Intel Broadwell-U: CPU a 14 nanometri per i notebook del 2015

Intel Broadwell-U: CPU a 14 nanometri per i notebook del 2015

Al CES 2015 di Las Vegas Intel presenta i nuovi processori della famiglia Core basati su architettura Broadwell-U, modelli costruiti con tecnologia produttiva a 14 nanometri che vedremo utilizzati in sistemi notebook di ridotto spessore ed elevata autonomia. Sono 17 le nuove versioni di CPU da oggi sul mercato, tuttecon architettura dual core

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 

Le versioni di CPU tra Core, Pentium e Celeron

Sono molte le versioni di processore Broadwell-U che Intel presenta ufficialmente sul mercato in questi giorni; oltre a declinazioni Core i7, Core i5 e Core i3 troviamo anche modelli Pentium e Celeron destinati all'utilizzo in sistemi di fascia più entry level. Intel mette a disposizione dei partner produttori di sistemi notebook e desktop questi processori utilizzando due differenti die, tutti con architettura dual core per la componente CPU e differenziati per la GPU integrata.

Abbiamo evidenziato nella pagina precedente come tutte le CPU con TDP pari a 15 Watt utilizzano GPU Intel HD Graphics 6000, Intel HD Graphics 5500 e Intel HD Graphics a seconda del modello mentre per le versioni di CPU con TDP pari a 28 Watt troviamo abbinata la GPU Intel Iris Graphics 6100.

Modello

Core/
Threads
Clock Turbo
single core
Turbo
dual core
GPU Clock GPU
def/turbo
LPDDR3 DDR3L Cache L3 TDP Prezzo
Core i7-5650U 2/4 2,2GHz 3,2GHz 3,1GHz HD6000 300/1000 1866MHz 1600MHz 4MB 15W 426$
Core i7-5600U 2/4 2,6GHz 3,2GHz 3,1GHz HD5500 300/950 1600MHz 1600MHz 4MB 15W 393$
Core i7-5550U 2/4 2GHz 3GHz 2,9GHz HD6000 300/1000 1866MHz 1600MHz 4MB 15W 426$
Core i7-5500U 2/4 2,4GHz 3GHz 2,9GHz HD5500 300/950 1600MHz 1600MHz 4MB 15W 393$

Le 4 versioni di processore Core i7 hanno caratteristiche tecniche simili e listini speculari, con differenze legate alla GPU integrata; notiamo come la presenza di GPU HD 6000 implichi una riduzione nella frequenza di clock di default della CPU così da mantenere il TDP entro il valore di 15 Watt per tutti i modelli. La scelta di uno o dell'altro modello sarà quindi legata al bilanciamento tra CPU e GPU, in funzione del tipo di utilizzo di riferimento del notebook che viene fatto.

Modello

Core/
Threads
Clock Turbo
single core
Turbo
dual core
GPU Clock GPU
def/turbo
LPDDR3 DDR3L Cache L3 TDP Prezzo
Core i5-5350U 2/4 1,8GHz 2,9GHz 2,7GHz HD6000 300/1000 1866MHz 1600MHz 3MB 15W 315$
Core i5-5300U 2/4 2,3GHz 2,9GHz 2,7GHz HD5500 300/900 1600MHz 1600MHz 3MB 15W 281$
Core i5-5250U 2/4 1,6GHz 2,7GHz 2,5GHz HD6000 300/950 1866MHz 1600MHz 3MB 15W 315$
Core i5-5200U 2/4 2,2GHz 2,7GHz 2,5GHz HD5500 300/900 1600MHz 1600MHz 3MB 15W 281$

Passando ai 4 processori Core i5 troviamo un approccio identico a quello dei modelli Core i7; nel confronto con questi ultimi troviamo un contenimento delle frequenze di clock della CPU ferme restando le altre caratteristiche tecniche (2 core, 4 threads paralleli, tecnologia Turbo).

