Memorie DDR3 a brand AMD in commercio

AMD introduce nel mercato nord americano 3 differenti tipologie di kit memoria DDR3 a proprio brand; specifiche standard e capienza sino a 8 Gbytes
di Paolo Corsini pubblicata il 30 Novembre 2011, alle 08:12 nel canale MemorieAMD
Avevano fatto una fugace apparizione nel mercato giapponese durante la scorsa estate; debuttano ora nel mercato nord americano memorie DDR3 sviluppate da AMD e caratterizzate dal brand Radeon.
I moduli proposti da AMD sono molto simili, per design e soluzioni tecniche, a quanto messo in commercio dalle principali aziende impegnate in questo settore. Troviamo infatti moduli con PCB di altezza standard, ricoperti da un dissipatore di calore passivo. Il target di riferimento è il canale retail, inizialmente quello nord americano, in quanto i moduli vengono commercializzati in una specifica confezione.
I moduli memoria saranno proposti in versioni da 2, 4 oppure 8 Gbytes di capacità con 3 differenti versioni. Entertainment Edition identifica versioni DDR3-1333 con tensione di alimentazione di 1.5V; Performance Edition sono moduli DDR3-1333 oppure DDR3-1600 con tensione di alimentazione variabile tra 1.35V e 1.5V, mentre Radeon Edition sono moduli DDR3-1866 con tensione variabile da 1,5V a 1.65V. Le prime due serie sono disponibili in commercio da ora, mentre i kit Radeon Edition giungeranno solo a inizio 2012.
AMD avvierà la commercializzazione di queste memorie servendosi di due partner specifici: da un lato Patriot Memory, dall'altra VisionTekIl primo sarà responsabile sia della produzione globale che della distribuzione dei moduli in tutto il mondo ed in particolare per quanto ci riguarda in Italia e in EMEA, mentre il secondo gestirà la commercializzazione attraverso il proprio canale retail in tutto il mondo, con il proprio focus principale in Nord America.
Le specifiche tecniche di queste memorie sono tutt'altro che differenti rispetto a quelle di kit simili presenti sul mercato, fatta solo eccezione per la certificazione della piena operatività con le piattaforme AMD. Questi moduli inoltre sono stati sviluppati per la piena integrazione con il software AMD Overdrive, così da permettere di intervenire su numerosi parametri di funzionamento anche in overclock.
In tutta onestà è difficile individuare specifici elementi di peculiarità per queste memorie, soprattutto nel confronto con proposte di brand presenti da tempo nel settore delle memorie DDR3 che possono proporre moduli dalle specifiche tecniche ben più interessanti, per il pubblico degli enthusiast, rispetto a questi marchiati AMD.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA quando gli alimentatori "Radeon Power" ?
Il cerchio si chiude?
Non ricordo quanti anni fa (paiono secoli nel mercato hw) ma la piattaforma Spider si proponeva come computer da gioco assemblato completamente su base AMD.Almeno in linea teorica. Quindi in un certo senso il cerchio si chiude, avendo CPU-Mobo-Ram-Scheda Video completamente a brand amd.
Forse il cerchio si chiuderebbe veramente se sviluppassero delle soluzioni Windows ottimizzate per AMD platform. In tal caso la mossa seguirebbe la politica Apple ma a livello marketing credo possa essere una buona mossa: proporre pc da 500€ per fare concorrenza alle console.
Il messaggio proposto dall'azienda dovrebbe essere "Le potenzialità di una console con la versatilità di un pc" tanto per fare un esempio.
Il targhet sarebbe appunto i clienti dei centri commerciali che vogliono comprarsi una scatola e non avere pensieri sul come farla funzionare al meglio.
Dopotutto Llano, Trinity, Brazos etc. non sono ottimali per HTPC?
Spero AMD acquisti quote di mercato in questa fascia, così si ripiglia un po' e può migliorare ricerca/progettazione/produzione di hw.
Il tutto IMHO.
OT: fusion Brazos e sviluppi futuri sono stati sospesi solo per quanto riguarda ai note/netbook?
Se è vero che nel mercato più concorrenza c'è più il mercato "cresce" (diminuzione costi prodotti, maggior ricavi per la ricerca ecc...) ogni brand nuovo che si aggiunge dovrebbe essere comunque positivo, no?
E comunque AMD si occupa di informatica, per cui ha tutto il diritto, se vuole, di produrre RAM e, come ho letto poco più su, Power Supply e chi più ne ha più ne metta.
Detto questo, se i prezzi saranno buoni e concorrenziali secondo me hanno buone possibilità di vendere bene.
Se è vero che nel mercato più concorrenza c'è più il mercato "cresce" (diminuzione costi prodotti, maggior ricavi per la ricerca ecc...) ogni brand nuovo che si aggiunge dovrebbe essere comunque positivo, no?
E comunque AMD si occupa di informatica, per cui ha tutto il diritto, se vuole, di produrre RAM e, come ho letto poco più su, Power Supply e chi più ne ha più ne metta.
Detto questo, se i prezzi saranno buoni e concorrenziali secondo me hanno buone possibilità di vendere bene.
i prezzi delle ram sono tutti concorrenziali, adesso... queste ram avevano senso due anni fa, quando sono usciti i phenom, ed avevano problemi ad andare con gli stessi timings delle ram certificate intel... allora sarebbero servite, adesso vanno tutte bene, non c'è tanto bisogno di ram amd... cmq sono belle, e anche valide, venderanno sicuramente... ma come le altre non saprei...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".