AMD Ryzen 9 3950X: ora anche a 16 core

Presto in commercio il nuovo processore top di gamma di AMD, che su piattaforma socket AM4 riesce ad integrare ben 16 core capaci di operare a frequenza di clock molto elevata. La risultate, grazie alle qualità dell'architettura Zen 2, sono prestazioni ai vertici su tutti i fronti per-un prezzo che è elevato ma ben più competitivo, almeno per ora, rispetto a quelli delle CPU Core X di Intel
di Paolo Corsini pubblicato il 14 Novembre 2019 nel canale ProcessoriAMDRyzenZenThreadripperIntelCore
57 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info:-D
un appunto a chi ha scritto: mi pare che l'agesa consigliato da amd sia il 1.0.0.4B e non il 1.0.0.4?
incredibile come in molti bench produttività questo 16/32 superi il threadripper 32/64
ottimo che avete inserito il 3800x si vede che in molti ambiti supera il 9900K
i THreadripper 2000 hanno sempre avuto qualche problemino, anche nella gestione degli fps delle viewport; credo che il tutto fosse legato alla gerarchia NUMA che è stata rivista sensibilmente nei TR ed EPYC 3000.
ora sono proprio CPU a 360°; questo 16 core poi sara un best buy per chi necessita di un po di core.
E' un vero piacere vedere questa ritrovata competitività di AMD.
E' proprio quello il problema. Anche AMD ha annunciato i nuovi Threadripper 3000 tra i 1000 e i 1500€ ora che praticamente non ha rivali in quel segmento, con i nuovi HEDT Intel serie 10000 in arrivo relegati a battersela con i 3950X e 3900X "consumer".
Appena una azienda trova un buco nel listino ed un vantaggio, ci si butta senza esitare. Per questo è importante avere equilibrio e (utopia lo so) più di 2 competitor.
è più che giusto che si cerchi di avere margine nei settori "preminum". Un po' come le panda e le ferrari.
Grazie ad amd possiamo avere cpu 16 core in ambito consumer, il che è un risultato spaziale, vista e considerata la potenza in gioco e soprattutto il prezzo a cui è venduta.
Per essere chiari, oggi con 2000 euro ti puoi fare un piccolo supercomputer, impensabile anche solo un anno fa.
Nel settore hedt, con i threadripper, è legittimo chiedere cifre maggiori, dato il limitato bacino di utenza di queste soluzioni.
Personalmente trovo molto, ma molto, più accettabili 1500 dollari (stimati) per il 3970X/WX che non i 1700 dollari dell'intel i7-6950X, un prezzo rimasto tale nei listini fino all'arrivo dei primi ryzen..
https://lab501.ro/procesoare-chipse...re-i9-10980xe/3
https://lab501.ro/procesoare-chipse...re-i9-10980xe/4
https://lab501.ro/procesoare-chipse...re-i9-10980xe/5
qui aida 64
https://lab501.ro/procesoare-chipse...re-i9-10980xe/8
Mah.. presa per il culo.. Intel era in netto vantaggio rispetto alla rivale e se la è goduta minimizzando gli sforzi e mantenendo alti i guadagni.
Penso sia ciò che avrebbe fatto qualsiasi imprenditore assennato. Non credo si possa criticare questa cosa.
Anzi, se avesse calcato la mano presentando proposte più performanti avrebbe rischiato di mandare AMD a gambe all'aria creandosi così non pochi problemi viato che il mondo dei processori X86 è di fatto un duopolio.
Penso sia ciò che avrebbe fatto qualsiasi imprenditore assennato. Non credo si possa criticare questa cosa.
Anzi, se avesse calcato la mano presentando proposte più performanti avrebbe rischiato di mandare AMD a gambe all'aria creandosi così non pochi problemi viato che il mondo dei processori X86 è di fatto un duopolio.
E' sul quanto alti che verte la critica.
Oltretutto il vantaggio tecnologico di cui godeva non corrispondeva ad altrettanta convenienza da parte del cliente, anzi.
Ma intel ci marciava abbondantemente sul parco clienti ormai fidelizzati al suo marchio; se ora per controbattere la concorrenza deve in certi casi addirittura dimezzare il prezzo (finchè può permetterselo), qualcosa vorrà pur dire.
Non ha nessunissimo senso spendere 800 euro per questo bestione per giocarci. Questo è un processore dedicato ai rarissimi casi in cui il parallelismo è importante, tipo le compressioni audio video, i rendering raytracing (quando sono demandati alla cpu e non alla gpu), compilazioni e qualche altro raro caso.
In gaming, considerato che il costo di questa cpu e ad esempio un 3700X è di circa 470 euro (ipotizzando che verrà venduto sugli 800 euro il 3950X), ti consente, rinunciandoci, di prendere un modello di scheda video di una o due fasce superiori. E allora sì che si vedono i benefici.
Quindi se uno lo prende per sfizio ok, se gli "serve" per lavorare ancora meglio, ma chi lo prende illudendosi di trarne beneficio per giocare IMHO sta buttando i soldi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".