Intel Core i9-12900K, prestazioni con Windows 11 e Windows 10 a confronto
Intel e Microsoft hanno lavorato gomito a gomito per far sì che le nuove CPU Alder Lake basate su architettura ibrida funzionino al meglio su Windows 11. Cosa succede se installiamo Windows 10? Abbiamo svolto di nuovo la nostra suite di test sul 12900K per vedere se le prestazioni cambiano in base al sistema operativo.
di Manolo De Agostini , Paolo Corsini pubblicato il 26 Novembre 2021 nel canale ProcessoriWindowsWindows 10Windows 11CoreIntelAlder LakeMicrosoft







Intel Core 12000K vs Core 9000K, come cambiano le prestazioni in 3 anni? CPU a confronto
Intel Core i9-12900K, Core i7-12700K e Core i5-12600K: Alder Lake sfida i Ryzen 5000
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
HONOR 500 Pro, scheda tecnica confermata: Snapdragon 8 Elite e batteria enorme
GeForce NOW si prepara a vivere un mese di novembre 2025 da record: ecco i titoli in arrivo
Exynos 2600: temperature più basse del 30% grazie a una nuova tecnologia per il chip a 2 nm di Samsung
Apple si ispirerà a Nothing? Back cover trasparente per i prossimi iPhone
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulkarni nel cuore della guerra dell'AI
Velocità 12 volte superiore a quella del suono e zero emissioni, ecco l'aereo ipersonico a idrogeno
Una piccola Morte Nera è già sul mercato: il laser Apollo abbatte fino a 200 droni con una sola carica
Sei frodi che minacciano gli utenti nel 2025, e come proteggersi secondo Google
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo sviluppo, ma il ritorno della serie resta lontano
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' e guida con messaggi al volante entro due mesi
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect è in pieno sviluppo e sarà la priorità del team
5 robot aspirapolvere di fascia alta in forte sconto Black Friday: modelli top con lavaggio ad acqua calda, risparmi di centinaia di Euro
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è veramente hot: 8GB di RAM, 256GB di memoria e fotocamera da 108MP con OIS
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon Seconda Mano - Warehouse: ancora attiva la promozione di cui in pochi sono a conoscenza









32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHa rilasciato una serie 11 con la solita architettura P core della serie 12 per dare tempo a microsoft di affinare le performance...gli ha consegnato più di un anno fa un processore ibrido per cambiare lo scheduler in maniera seria...e quando si lavora bene i risultati si vedono.
intel ha svoltato appena scenderanno i prezzi un pochetto ripasserò ad un i7 difficile non premiarli per il lavoro svolto.
Adesso possiamo vedere direct storage, windows 11, alder lake, ddr5 e le nuove gpu in autunno(speriamo quelle intel il prima possibile)io vedo piano piano che abbiamo un salto generazionale che è coerente nel suo insieme per affrontare i prossimi anni e non solo mero incremento percentuale rispetto alla generazione precedente.
non conosco bene gli M1 (non sono un fan di apple), ma concordo che come tu dici hanno un fracco di cache che velocizza. Però vedo che anche il 12900k ha 30MB di L3 (14mb di L2), non è tanto distante.
Resta il fatto che M1 con 45W consuma un quinto del 12900, differenza abissale. Ok c'è il pp diverso, ma ormai i 10 superFinEnanced di intel sono paragonabili (lo dice intel) ai 7nm di tsmc, quindi il salto è solo di uno step ai 5nm di M1. Il resto credo sia dovuto ad arm vs x86.
Anche in single thread se confronti le frequenze 5ghz intel contro 3ghz apple, l'ipc è decisamente meglio apple. O no? (vado a memoria, eh)
per capire chi "vive meglio" su processori vecchia maniera (vecchia, ma non troppo, visto che ormai hanno aspettative di vita utile di almeno 6 anni)
Scheduler di Windows 11 da rivedere
Avete notato che lo scheduler parcheggia i core se l'applicazione non e' a tutto schermo?Ho fatto un test su un 12700k lanciando Handbrake: finche' la finestra rimane in primo piano tutti i Pcore e gli Ecore sono allocati al 100%. Se apro un browser e navigo intanto che il filmato viene compresso, il kernel tolglie il carico ai Pcore e fa girare la compressione video solo sugli Ecore. Un comportamento assurdo, assolutamente inutile!
non conosco bene gli M1 (non sono un fan di apple), ma concordo che come tu dici hanno un fracco di cache che velocizza. Però vedo che anche il 12900k ha 30MB di L3 (14mb di L2), non è tanto distante.
