Adattatore Slot 1 - Socket 370 Soltek SL-02A++

Convertitore Slot 1 - Socket 370 compatibile con le cpu Intel Pentium III Coppermine FC-PGA. Permette di variare manualmente, via jumper, i voltaggi di alimentazione Core della cpu, nonché di abilitare il supporto biprocessore con le cpu Intel Celeron PPGA.
di Paolo Corsini pubblicato il 16 Febbraio 2000 nel canale ProcessoriIntel
Prestazioni e conclusione
I test di prestazione sono consistiti nell'analisi della stabilità operativa ottenibile impiegando il convertitore Soltek SL-02A++ con un processore Intel Pentium III Coppermine FC-PGA 500 Mhz, utilizzando tre motherboard Slot 1:
Asus P3V4X: chipset Via Apollo PRO 133A
Tyan S1854 Trinity 400: chipset Via Apollo PRO 133A
Abit VA6: chipset Via Apollo PRO 133
Con tutte e tre le
motherboard utilizzate è stato possibile spingere il processore ben oltre la frequenza di
default, arrivando a toccare la frequenza di clock di 750 Mhz impiegando il bus a 150 Mhz;
tale risultato è stato ottenuto sia con la motherboard Abit VA6 che con la Tyan S1854
Trinity 400, mentre con la Asus P3V4X ci si è dovuti "accontentare" di uan
frequenza di clock di 730 Mhz, stante l'impossibilità di utilzzare frequenze di bus
maggiori di 146 Mhz con quest'ultima motherboard. Per valutare la stabilità operativa del
convertitore è stato mandato in esecuzione il client di SETI@home
per diverse ore.
La caratteristica più apprezzabile di questo convertitore è, a mio avviso, la
possibilità di forzare il riconoscimento della frequenza di bus da parte della
motherboard a 133 Mhz di bus. Uno dei più evidenti limiti di alcune motherboard basate
sui chipset Intel i820, Via Apollo PRO 133 e Via Apollo PRO 133A è quello di procedere ad
un controllo automatico della frequenza di bus del tipo di processore utilizzato; qualora
si voglia aumentare la frequenza di clock di una cpu Intel Pentium III Coppermine FC-GPA a
500 Mhz oppure a 550 Mhz, impostando la frequenza di bus di 133 Mhz la motherboard
riconosce che il tipo di processore utilizzato è a 100 Mhz di bus, pertanto seleziona i
divisori 2/3 e 1/3, rispettivamente per le frequenze di lavoro di bus AGP e bus PCI,
propri dell'impiego della frequenza di bus di 100 Mhz; così facendo il bus PCI opera a
44.3 Mhz (contro i 33.3 Mhz di default) e quello AGP a 88.6 Mhz (contro i 66.6 Mhz di
default). E' evidente come a queste frequenze il comportamento sia della scheda video AGP
che delle periferiche PCI possa essere instabile, in alcuni casi a tal punto da rendere
impossibile persino il boot. La possibilità di forzare il riconoscimento della cpu a 133
Mhz di bus permette di impiegare le cpu FC-PGA basate su bus a 100 Mhz anche a frequenze
di 133 Mhz e oltre, abilitanto i corretti divisori per bur AGP e PCI a queste frequenze
(pari a 1/2 e a 1/4). Questa feature non ha naturalmente alcuna utilità impiegando
motherboard basate sul chipset Intel 440BX: questo chipset, infatti, è dotato del solo
supporto ufficiale alla frequenza di bus di 100 Mhz e utilizzando il bus a 133 Mhz, o
superiore, si continuano ad utilizzare i divisori 2/3 e 1/3 per i bus AGP e PCI, a
prescindere dal tipo di processore utilizzato e/o dalla forzatura manuale della frequenza
della cpu a 133 Mhz di bus.
In conclusione, il Soltek SL-02A++ è un convertitore dall'ottima costruzione che si è dimostrato essere molto stabile nel funzionamento, soprattutto a frequenze di clock elevate e overcloccando sensibilmente il processore; la possibilità di variare i voltaggi di alimentazione Core del processore, di forzare l'auto riconoscimento della frequenza di bus del processore utilizzato e di utilizzare la cpu Cyrix Joshua (di prossimo debutto) rappresentano caratteristiche di primo piano che aumentano ulteriormente il valore di questo prodotto.
Si ringrazia Infomaniak per aver
fornito il sample di convertitore Soltek SL-02A++ utilizzato nella prova:
http://www.infomaniak.it
Si ringrazia Zetabyte per aver
fornito la cpu Intel Pentium III Coppermine FC-PGA 500 Mhz utilizzata nei test:
http://www.zetabyte.com
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".