TikTok obbliga gli adolescenti a meditare dopo le 22: ecco la nuova funzione contro la dipendenza digitale

TikTok obbliga gli adolescenti a meditare dopo le 22: ecco la nuova funzione contro la dipendenza digitale

TikTok lancia una funzione di meditazione guidata obbligatoria per i minori dopo le 22: un tentativo innovativo per contrastare la dipendenza da schermo e migliorare il benessere digitale di adolescenti e famiglie.

di pubblicata il , alle 09:52 nel canale Web
TikTok
 
TikTok ha annunciato l’introduzione della meditazione guidata obbligatoria per gli utenti minorenni nelle ore notturne. A partire da questa settimana, chiunque abbia meno di 18 anni e utilizzi TikTok dopo le 22 vedrà interrompersi il proprio feed con una sessione di meditazione guidata, pensata per favorire il rilassamento e migliorare il sonno.

TikTok obbliga i teenager a meditare dopo le 22: come funziona

La funzione, denominata “Meditation in Sleep Hours”, sarà attiva di default per tutti i teenager.

Se un utente minorenne decide di continuare a utilizzare TikTok dopo le 22, il flusso dei video verrà interrotto da un esercizio di meditazione guidata, che include tecniche di respirazione, musica rilassante e suggerimenti per staccare dallo schermo e prepararsi al riposo. Se il primo invito viene ignorato, ne comparirà un secondo, ancora più difficile da chiudere, che occuperà l’intero schermo e renderà complicato proseguire con lo scrolling.

@drwilloughjenkins Sleep is one of the most powerful tools we have for mental health, especially for teens. But winding down isn’t always easy. That’s why I’m loving TikTok’s new Meditation in Sleep Hours feature. It helps teens and adults step away from the scroll and into a calmer night with guided meditations, soft music, and reminders when it’s time to rest. To turn it on: Go to Settings and Privacy > Screen Time > Sleep Hours Set your bedtime, and let the app help you unwind. Let’s build better sleep habits, together. #TikTokPartner #TikTokMeditation #SleepWell #BetterSleep ♬ Aesthetic - Tollan Kim

Gli adulti, invece, potranno attivare la funzione manualmente tramite le impostazioni di Screen Time, scegliendo l’orario di inizio delle sessioni di meditazione notturna. Secondo TikTok, durante la fase di test il 98% dei teenager ha lasciato attiva la funzione dopo il primo utilizzo, segno di una buona accoglienza da parte del pubblico più giovane.

Numerosi studi recenti hanno infatti evidenziato come l’uso dello smartphone a letto aumenti il rischio di insonnia e riduca la quantità e la qualità del sonno, soprattutto tra adolescenti e giovani adulti. Una ricerca pubblicata su JAMA ha rilevato che chi usa lo schermo a letto ha il 33% di probabilità in più di soffrire di disturbi del sonno, mentre un altro studio su Frontiers Psychiatry ha collegato ogni ora aggiuntiva di utilizzo a un rischio di insonnia superiore del 63%.

La meditazione, al contrario, è riconosciuta dalla comunità scientifica come uno strumento efficace per favorire il rilassamento, ridurre lo stress e migliorare il sonno.

I dati interni, emersi anche durante cause legali, mostrano che i teenager arrivavano a passare in media 107 minuti al giorno sull’app, anche con limiti di tempo impostati a 60 minuti.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^