Athlon 64 3.200+: analisi prestazionale

Se Athlon 64 FX-51 è la proposta senza compromessi per la fascia più alta di mercato, il processore Athlon 64 3.200+ rappresenta indubbiamente la piattaforma verso la quale si concentreranno la maggior parte degli utenti appassionati
di Paolo Corsini pubblicato il 24 Settembre 2003 nel canale Processori
104 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRe: risultati deludenti
Con xp 2500 o.c.(nforce2) supero nei bench il 64xp3200+ nforce3.Amd come fa a convincermi di cambiare proc e scheda madre,dato che i 64 bit non sono ancora sfruttati e quando lo saranno questi processori saranno datati.
Mi aspettavo qualcosa di più da questa nuova serie!!!
Ma un 3200+ 64bit overcloccato lo superi???
in futuro
il futuro è meglio spianato per amd con i 64 bit. Forse adesso patisce e solo per la frequenza. non oso immaginare un amd alla frequenza reale dei P4. CMQ è palese che anche intel avrà qualche difficoltà infatti i prescott scaldano moltissimo e non potra' spingere su piu' di tanto.Mi ricordo la Ferrari con il cambio semi automatico. Tutti la guardavano male, perchè si rompeva spesso (è normale visto che è un'innovazione) Adesso tutte hanno quel cambio (e anche qualche macchina di serie)
meglio di così
Meglio di così non si poteva sperare:- data di uscita sul mercato confermata (vedremo a che volumi...);
- prezzo 'normale' per un prodotto nuovo;
- tecnologia nuova.
INTEL, oltre a costare un sacco, se escludiamo Hyper Threading, non si è spaccata in quattro per creare nuove tecnologie...sempre che non vogliate pensare che modificare ogni 3 mesi il layout delle mobo sia progresso tecnologico.
Io sono e sarò un contento possessore di AMD.
Il software per x86-64 c'è già (per la piattaforma Linux), ci sono le beta di Windows XP e 2003 Server, UT2003 e qualcos'altro. Ancora poco, ma presto aumenteranno a dismisura (basta una ricompilazione).
Parlando di programmazione, sviluppare per Hammer è banale, mentre per un programma in versione multithreaded bisogna cambiare del tutto l'approccio.
Infine, credo che le prestazioni di dell'Athlon64 sono veramente ottime: i giocatori (ossia la stragrande maggioranza) apprezzeranno sicuramente questo processore, e finalmente il divario nelle applicazioni "multimediali" si è ridotto considerevolmente, per cui rappresenta una soluzione molto appetibile, IMHO.
Sulle applicazioni "classiche", già dominio degli Athlon, ovviamente andiamo ancora meglio...
...
...wow! Non vedo l'ora di vedere il san diego... magari un dual processor a64FX san diego con ddr-II... che potenza!!
Parlando di programmazione, sviluppare per Hammer è banale, mentre per un programma in versione multithreaded bisogna cambiare del tutto l'approccio.
Quello che sostenevo poco fa
Vi(ti) ricordo che anche altri OS supportano o supporteranno a breve.
Avete visto la presentazione dell'athlon64/FX sul sito AMD,mi sa di no.
Ci sono delle societa' che si sono esposte + di altre ,facendosi partecipe di questa innovazione in diretta (NVIDIA(,EPIC(Tim Sweeney founder&president),DivX,Ulead System,Craytek,Sun Microsystem(Bill Joy co-founder),DIGITAL DOMEIN(Scott ross CEO),Home Media Networks,AlienWare,Microsoft).
Be' devo dire che per sputtanarzi in diretta per una tecnologia(che non vale niente) ci vuole coraggio.
Per molti del forum questi sono solo "stupidi" perche' seguono una tecnologia....come cera scritto....si si ARIA FRITTA .
Basta, ho letto troppe stupidagini siate costruttivi.
Questo e' il segno che INTEL non e' piu' sola,anzi sta indietro e questo gli rode(vedi prove P4EE Fantasma).
Qualcuno ha chiesto:
- perche' ha fatto una CPU 32/64?
La risposta non serve ,se fate queste domande.
P.S.Microsoft ha detto che Windows64-bit(il 1°Q 2004 in uscita)avra' prestazioni da primato con l'ATHLON64/FX (da una parte e' normale INTEL non si muove)e questo da fastidio ha molti.
P.P.S.La maglietta la voglio pure iooooooooooooooo.
perche' queste costan care!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".