Intel Core i9-12900K, prestazioni con Windows 11 e Windows 10 a confronto

Intel Core i9-12900K, prestazioni con Windows 11 e Windows 10 a confronto

Intel e Microsoft hanno lavorato gomito a gomito per far sì che le nuove CPU Alder Lake basate su architettura ibrida funzionino al meglio su Windows 11. Cosa succede se installiamo Windows 10? Abbiamo svolto di nuovo la nostra suite di test sul 12900K per vedere se le prestazioni cambiano in base al sistema operativo.

di , pubblicato il nel canale Processori
WindowsWindows 10Windows 11CoreIntelAlder LakeMicrosoft
 
  • Articoli Correlati
  • Intel Core 12000K vs Core 9000K, come cambiano le prestazioni in 3 anni? CPU a confronto Intel Core 12000K vs Core 9000K, come cambiano le prestazioni in 3 anni? CPU a confronto In questo articolo vediamo come si sono evolute le prestazioni dei processori Intel dal 2018 a oggi mettendo a confronto i tre modelli 9000 "K" con moltiplicatore sbloccato (9900K, 9700K e 9600K) con le nuove CPU Alder Lake Core 12000, nei modelli 12900K, 12700K e 12600K.
  • Intel Core i9-12900K, Core i7-12700K e Core i5-12600K: Alder Lake sfida i Ryzen 5000 Intel Core i9-12900K, Core i7-12700K e Core i5-12600K: Alder Lake sfida i Ryzen 5000 Grazie alle innovazioni introdotte con l'architettura Alder Lake, i processori Core di 12esima generazione non solo distanziano nettamente i predecessori ma raggiungono, e in alcuni casi superano, le soluzioni AMD Ryzen 5000. Tutto questo con prezzi molto interessanti, per quanto sia richiesto un cambio di piattaforma anche con memoria DDR5; l'unico vero limite, soprattutto per Core i9-12900K, è nei consumi molto elevati.
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sbaffo27 Novembre 2021, 12:19 #11
Originariamente inviato da: giovanni69
E secondo te quanto è probabile visto che vogliono spingere Windows 11?
Da quanti anni ci sono quei problemi?

Ah beh, risordo che già con i primi Pentium 4 con HiperThreading inziarono i problemi, Win non distingueva i core veri da quelli virtuali e distribuiva i carichi a caso.
Ne è passato di tempo ma vedo che è cambiato poco.
herger27 Novembre 2021, 22:18 #12

Attendo

il co fronti con l’M1-Max ed un opportuno Ryzen…. Secondo me, Intel ne esce con le ossa rotte…
cdimauro28 Novembre 2021, 07:38 #13
Originariamente inviato da: herger
il co fronti con l’M1-Max ed un opportuno Ryzen…. Secondo me, Intel ne esce con le ossa rotte…

Link ad immagine (click per visualizzarla)


Secondo me prima di fare certe affermazioni sarebbe meglio fare almeno qualche ricerchina...
frankie28 Novembre 2021, 10:07 #15
Bella recensione, fugato ogni dubbio.
Per ora W10 va bene nel 90% dei casi.
herger28 Novembre 2021, 14:17 #16

Leggo “estimated”…

Originariamente inviato da: cdimauro
Link ad immagine (click per visualizzarla)


Secondo me prima di fare certe affermazioni sarebbe meglio fare almeno qualche ricerchina...


Inoltre, il 5950X ormai ha più di 1 anno…
Vediamo un confronto effettivo, test produttivo “vero”, non minchiate da Nerd….
Che dici????
M68K28 Novembre 2021, 15:20 #17
Secondo me non ha senso testare la singola applicazione isolata, se ci sono differenze le si vedranno nell'utilizzo corrente con molte app aperte dove il corretto smistamento tra p ed e core farà la differenza. Con win11 ms ha deciso semplicemente di tagliare i vecchi pc e l'hardware ultra decennale che supportava win10. Comunque la loro figuraccia l'hanno fatta con win8, quindi in quel caso win7 >> win8.
Speed-Thx28 Novembre 2021, 15:43 #18

A parte le solite diatribe w10 vs w11....

Oppure se guadagno 5/6 fps nei giochi, posso far notare che un processore APPENA uscito su piattaforma nuovissima con ddr5 etc etc,in codifica h265 a risoluzione 4k fa ancora 5 fps in media!?!?!??! 😲 Quello si che mi "disgusta".....😞
sbaffo28 Novembre 2021, 16:07 #19
Originariamente inviato da: cdimauro


Secondo me prima di fare certe affermazioni sarebbe meglio fare almeno qualche ricerchina...

C'è qualcosa i quel grafico che non mi torna, perchè M1 e M1max hanno lo stesso score? sono benchmark single thread? e i consumi? mi sa che non sono gli stessi, anzi sui 12900k per desktop saranno ben più alti che gli M1 per mobile. A memoria M1base <15W, i9 >200W.

edit: si erano single thread, ecco i MT:
Link ad immagine (click per visualizzarla)

direi che per >200W degli i9 contro i ?50W? di M1xxx , si intel (e amd) le prendono di santa ragione.
senza le ddr5 poi è imbarazzante.
cdimauro29 Novembre 2021, 07:35 #20
Originariamente inviato da: herger
Leggo “estimated”…

Leggi bene. Ma dovresti anche leggere quello che scrivono gli altri:
Originariamente inviato da: frankie
https://lmgtfy.app/?q=comparison+m1max+ryzen+intel+anandtech


Inoltre, il 5950X ormai ha più di 1 anno…

Questo l'avevi scritto tu, mi pare:
"il co fronti con l’M1-Max ed un opportuno Ryzen"


Per caso tu conosci altri Ryzen migliori del 5950X? Io no.

Dunque la tua domanda ha ricevuto risposta: devi semplicemente accettarla.
Vediamo un confronto effettivo, test produttivo “vero”, non minchiate da Nerd….
Che dici????

Dico la stessa cosa: che dovresti leggere quello che scrivono gli altri. Quindi:
Originariamente inviato da: frankie
https://lmgtfy.app/?q=comparison+m1max+ryzen+intel+anandtech

e vedere di cosa si tratta quando si parla di benchmark SPEC.
Originariamente inviato da: sbaffo
C'è qualcosa i quel grafico che non mi torna, perchè M1 e M1max hanno lo stesso score? sono benchmark single thread? e i consumi? mi sa che non sono gli stessi, anzi sui 12900k per desktop saranno ben più alti che gli M1 per mobile. A memoria M1base <15W, i9 >200W.

edit: si erano single thread, ecco i MT:
Link ad immagine (click per visualizzarla)

direi che per >200W degli i9 contro i ?50W? di M1xxx , si intel (e amd) le prendono di santa ragione.
senza le ddr5 poi è imbarazzante.

Già discusso qui su tutto. Ma in particolare riguardo alla banda di memoria:
[I]"gli M1 Pro / Max integrano una system cache (penso sia questo ciò a cui si riferisse prima) di 24 e ben 48MB rispettivamente. Questo per ridurre l'accesso alla memoria, nonostante l'[B][U]enorme banda[/U] che mette a disposizione quest'ultima[/B]."[/I]

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^