Specifiche e prezzi delle nuove CPU Intel Core i3 e Core i5 con GPU integrata

Sebbene non ancora acquistabili, un rivenditore online tedesco pubblica specifiche e prezzi dei processori Intel Core i3 serie 500 e Core i5 serie 600 con GPU integrata
di Paolo Corsini pubblicata il 24 Novembre 2009, alle 10:33 nel canale ProcessoriIntel
Il debutto dei primi processori Intel per sistemi desktop dotati di GPU integrata, costruiti utilizzando per la componente CPU tecnologia produttiva a 32 nanometri, hanno fatto un primo debutto online benché il debutto ufficiale non sia previsto prima del mese di Gennaio 2010.
Ci riferiamo alle soluzioni Core i3 serie 500 e Core i5 serie 600, modelli che abbinano tecnologia dual core alla presenza di una GPU montata sullo stesso package ma su die indipendente da quello della CPU. Se per la parte CPU è stato utilizzato processo a 32 nanometri, per quello GPU la scelta è ricaduta su tecnologia produttiva a 45 nanometri.
A questo indirizzo e a quest'altra pagina, su un rivenditore online tedesco, sono disponibili alcuni di questi processori benché non siano acquistabili al momento. L'inserimento di nuovi prodotti nei listini dei rivenditori online, assieme al corrispondente part number, è da sempre un indicatore del prossimo debutto di un nuovo prodotto. La tabella seguente riassume le caratteristiche tecniche attualmente note per queste cpu:
Processore | Clock CPU | Cache L3 | Clock GPU | TDP | Turbo max | Costo |
Core i3 530 | 2,93 GHz | 4 Mbytes | 733 MHz | 73W | - | 103,90€ |
Core i3 540 | 3,06 GHz | 4 Mbytes | 733 MHz | 73W | - | 120,90€ |
Core i5 650 | 3,2 GHz | 4 Mbytes | 733 MHz | 73W | 3,46 GHz | 160,90€ |
Core i5 660 | 3,33 GHz | 4 Mbytes | 733 MHz | 73W | 3,6 GHz | 175,90€ |
Core i5 661 | 3,33 GHz | 4 Mbytes | 900 MHz | 87W | 3,6 GHz | 175,90€ |
Core i5 670 | 3,46 GHz | 4 Mbytes | 733 MHz | 73W | 3,73 GHz | 252,90€ |
I prezzi sono quelli indicati nel sito tedesco e potrebbero non corrispondere ai listini che verranno ufficialmente praticati da Intel. Le cifre comprendono IVA al 19%, così come da normativa tedesca in materia. Ricordiamo come tutti questi processori integrino supporto alla tecnologia HyperThreading: di conseguenza sono 4 i threads massimi contemporaneamente gestiti da ogni CPU.
86 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosi grazie ... volevo dire: "ma sono ancora dual core?"
almeno gli i5, quad-core nativi senza HT ...
è dual o quad nativo
se ha o non ha l'ht
a che frequenze viaggia
il turbo boost se c'è o no
Boh, 3 piattaforme diferse, una combinazione lineare esponenziale tra le possibili caratteristiche per avere i modelli dei processori. Qua siam finiti peggio che col 775 dove c'era un processore diverso per ogni tipo di fsb e dotazione di cache l2 differenziati ognuno da uno 0,5 o 1 in più sul moltiplicatore...
Oltretutto si sanno mica le caratteristiche di quella gpu oltre al fatto di essere a 45nm?
gli i5 sono 2c/4t con Turbo
In seguito uscirà un "Pentium" 2c a 2.8GHz, no SMT e Turbo.
dite che riuscirà a battere i quad core AMD e Intel 775 ?
l'os vede:
i3 -> 2 core
i5 -> 4 core
i7 -> 8 core
Lo si ottiene così:
i3 5xx: 2 core nativo, no ht, con grafica, socket 1156
i5 6xx: 2 core nativo, ht, con grafica, socket 1156
i5 7xx: 4 core nativo, no ht, no grafica, socket 1156
i7 8xx: 4 core netivo, ht, no grafica, socket 1156
i7 9xx: 4 core nativo, ht, no grafica, socket 1366
Per tutti un aumento di 1 nella seconda cifra indica un +133 MHz nella frequenza
Ora sembra che un aumento di 1 nell'ultima cifra indichi un +133 MHz nella frequenza della gpu
In realtà mi sembra tutto abbastanza lineare.
Mi aspetterei una serie di i3 4xx 2 core, no ht, no grafica per la fascia bassa a completare il quadro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".