Roundup memorie DDR500

Overclock e frequenze di lavoro fuori specifica: due argomenti che vanno spesso di pari passo. L'introduzione delle memorie DDR-II in volumi è ancora lontana, lasciando ampio spazio a moduli memoria DDR che superano le specifiche DDR400
di Paolo Corsini pubblicato il 05 Marzo 2004 nel canale Memorie
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoin effetti 300 è un risultato difficile(ma non impossibile)e sicuramente non alla portata di tutti e per un uso quotidiano ma 250/275 ad aria sono alla portata di chiunque con gigabyte k8nnxp(cosa poco nota ha i fix agp e pci) e 3400+(sono sbloccati verso il basso)
vedi vari 3d sezione overclock
Sto testando in questi giorni quella scheda madre; un incremento del 25% della frequenza di clock con una cpu Athlon 64, sinceramente, mi pare tutto tranne un overclock "da tutti i giorni", soprattutto con raffreddamento ad aria.
Ora, può anche darsi che tutti i processori Athlon 64 che ho qui in redazione non siano particolarmente fortunati, e che ultime revision si comportino un po' meglio, ma raggiungere i valori che tu indichi mi pare un po' troppo ottimistico.
Beninteso: un run con Super PI 1 mbyte non è un valido indice di sistema stabile.
E poi, sicuri che sia stata utilizzata una frequenza di lavoro sincrona per la memoria DDR?
Ho appena provato a fare una ricera in overclock, ma non ho trovato nulla di quello che mi indichi: se li trovi puoi mettere dei link di riferimento? Grazie.
Sul fatto che quella board abbia PCI fix la mano sul fuoco proprio non ce la metterei: da bios ha la possibilità di selezionare manualmente la frequenza di lavoro del bus AGP ma questo non vuol necessariamente dire che funzioni. Di PCI poi proprio non se ne parla, bisognerebbe misurare la frequenza diretta sul bus PCI
Fare un upgrade all'articolo con le Vitesta?
Secondo me l'acquisto di memorie ultraperformanti come kingmax, corsair, ecc... non vale la pena, dato che costano il doppio rispetto a memorie "normali" (vedi le a-data) e poi hanno incrementi prestazionali molto bassi, o tali da non giustificarne l'elevato esborso economico (questo è il mio punto di vista).
Adesso come adesso preferisco puntare su delle decenti Pc3200 o addirittura pc4000 (come le a-data per esempio, tanto vedo che si possono trovare delle pc4000 altrettanto valide a prezzi interessanti, poi con un piccolo overvolt si può sempre raggiungere la piena stabilità operativa) e risparmiare i soldini magari per il processore/scheda madre/scheda video, oppure per risparmiare e basta (che non è micca un male!).
Contate poi che se devo prendere un processore io punto su AMD che sul rapporto prezzo/prestazioni è superiore ad INTEL (questo senza causare inutili polemiche) e come è stato già detto AMD non sfrutta appieno memorie dall'elevato clock.
Ciauz!
Sto testando in questi giorni quella scheda madre; un incremento del 25% della frequenza di clock con una cpu Athlon 64, sinceramente, mi pare tutto tranne un overclock "da tutti i giorni", soprattutto con raffreddamento ad aria.
Ora, può anche darsi che tutti i processori Athlon 64 che ho qui in redazione non siano particolarmente fortunati, e che ultime revision si comportino un po' meglio, ma raggiungere i valori che tu indichi mi pare un po' troppo ottimistico.
Beninteso: un run con Super PI 1 mbyte non è un valido indice di sistema stabile.
E poi, sicuri che sia stata utilizzata una frequenza di lavoro sincrona per la memoria DDR?
Ho appena provato a fare una ricera in overclock, ma non ho trovato nulla di quello che mi indichi: se li trovi puoi mettere dei link di riferimento? Grazie.
Sul fatto che quella board abbia PCI fix la mano sul fuoco proprio non ce la metterei: da bios ha la possibilità di selezionare manualmente la frequenza di lavoro del bus AGP ma questo non vuol necessariamente dire che funzioni. Di PCI poi proprio non se ne parla, bisognerebbe misurare la frequenza diretta sul bus PCI
Ottima rece
per i fix della k8nnxp cè la metto io la mano sul fuoco
come ha precedentemente detto francipalermo cè un thread molto aperto sulla questione
Per francipalemro
ma il tuo procio non ha il molti sbloccato verso il basso come tutti i A64
Se ho capito bene dovrebbero essere meno spinti.
Giusto?
Infine è vero, che cos'è il quarto valore dei timings???
Ottima rencensione, anche a me ha tolto dei dubbi.
due giorni fa ho fatto i primi bench con la configurazione che ho in sign.
superpi 40 sec
3dmark2001 18600 e rotti (ho postato il risultato esatto nell sezione overclock)
3dmark2003 6302.
mi sembrano già risultati piu che dignitosi, sayan che ne pensi.
dubbio
CIao a tutti,l'aricolo è molto interessante ma non mi è chiaro come siano stati raggiunti i 275Mhz effettivi: da quello che ho capito il rapporto di frequenza FSB-RAM è stato mantenuto 1:1 e ciò significa che a 275MHz la CPU va a 4,4GHz. Volete dirmi che il P4 tiene così facilmente l'overclock o mi sono perso qualche passaggio?
Ciao da Federico
Re: dubbio
CIao a tutti,
l'aricolo è molto interessante ma non mi è chiaro come siano stati raggiunti i 275Mhz effettivi: da quello che ho capito il rapporto di frequenza FSB-RAM è stato mantenuto 1:1 e ciò significa che a 275MHz la CPU va a 4,4GHz. Volete dirmi che il P4 tiene così facilmente l'overclock o mi sono perso qualche passaggio?
Ciao da Federico
E' stato utilizzato un engineering sample di processore Pentium 4 3,2 Ghz, con moltiplicatore sbloccato.
A 275 Mhz di bus il moltiplicatore utilizzato è stato quello 12x, per una frequenza di clock complessiva di 3,3 Ghz.
"La superiore bandwidth della memoria DDR500, infatti, viene parzialmente limitata dalla necessità di utilizzare timings più spinti , così da garantire funzionamento stabile."
Se ho capito bene dovrebbero essere meno spinti.
Giusto?
Infine è vero, che cos'è il quarto valore dei timings???
Ottima rencensione, anche a me ha tolto dei dubbi.
Bella svista, grazie della segnalazione: correggo adesso
Timings: il quarto valore è il DRAM Precharge Delay
I precedenti 3, in ordine, sono CAS Latency, RAS Precharge e RAS to CAS Delay.
Grazie a voi per il know-how!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".