iPod shuffle, nano e touch: i lettori multimediali di Apple

Presentata all'inizio del mese di settembre, la nuova gamma di lettori multimediali iPod stravolge completamente le impostazioni che avevano contraddistinto questo genere di dispositivi fino alla generazione precedente, portando così una ventata di novità in casa Apple
di Fabio Gozzo pubblicato il 08 Novembre 2010 nel canale AppleAppleiPod
Introduzione
Come ormai d'abitudine, Apple ha scelto anche quest'anno il mese di settembre per rinnovare la propria gamma di prodotti dedicati all'intrattenimento digitale presentando in data 1 settembre i nuovi iPod shuffle, iPod nano e iPod Touch.
Rispetto allo scorso anno, Apple ha voluto stravolgere le carte in tavola cambiando radicalmente i connotati dei tre i modelli, a cominciare da iPod shuffle, che oltre ad aver cambiato forma torna ad avere i pulsanti, passando per iPod nano, trasformato in qualcosa di completamente diverso dal modello precedente, fino al nuovo iPod touch che ripropone la stessa linea estetica del modello precedente ma eredita alcune caratteristiche da iPhone 4.
Dei tre nuovi lettori multimediali di Apple si è già parlato molto al momento del debutto e le principali caratteristiche tecniche sono oramai note al pubblico da tempo; proprio per questo motivo nell'articolo di quest'oggi ci soffermeremo poco su questi aspetti in modo da lasciare più spazio all'analisi di pregi e difetti di questa nuova generazione di iPod.