Il 12900K ha un totale 30MB di cache L3, che è ben diversa da quella L2 (che è molto più veloce e incide di molto di più sulle prestazioni).
L'M1 Pro e Max hanno, di sola cache L2, 12MB x 2 = 24MB per i soli core ad altre prestazioni e 4MB x 2 = 8MB per quelli ad alta efficienza = 32MB.
Ma di cache L2, e non L3, per l'appunto. C'è una differenza abissale.
E mi sono limitato alle sole cache L2: se confronti tutte le risorse impiegate da Apple sia per i core (dove sono impiegati enormi quantità di risorse. Rispetto a tutti gli altri processori) sia per l'uncore (System Cache, memoria direttamente saldata sul package), la differenze sono enormi.
Non è un caso che i chip di Apple siano delle mattonelle che impiegano decine e decine di miliardi di transistor.
I processi produttivi non sono paragonabile, perché quello di Intel è ad alte prestazioni e quello di TSMC no (è a basso consumo. Visto che sviluppa da sempre processi per dispositivi embedded e mobile).
Per il resto la differenza fra ARM e x86 non penso sia così elevata, anche se quest'ultimo è comunque penalizzato dal fatto che si porti dietro la completa compatibilità con tutto (mentre Apple, ad esempio, utilizza esclusivamente ARMv8 come architettura: non implementa né ARMv7 né tanto meno Thumb2).
Sarebbe interessante vedere qualche test sui singoli core.
Lo sai che i processori non si confrontano con le frequenze.
Ogni microarchitettura è progettata in un certo modo e può arrivare soltanto a determinate frequenze (il limite è rappresentato dal circuito più lento). Non è che se prendi una qualunque architettura, usando lo stesso processo produttivo, arrivano tutte a raggiungere le stesse frequenze.
Un altro limite è rappresentato anche dal processo produttivo: ognuno consente di arrivare fino a certe frequenze (vedi anche sopra, quando ne parlavo).
Dalla combinazione dei due (microarchitettura, processo produttivo) si arriva al limite di un chip.
Penso proprio di sì. E non potrebbe essere altrimenti con tutte le risorse che Apple ha messo in campo per i suoi core.
Anche Alder Lake, che è messo discretamente bene, sfigura completamente a confronto coi core ad alte prestazioni della mela...
No, sono utili anche per le prestazioni complessi. Ci sono i test apposta che lo dimostrano.
Ho fatto un test su un 12700k lanciando Handbrake: finche' la finestra rimane in primo piano tutti i Pcore e gli Ecore sono allocati al 100%. Se apro un browser e navigo intanto che il filmato viene compresso, il kernel tolglie il carico ai Pcore e fa girare la compressione video solo sugli Ecore. Un comportamento assurdo, assolutamente inutile!
Sì, ci sono ancora problemi con la gestione dei thread.
mi sono perso e non ho voglia di andare a studiarmi M1, mi fido
Per fortuna che in MS stanno mettendo a punto lo scheduler da oltre un anno (magari non con gli alder lake ma con la prima arch big-little di intel che non ricordo come si chiama, il procio ha una L nel nome finale).
E da 15 anni hanno l'hyperthread. Ma MS dorme sonni tranquilli.
mi sono perso e non ho voglia di andare a studiarmi M1, mi fido
Francamente non ricordo microarchitetture simili a big-little da parte di Intel.
Si vede che sto invecchiando...
Beh, lo scheduler di un s.o. è cosa estremamente delicata. E non è facile trovare soluzioni che funzionino ottimamente in qualunque scenario.
Comunque mi aspetto dei futuri miglioramenti.
Si vede che sto invecchiando...
E' stata una chimera, diciamo un esperimento, comunque eccolo:
https://www.hwupgrade.it/articoli/p...ield_index.html
Core i5-L16G7, unico della famiglia Lakefield, era 4+1 core.
Lo si trova ancora in vendita.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".