AMD Ryzen 7 e Ryzen 5 in test: 17 CPU a confronto

Debuttano sul mercato i processori AMD Ryzen 5, con versioni dotate di architettura a 6 e 4 core. Abbiamo messo a confronto queste proposte, assieme a quelle Ryzen 7 con architettura a 8 core, con le alternative offerte sul mercato da Intel per valutare quale sia il miglior processore per l'utente appassionato da utilizzare nel proprio PC desktop.
di Paolo Corsini pubblicato il 11 Aprile 2017 nel canale ProcessoriAMDRyzenIntelCore
Consumi
Nella nostra iniziale analisi dei processori AMD Ryzen, incentrata sul modello Ryzen 7 1800X, abbiamo evidenziato come queste CPU risolvano completamente i problemi del passato legati ad un eccessivo consumo dei processori AMD rispetto a quanto ottenibile con i modelli corrispondenti di Intel. L'azienda americana riporta valori di TDP pari a 65 Watt e a 95 Watt a seconda della versione di CPU utilizzata: si tratta di dati che non vanno direttamente comparati con il TDP indicato da Intel per i propri processori della famiglia Core in quanto le modalità di determinazione del TDP che ogni azienda sviluppa sono leggermente diverse. Del resto il TDP non indica il consumo massimo di un processore, ma quale quantitativo massimo di Watt deve essere in grado di dissipare correttamente il sistema di raffreddamento abbinato a quello specifico processore: TDP è per l'appunto acronimo di Thermal Design Power.
Di seguito sono riportati i consumi rilevati per le differenti piattaforme di test utilizzate in questo confronto, rilevati a monte dell'alimentatore. Non si tratta per questo motivo del consumo del solo processore ma di quello di tutta la piattaforma nel suo complesso, includendo quindi scheda madre, scheda video (modelli GeForce GTX 1050Ti in questo caso), memoria di sistema e altre periferiche collegate.
Il confronto in idle tra le varie piattaforme è da un certo punto di vista unicamente accademico: i livelli di consumo complessivo sono molto contenuti, con una incidenza della scheda madre che tende ad essere superiore a quella propria del solo processore quando il sistema non viene chiamato a specifiche elaborazioni.
Le rilevazioni a pieno carico, eseguite durante l'esecuzione del benchmark Cinebench sfruttando tutti i core a disposizione oltre che in un rendering con il tool Blender, confermano un certo parallelismo in termini di consumi tra i processori Ryzen con TDP pari a 65 Watt e quelli Intel con TDP pari a 91 Watt. Le proposte AMD Ryzen con TDP pari a 95 Watt, invece, fanno registrare valori di consumo per l'intero sistema che sono speculari a quelli delle CPU Intel della famiglia Broadwell-E. Significativo, infine, introdurre nell'analisi anche il processore AMD FX 8350 basato su architettura Vishera di precedente generazione: il consumo è in questo caso ben più elevato di tutte le CPU inserite nel confronto, a testimoniare i passi in avanti in termini di efficienza fatti da AMD nel passaggio all'architettura Zen.