Modello

Core/
Threads
Clock Turbo
single core
Turbo
dual core
GPU Clock GPU
def/turbo
LPDDR3 DDR3L Cache L3 TDP Prezzo
Core i3-5010U 2/4 2,1GHz - - HD5500 300/900 1600MHz 1600MHz 3MB 15W 281$
Core i3-5005U 2/4 2GHz - - HD5500 300/850 1600MHz 1600MHz 3MB 15W 275$
Pentium 3805U 2/2 1,9GHz - - HD 100/800 1600MHz 1600MHz 2MB 15W 161$
Celeron 3755U 2/2 1,7GHz - - HD 100/800 1600MHz 1600MHz 2MB 15W 107$
Celeron 3205U 2/2 1,5GHz - - HD 100/800 1600MHz 1600MHz 2MB 15W 107$

Nella fascia entry level troviamo due processori della famiglia Core i3, con tecnologia HyperThreading e GPU HD5500, affiancate dal modello Pentium 3805U e dalle due proposte Celeron 3755U e Celeron 3205U. Per le proposte Celeron e Pentium troviamo due core di CPU senza tecnologia HyperThreading, con GPU HD Graphics; il TDP è di 15 Watt per tutti i modelli mentre la tecnologia Turbo è assente così come lo era anche nelle precedenti versioni di processore di queste 3 famiglie.

Modello

Core/
Threads
Clock Turbo
single core
Turbo
dual core
GPU Clock GPU
def/turbo
LPDDR3 DDR3L Cache L3 TDP Prezzo
Core i7-5557U 2/4 3,1GHz 3,4GHz 3,4GHz Iris6100 300/1100 1866MHz 1600MHz 4MB 28W 426$
Core i5-5287U 2/4 2,9GHz 3,3GHz 3,3GHz Iris6100 300/1100 1866MHz 1600MHz 3MB 28W 315$
Core i5-5257U 2/4 2,7GHz 3,1GHz 3,1GHz Iris6100 300/1050 1866MHz 1600MHz 3MB 28W 315$
Core i3-5157U 2/4 2,5GHz - - Iris6100 300/1000 1866MHz 1600MHz 3MB 28W 315$

A chiudere la gamma troviamo 4 CPU Core i7, Core i5 e Core i3: si tratta dei modelli con TDP pari a 28 Watt e GPU Intel Iris Graphics 6100, caratterizzati da frequenze di clock sia di default come Turbo superiori rispetto a quelli delle altre CPU della stessa famiglia con TDP di 15 Watt. A tale risultato si è giunti proprio grazie all'aumento del TDP massimo, rendendo questi modelli ideali in sistemi notebook di fascia più alta che vogliano abbinare potenza di elaborazione a dimensioni esterne dello chassis che non sono quelle di un Ultrabook ma che si mantengono in ogni caso contenute.

slide_2.jpg (60185 bytes)

Con il debutto dei processori Broadwell-U Intel estende la gamma di soluzioni basate su tecnologia produttiva a 14 nanometri. Queste CPU si affiancano a quelle Core M permettendo ad Intel di avere un'offerta molto completa che spazia dai tablet x86 sino ai desktop all in one, tutti serviti da soluzioni con architettura Broadwell. Sarà solo attorno alla metà del 2015 che l'azienda americana renderà disponibili i processori Broadwell di fascia più alta per sistemi desktop, compatibili con le schede madri socket 1150 LGA attualmente in commercio.

Al CES di Las Vegas, evento che aprirà ufficialmente i battenti Martedì 6 Gennaio, vari produttori di notebook annunceranno le proprie soluzioni basate su queste CPU: sarà interessante capire in che modo i design dei dispositivi mobile verranno sviluppati e sino a che punto si differenzieranno rispetto a quanto sino ad oggi messo in vendita.

