionale

di , pubblicato il nel canale Portatili
IntelCoreMSINVIDIAGeForce
 

Intel Core i7-6700HQ: Skylake quad core per il mobile

Per valutare le capacità prestazionali del notebook MSI GS60 6QE Ghost Pro abbiamo eseguito parte della nostra classica suite di benchmarking dei processori, così da valutare quali siano i risultati ottenibili con questo sistema in ambiti di produttività personale non legati al gaming 3D. Nel confronto abbiamo inserito i seguenti processori per sistemi desktop, tutti della famiglia Intel Core basati su architettura Haswell (serie 4000) e Skylake (serie 6000).

  • Core i7-6700K (4C;8T;4GHz)
  • Core i5-6600K (4C;4T;3,5GHz)
  • Core i7-4790K (4C;8T;4GHz)
  • Core i5-4670K (4C;4T;3,4GHz)
  • Core i5-4460 (4C;4T;3,2GHz)
  • Core i3-4330 (2C;4T;3,5GHz)

Accanto a questi processori sono stati riportati anche i dati prestazionali registrati con il processore Core i7-4710HQ, integrato nel notebook MSI GT72 2QE Dominator Pro provato in precedenza su queste pagine.

cinebench_15.png (35397 bytes)

povray.png (36165 bytes)

truecrypt_1.png (33597 bytes)

truecrypt_2.png (35430 bytes)

Il passaggio all'architettura Skylake permette alla CPU Core i7-6700HQ di far registrare risultati particolarmente brillanti nei test di puro calcolo, venendo distanziata solo dalle proposte desktop della famiglia Core i7 di fascia più alta in virtù della loro superiore frequenza di clock sia di default che boost. Nel confronto con il processore Core i7-4710HQ basato su architettura Haswell emerge un lieve margine di vantaggio, giustificato dalla frequenza di clock di default superiore di 100 MHz oltre che dalla nuova architettura.

handbrake_1.png (38653 bytes)

handbrake_2.png (36480 bytes)

automkv.png (53050 bytes)

x264_hd.png (41985 bytes)

Nei test multimediali che sfruttano al meglio la possibilità dei processori Core i7 di processare sino a 8 threads in parallelo la CPU Core i7-6700HQ permette di registrare valori particolarmente interessanti, distanziando il modello Core i7.4710HQ di precedente generazione e avvicinandosi a quanto ottenibile con i due modelli Core i7 per sistemi desktop.

7zip.png (34525 bytes)

winrar.png (37491 bytes)

Risultati particolarmente brillanti anche dal versante compressione dati; il lieve margine di vantaggio del processore Core i7-4710HQ è in questo caso giustificato dal differente sottosistema storage, che vede una configurazione con due SSD in Raid 0 presenti nel notebook dotato di questa CPU contro il singolo SSD montato nel modello MSI con processore Core i7-6700HQ.

 
^