Nuovo kernel linux 2.6.23 con Process Scheduler rivisto

Il più recente kernel linux, giunto ormai alla release 2.6.23, introduce un nuovo Process Scheduler
di Fabio Boneschi pubblicata il 11 Ottobre 2007, alle 16:48 nel canale ProgrammiE' da poco tempo disponibile una recente release del kernel linux giunta ormai alla versione 2.6.23.Ricordiamo che il kernel per un sistema operativo è di fondamentale importanza, infatti, da tale codice dipende il vero e proprio funzionamento del sistema e l'interazione con la moltitudine di periferiche.
La modifica a livello delle cifre meno significative del Kernel Linux non deve far supporre che le novità introdotte siano marginali: analizzando varie fonti disponibili in rete pare che la principale novità della nuova release sia il nuovo Completely Fair Scheduler.
Pare ovvio che ad essere ottimizzato sia il vero e proprio "core" del sistema operativo: il kernel e più in particolare il process scheduler sono alla base del funzionamento del pc. Tali componenti determinano, in base a precisi algoritmi, come ripartire le varie risorse disponibili in base alle specifiche esigenze dell'operazione da compiere.
Per ulteriori approfondimenti e per un approccio diverso all'argomento vi suggeriamo questo link.
68 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoinfatti hanno linkato per gli approfondimenti
in linea di massima si pero' dubito che entrera' a far parte della lista dei pacchetti per la tua distribuzione a breve.
la cosa piu' veloce e comoda e' scaricare i sorgenti da kernel.org e compilartelo.
... e in ogni caso il supporto per grossi quantitativi di ram non e' un'esclusiva dei kernel piu' recenti, e' possibile da anni e anni e anni!
che peraltro ho letto prima di scrivere l'appunto
nel link tu trovi indicazioni concrete? al massimo un cenno
la cosa più comoda è aspettare che venga a far parte della propria distro =)
X ghiltanas
Strano Linux usa tre differenti moduli per la memoria(SEMPRE IN 32BIT)1) per gestire max 768MB (non ne sono certo, ma sicuramente meno di 1GB)
2) per 4GB
3)per 64 GB esensione PAE
Di solito le distribuzioni hanno l'impostazione 2, dato che chi usa GNU/Linux su nuna mecchina da + di 4 GB di ram, qualcosa la capisce e sicuramente sa ricompilare il kernel (cosa che in realtà è molto facile)
All'avvio puoi pure specificare la ream da usare con mem=512M per 512 MB, non so sè è vailida anche la direttiva con GB(basta vedere la documentazione che nelle distribuzioni si ha con un pacchetto) al massimo per 4Gb usa "mem=4096M"
È molto strano quello che ti succede, ho avuto esperienza con queste cose anche col mio PC, e la differenza non è tra 2 e 4 giga, poi non ho mei usato la tua distro, protrebbero aver pacciato il kernel e modificanto in questo anche se non credo
In fondo alla pagina lincata sono riassunti in 5 punti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".