  • Articoli Correlati
  • Intel Core-M in test: tanta potenza ma niente ventole Intel Core-M in test: tanta potenza ma niente ventole In occasione dell'IDF 2014 Intel mostra i primi dati prestazionali di una piattaforma tablet basata su processore Core-M, dotato di architettura Broadwell e costruito con tecnologia a 14 nanometri. Una potenza di calcolo estremamente elevata abbinata a un sistema di raffreddamento che non prevede ventole di alcun tipo
  • Broadwell e tecnologia a 14 nanometri: il futuro a breve di Intel Broadwell e tecnologia a 14 nanometri: il futuro a breve di Intel Intel anticipa alcune delle caratteristiche tecniche delle CPU basate su architettura Broadwell, con particolare attenzione alle proposte Broadwell-Y per sistemi a basso consumo che prenderanno il nome commerciale di Core-M. Al centro di queste nuove proposte la tecnologia produttuva a 14 nanometri.
87 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
benderchetioffender05 Gennaio 2015, 16:46 #1
mah, non vedo grosse evoluzioni, la mancanza della concorrenza si sente forte devo dire

nsun quadcore, tutti dual con le solite salse
carlottoIIx605 Gennaio 2015, 17:33 #2
Originariamente inviato da: benderchetioffender
mah, non vedo grosse evoluzioni, la mancanza della concorrenza si sente forte devo dire

nsun quadcore, tutti dual con le solite salse


sopratutto sul prezzo vuoi dire.
sono tutta gpu! e se tanto ti da tanto, preferisco carrizo.
TheDarkAngel05 Gennaio 2015, 17:40 #3
Con productivity +4% hanno certificato qual è l'aumento di IPC, che delusione sotto ogni aspetto
dwfgerw05 Gennaio 2015, 18:09 #4
Ragazzi ma cosa vi aspettavate ? Il target è chiaro : ultrabook, all in one e tablet! Questo è ormai il presente e il futuro. I mega processori stile fine anni 90 non li vedrete piu in quella fascia. Bene che si vada verso chip a basso consumo che possono essere integrati in prodotti ultra portatili, fanless e potenti.
macellatore05 Gennaio 2015, 18:32 #5
Mi sembrano prodotti SPAVENTOSI come prestazioni/watt a livello CPU...

E sono curioso di vedere le GPU
Sputafuoco Bill05 Gennaio 2015, 18:43 #6
Questa è la fase tick, dunque stessa architettura e riduzione della dimensione dei transistors. Dunque prestazioni cpu simili ed incremento gpu ....mi chiedo se è vero l'aumento dell'autonomia della batteria, dato che sono sempre a 15 watt come l'anno scorso.
Littlesnitch05 Gennaio 2015, 19:34 #7
bene queste sono le novità che attendevo. Adesso mi aspetto a breve il nuovo MBA con il 5350U. Se ci mettono la 5500 se lo tengono!
Notevoli anche le CPU 28W per il MBPr da 13".
Anche se con Skylake in arrivo per settembre-ottobre non so quanto senso avrà prendere adesso il MBA.... ma so che la scimmia avrà il sopravvento. Ho resistito per le 980 ma adesso sono destinato a soccombere.
Littlesnitch05 Gennaio 2015, 19:36 #8
Originariamente inviato da: carlottoIIx6
sopratutto sul prezzo vuoi dire.
sono tutta gpu! e se tanto ti da tanto, preferisco carrizo.


Ma anche no! Con 15W Carrizo fa ridere come prestazioni a confronto. A me serve un ultrabook che ha una CPU decente e non solo una GPU pompata.
Mi spiace ma AMD qui è tagliata fuori a meno di miracoli.
macellatore05 Gennaio 2015, 19:42 #9
Originariamente inviato da: carlottoIIx6
sopratutto sul prezzo vuoi dire.
sono tutta gpu! e se tanto ti da tanto, preferisco carrizo.


Finchè non escono sono sempre interessantissimi i prodotti AMD.

Poi vedrai che questi Broadwell vanno di piu',
consumano di meno, e la GPU vediamo...
PhoEniX-VooDoo05 Gennaio 2015, 19:55 #10
Originariamente inviato da: dwfgerw
Ragazzi ma cosa vi aspettavate ? Il target è chiaro : ultrabook, all in one e tablet! Questo è ormai il presente e il futuro. I mega processori stile fine anni 90 non li vedrete piu in quella fascia. Bene che si vada verso chip a basso consumo che possono essere integrati in prodotti ultra portatili, fanless e potenti.


cioè?
Mobile Pentium III?
Mobile Pentium III-M?

non mi pare si possano definire "mega processori", per quanto io adori i Tualatin (li ho tutti nella mia collezione, inclusi 2x 1400S)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^