iPod shuffle, nano e touch: i lettori multimediali di Apple

Presentata all'inizio del mese di settembre, la nuova gamma di lettori multimediali iPod stravolge completamente le impostazioni che avevano contraddistinto questo genere di dispositivi fino alla generazione precedente, portando così una ventata di novità in casa Apple
di Fabio Gozzo pubblicato il 08 Novembre 2010 nel canale AppleAppleiPod
Considerazioni finali
La nuova generazione di lettori iPod prosegue seguendo la stessa filosofia che ha ispirato le generazioni precedenti, ovvero continuare a reinventarsi pur mantenendo saldi alcuni elementi cardine, ovvero la linea minimalista, la semplicità d'uso e le modalità di gestione dei contenuti attraverso iTunes, che come abbiamo avuto modo di vedere in questo articolo si è trasformato da semplice player multimediale a vero e proprio centro nevralgico dell'ecosistema sviluppato da Apple.
Da un punto di vista generale, nonostante i cambiamenti estetici e/o funzionali apportati ai modelli iPod shuffle e iPod nano, è possibile riscontrare molti punti in comune con le precedenti generazioni, a partire da alcuni elementi materiali, come ad esempio gli auricolari ed il cavo per connettere i lettori alla porta USB del PC, fino all'impostazione scelta da Apple per andare ad interessare un pubblico giovane.
Per quanto riguarda iPod shuffle, Apple ha cambiato la forma ma non la sostanza: il lettore si presenta infatti con sembianze più moderne ed accattivanti, ma continua a mantenere la stessa impostazione minimalista e senza grosse pretese dei precedenti modelli. Rispetto a molti altri prodotti della concorrenza, il costo del nuovo iPod shuffle risulta essere superiore: 55,00 Euro IVA inclusa per un lettore MP3 privo di display e con 2GB di capacità sono giustificabili solo per coloro che vogliono espressamente acquistare questo prodotto e certamente non per chi è alla ricerca di un lettore MP3 qualsiasi.
I cambiamenti apportati al nuovo iPod nano sono stati invece più radicali: il dispositivo è stato infatti trasformato nell'anello mancante tra l'essenziale iPod shuffle ed il più sofisticato iPod touch: cambiata la forma, ridotte le dimensioni e snellito il numero delle funzionalità messe a disposizione dell'utente, Apple è riuscita ad ottenere un prodotto che sicuramente non mancherà di suscitare l'interesse di chi ama fare jogging, andare in bicicletta o più semplicemente passeggiare in solitaria all'aperto; troviamo tuttavia che la presenza della funzionalità per la visualizzazione delle immagini è decisamente in contrasto con l'impostazione scelta dalla compagnia di Cupertino. Infine i prezzi: il modello da 8GB viene proposto al prezzo è di 169,00 Euro IVA inclusa, mentre quello da 16GB è in vendita a 199,00 Euro, sempre IVA inclusa.
Passiamo infine ad iPod touch, che viene proposto a partire da 239,00 Euro IVA inclusa nel caso del modello da 8GB, per arrivare fino a 409,00 Euro, sempre IVA inclusa, per il modello da 64GB. Alla luce delle nuove potenzialità per l'intrattenimento offerte da questo nuovo modello è ormai riduttivo parlare semplicemente di lettore multimediale: il dispositivo ha sviluppato una discreta vocazione videoludica e mette a disposizione degli utenti una vasta gamma di strumenti per l'intrattenimento in mobilità. Se solo avesse un modulo per la connettività 3G, permettesse di fare telefonate ed inviare SMS... sarebbe un iPhone 4.
Concludiamo con una piccola nota di carattere ecologico: va infatti segnalato che Apple si è impegnata a ridurre l'impatto ambientale dei propri prodotti eliminando il PVC ed i ritardanti di fiamma bromurati dalla produzione dei nuovi iPod. La compagnia ha inoltre ridotto le dimensioni ed il peso del packaging dei propri prodotti al fine di utilizzare meno materiali.
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoScelte che non capirò mai.
che sola!!!
Ho avuto un nano 2nd generazione da 8gb pagato 250€ ma a quei tempi apple aveva l'esclusiva sulle memorie flash da 8gb
Mi si rompesse il 4g (l'1g è già morto) non prenderi questo nano, ma cercheri un 4/5g.
Il resto non lo conosco.
Per carità, ognuno ha il diritto di pagarsi il mutuo come meglio riesce, però sarebbe quantomeno il caso di aggiungere il bollino "messaggio promozionale" quando si pubblica questo genere di articoli...
Riguardo ai prodotti io posso parlare solo del touch, ne possiedo uno della primissima generazione acquistato a Tokio e ne ho provati diversi altri usciti successivamente acquistati in Italia.
Non so se è un caso ma sui modelli 2g e successivi acquistati in Italia il display tende a graffiarsi con grande facilità (ovviamente la garanzia Apple non risponde per questo) e dopo un po' di tempo compaiono delle preoccupanti macchie marroni sul display.
Se dovesse capitarvi non preoccupatevi a mandarli in assistenza, vi torneranno indietro tali e quali adducendo problemi di umidità anche se il sensore di umidità stesso risulta perfetto.
Non perdete nemmeno tempo ad andare in un Apple Store, vi ripeteranno che si tratta di un problemi di umidità pur ammettendo che il sensore di umidità non mostra alcunchè, in pratica cercano ogni scusa per invalidare la garanzia.
Solo per informazione...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".