Hercules Gamesurround Muse Pocket 5.1 USB

Hercules Gamesurround Muse Pocket 5.1 USB

Dopo la Aureon 5.1 USB di Terratec, un’altra scheda audio USB è l’oggetto di una nostra recensione. Parliamo della Gamesurround Muse Pocket USB, prodotto marcato Hercules, dotato di alcune interessanti funzionalità e dedicato ad una fascia di mercato ancora più economica rispetto alla concorrenza

di pubblicato il nel canale Multimedia
 

Conclusioni

E’ pensiero comune credere che se un prodotto è simile ad un altro nelle specifiche tecniche, i risultati qualitativi e prestazionali che ne derivano devono essere necessariamente simili. Nonostante tale credenza nella maggioranza dei casi è vera, specie se applicata alle schede video, il discorso è leggermente più complesso se consideriamo la qualità di una scheda audio. Il campo del suono è soggetto ad un numero di interferenze nettamente superiore a quello di altre discipline.

Il confronto tra la Gamesurround Muse Pocket USB e la Aureon 5.1 USB presentato in questo articolo ne è un esempio. Entrambe usano il medesimo bus di connessione e la stessa accoppiata processore audio – codec, eppure i risultati qualitativi sono decisamente differenti.

La scheda audio di Hercules soffre di alcuni picchi nell’ordine di pochissimi decibel che purtroppo hanno influenzato la totalità delle nostre prove con il RighMark Audio Analyzer. Anche lo stereo crosstalk che non valuta la qualità del segnale, ma l’isolamento dei due canali che compongono il suono stereo, ha dato risultati deludenti.

Le prestazioni, prendendo come metro di paragone sempre l’Aureon 5.1 USB, sono nella media. Un elemento di distinzione rispetto al prodotto Terratec è l’assenza di connettori digitali coassiali o ottici. Normalmente tale mancanza è considerata una deficienza ma, se consideriamo il prezzo di soli 55 euro iva inclusa, ci accorgiamo come sia improbabile che chi richiede uscite e/o entrate digitali faccia parte dell’utenza entry level.

Se mettiamo in relazione il costo con la qualità ci accorgiamo della scarsa convenienza di questa Gamesurround Muse Pocket 5.1 USB: le differenze rispetto all’audio integrato nelle più recenti schede madri è troppo esigua per giustificare un simile acquisto. Discorso differente, invece, per il mercato notebook dove il prodotto di Hercules può risultare essere una valida alternativa alla concorrenza.

Produttore: Hercules
http://www.hercules.it

  • Articoli Correlati
  • Scheda audio Terratec Aureon 5.1 USB Scheda audio Terratec Aureon 5.1 USB Allo SMAU 2003 c'è stata l'occasione di discutere con i PR di alcune aziende sul mercato delle schede audio, settore in calo a motivo non solo alla crescente qualità dell’audio integrato sulle schede madri, ma anche alla diffusione tra queste del formato a sei canali. Terratec con la Aureon 5.1 USB propone una soluzione nuova, dedicata a coloro che richiedono un’elevata versatilità e portabilità
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Kars15 Dicembre 2003, 19:23 #1
A prescindere dalla qualita' audio rimane sempre un buon prodotto sopratutto per le dimensioni e per il prezzo.Mi chiedo se e' possibile collegarla anche a lettori mp3,chissa'?
lasa15 Dicembre 2003, 19:39 #2
Ormai ci sono molte alternative validissime ai prodotti Creative a prezzi molto onesti...bene...!!!
Black imp16 Dicembre 2003, 01:05 #3
non ho capito perchè la risposta in freq è stata calcolata in quel modo: rientra nella risposta tutto ciò che sta tra il max e - 3db. quindi il valore minimo doveva essere 25Hz non 40.
cnque è giusto mettere in evidenza che la risposta sui bassi è scadente
leddlazarus16 Dicembre 2003, 09:21 #4

va bene ....

ok per le misure tecniche. Ma all'ascolto vero e proprio?
Non è detto che un prodotto che da misure perfette suoni meglio di un altro.
Le valvole hanno un rumore di fondo molto marcato rispetto ai transistor ma hanno un suono migliore.
Wonder16 Dicembre 2003, 09:26 #5

x leddlazarus

Bah, ascolto vero e proprio...se vuoi scegliere una ragazza meglio che le prendi le misure tecniche piuttosto ceh affidarsi all'ascolto vero e proprio! lol
Vifani16 Dicembre 2003, 12:57 #6

Re: va bene ....

