|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/949/index.html
Dopo la Aureon 5.1 USB di Terratec, un’altra scheda audio USB è l’oggetto di una nostra recensione. Parliamo della Gamesurround Muse Pocket USB, prodotto marcato Hercules, dotato di alcune interessanti funzionalità e dedicato ad una fascia di mercato ancora più economica rispetto alla concorrenza Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 2814
|
A prescindere dalla qualita' audio rimane sempre un buon prodotto sopratutto per le dimensioni e per il prezzo.Mi chiedo se e' possibile collegarla anche a lettori mp3,chissa'?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2754
|
Ormai ci sono molte alternative validissime ai prodotti Creative a prezzi molto onesti...bene...!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: MILANO
Messaggi: 2662
|
non ho capito perchè la risposta in freq è stata calcolata in quel modo: rientra nella risposta tutto ciò che sta tra il max e - 3db. quindi il valore minimo doveva essere 25Hz non 40.
cnque è giusto mettere in evidenza che la risposta sui bassi è scadente |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3300
|
va bene ....
ok per le misure tecniche. Ma all'ascolto vero e proprio?
Non è detto che un prodotto che da misure perfette suoni meglio di un altro. Le valvole hanno un rumore di fondo molto marcato rispetto ai transistor ma hanno un suono migliore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2555
|
x leddlazarus
Bah, ascolto vero e proprio...se vuoi scegliere una ragazza meglio che le prendi le misure tecniche piuttosto ceh affidarsi all'ascolto vero e proprio! lol
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bari
Messaggi: 2776
|
Re: va bene ....
Quote:
Le misurazioni con il RightMark Audio Analyzer, pertanto, sono assolutamente indicative di tutti i parametri misurati. E' ovvio che se il rumore di fondo è maggiore così come la distorsione, la qualità di ascolto è inferiore. Se invece ti riferisci alla qualità di posizionamento dell'audio 3D, allora il discorso è semplice: gli algoritmi alla base della gestione dell'audio posizionale sono gli stessi della Aureon 5.1 USB. In generale riescono a dare un buon senso di spazialità anche se, come detto nell'articolo, non sono supportate le estensioni EAX 3.0 e 4.0. Ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Misinto
Messaggi: 1360
|
direi che...
è una bella scheda come estetica. è una buona scheda per chi ha portatili un po' datati con un audio che lascia un po' a desiderare.
che voi sappiate, esiste una scheda audio esterna in grado di pilotare periferiche midi? Un mio amico la sta cercando per usare uno strumento midi connesso ad un portatile. Grazie! Bye |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bari
Messaggi: 2776
|
Re: direi che...
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Messaggi: n/a
|
e va beh si poteva immaginare che l'esperienza di terratec nel campo delle schede audio avrebbe portato a risultati migliori
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
Quote:
Data una misura x il suo equivalente espresso in decibel è: 20*Log(x) questo è quello che ho imparato a fare nei corsi di automatica. La banda passante è definita come tutto ciò che sta tra il max e -3db (quello che generalmente si indica con frequency responce o risposta in frequenza in realtà si chiama banda passante). Però esiste un'altra convenzione (utilizzata non so in che ambiti, ma penso in elettronica e affini) secondo la quale data una misura x il suo equivalente in decibel è: 10*Log(x) E' tutto scalato di un fattore 2, ed è naturale che per calcolare la banda passante si usi -1,5db come riferimento. In questo modo è più plausibile che vengano fuori 40 Hz. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
rileggendo bene l'articolo e le tabelle forse la risposta è anche più semplice.
nell'articolo si è semplicemente voluta mettere in evidenza la risposta in frequenza tra 40 Hz e 15 KHz, non si è presa in considerazione la banda passante (che come ho già detto sopra è diversa dalla risposta in frequenza). Quindi 40 Hz e 15 Khz sono due valori presi a buon senso dove la hercules ha un andamento più o meno ideale, per fare il confronto con le altre |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: MILANO
Messaggi: 2662
|
la banda passante semmai è maggiore della risposta in frequenza quindi non capisco l'osservazione.
i decibel si calcolano in un modo solo! non facciamo casino 20LogX mi dà il valore in decibel di X. quando si esegue un rapporto tra due potenze allora si usa 10Log(P2/P1) . nel caso di segnale che passa per resistenza unitaria abbiamo che P2=(V2^2)/2 e P1=(V1^2)/2. portando fuori l'esponente si ritrova 20Log V2/V1. Tutto qui. non ci sono due modi diversi di assegnare i dB sarebbe assurdo. direi semplicemente che è stata fatta una misura ad occhio per mettere in luce che mentre un prodotto mantiene i bassi a livelli dei medi e degli acuti, l'altro ha un decadimento. Non è comunque corretto usare il termine di risposta in freq in quel modo perchè essa dai grafici risulta circa di 25-15.000 Hz cnque era solo una puntualizzazione per capire se c'erano delle ragioni tecniche che non conosco dietro quello che c'è scritto nell'articolo ma il concetto è chiaro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: MILANO
Messaggi: 2662
|
la risposta in freq è tra il max e max- 3db , la banda passante è tutto quello che sta sopra lo zero db - in questo specifico caso la banda passante è più piccola della rf.
modifica: definizione sopra errata... Ultima modifica di Black imp : 19-12-2003 alle 14:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
non è per polemizzare, ma della definizione di risposta in frequenza sono sicuro. ho appena cercato su google e ho trovato molti siti che danno ragione a me ma anche uno che da ragione a te (caraudio)
Quindi non so che dirti, io rimango cmq della mia idea perchè è quanto ho imparato all'università nei corsi di automatica, se vuoi qui c'è il link di una lezione in cui si spiegano bene le cose. per curiosità, tu come hai fatto a conoscere la "tua" definizione di risp in freq? http://www.elet.polimi.it/upload/roc...nardo/lez6.pdf pag2 in basso da la definizione di risp in freq. non ho trovato siti che spiegano bene la def i banda passante |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: MILANO
Messaggi: 2662
|
mi sta venendo un dubbio atroce aspetta che controllo. non vorrei aver avuto un lapsus catastrofico...
Ultima modifica di Black imp : 19-12-2003 alle 14:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: MILANO
Messaggi: 2662
|
ok rileggendo bene quello che hai scritto - scusami dovevo essere meno superficiale - sì hai ragione tu (Rinaldi, teoria dei sistemi proprio al poli
![]() la banda passante per l'esattezza è quella che va dal max al max -3dB e la risposta in freq è tutto il grafico - in realtà sono due grafici , modulo e fase - ho fatto casino perchè abitualmente per indicare la banda passante nelle apparecchiature stereo si indica la definizione stessa cioè "risposta in freq max e max -3dB" come forse sottointendeva l'articolista. alla luce della tua nota, quello che c'è scritto nell'articolo è ancora più improprio. non dirmi che sei un collega ing. inf?? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
ing informatica indirizzo automazione, quinto anno.
non è che siamo dello stesso anno? ho avuto anch'io rinaldi 2 anni fa. in realtà Rocco non l'ho mai avuto come prof, ma le sue dispense sono fatte bene e soprattutto farò con lui la tesi. io devo ammetere l'errore sui decibel di potenza, quindi siamo pari. ![]() ![]() ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
che bello, con quello sopra ho raggiunto 100 messaggi!
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:48.