Originariamente inviato da leddlazarus
ok per le misure tecniche. Ma all'ascolto vero e proprio?
Non è detto che un prodotto che da misure perfette suoni meglio di un altro.
Le valvole hanno un rumore di fondo molto marcato rispetto ai transistor ma hanno un suono migliore.


Le misure tecniche calcolano il grado di distorsione, la risposta in frequenza, il rumore di fondo in assenza ed in presenza di segnale e la separazione dei canali stereo.

Le misurazioni con il RightMark Audio Analyzer, pertanto, sono assolutamente indicative di tutti i parametri misurati. E' ovvio che se il rumore di fondo è maggiore così come la distorsione, la qualità di ascolto è inferiore.

Se invece ti riferisci alla qualità di posizionamento dell'audio 3D, allora il discorso è semplice: gli algoritmi alla base della gestione dell'audio posizionale sono gli stessi della Aureon 5.1 USB. In generale riescono a dare un buon senso di spazialità anche se, come detto nell'articolo, non sono supportate le estensioni EAX 3.0 e 4.0.

Ciao
Davirock16 Dicembre 2003, 16:29 #7

direi che...

è una bella scheda come estetica. è una buona scheda per chi ha portatili un po' datati con un audio che lascia un po' a desiderare.

che voi sappiate, esiste una scheda audio esterna in grado di pilotare periferiche midi?
Un mio amico la sta cercando per usare uno strumento midi connesso ad un portatile.
Grazie!

Bye
Vifani16 Dicembre 2003, 17:11 #8

Re: direi che...

Originariamente inviato da Davirock
è una bella scheda come estetica. è una buona scheda per chi ha portatili un po' datati con un audio che lascia un po' a desiderare.

che voi sappiate, esiste una scheda audio esterna in grado di pilotare periferiche midi?
Un mio amico la sta cercando per usare uno strumento midi connesso ad un portatile.
Grazie!

Bye


Se non mi sbaglio la Extigy di Creative lo permette. Ma non ne sono sicuro. Vedi sul sito www.creative.com
atomo3717 Dicembre 2003, 00:16 #9
e va beh si poteva immaginare che l'esperienza di terratec nel campo delle schede audio avrebbe portato a risultati migliori
deggial17 Dicembre 2003, 18:34 #10
Originariamente inviato da Black imp
non ho capito perchè la risposta in freq è stata calcolata in quel modo: rientra nella risposta tutto ciò che sta tra il max e - 3db. quindi il valore minimo doveva essere 25Hz non 40.
cnque è giusto mettere in evidenza che la risposta sui bassi è scadente


Da quel che ne so io può dipendere dal fatto che ci siano due modi per calcolare i decibel:

Data una misura x il suo equivalente espresso in decibel è:
20*Log(x)
questo è quello che ho imparato a fare nei corsi di automatica.
La banda passante è definita come tutto ciò che sta tra il max e -3db (quello che generalmente si indica con frequency responce o risposta in frequenza in realtà si chiama banda passante).

Però esiste un'altra convenzione (utilizzata non so in che ambiti, ma penso in elettronica e affini) secondo la quale data una misura x il suo equivalente in decibel è:
10*Log(x)
E' tutto scalato di un fattore 2, ed è naturale che per calcolare la banda passante si usi -1,5db come riferimento. In questo modo è più plausibile che vengano fuori 40 Hz.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^