Subnotebook Apple a Gennaio?

Sempre più pressanti le voci secondo cui il Macworld Expò rappresenterà il trampolino di lancio per un portatile Apple ultrasottile e leggero
di Andrea Bai pubblicata il 13 Novembre 2007, alle 10:12 nel canale AppleApple
Il tanto vociferato subnotebook Apple potrebbe essere oggetto di presentazione in occasione del prossimo Macworld Expo programmato per il periodo dal 15 al 18 Gennaio a San Francisco. Non dovrebbe trattarsi, almeno secondo quanto riporta Appleinsider, del sistema tablet di cui abbiamo avuto modo di parlare qualche giorno fa, ma di un tradizionale sistema notebook caratterizzato da un design particolarmente compatto.
Questo il possibile identikit: un sistema con form factor di 13 pollici, molto sottile, sprovvisto di unità ottica e con un peso approssimativamente corrispondente alla metà di quello degli attuali sistemi MacBook Pro da 15 pollici. I sistemi MacBook Pro da 15 pollici sono attualmente caratterizzati da un peso di 2,45kg: il nuovo portatile avrebbe quindi un peso inferiore agli 1,30kg; a titolo di confronto ricordiamo che il peso dell'ultimo sistema PowerBook 12 in commercio fu di 2kg.
L'estromissione del lettore ottico è un passo obbligato nel caso in cui Apple voglia scendere particolarmente in basso con lo spessore del portatile e, nel caso ciò si verificasse, altrettanto obbligata sarà la decisione di immettere sul mercato un'unità ottica esterna, ci auguriamo ovviamente anche in bundle con l'eventuale sistema.
Dal punto di vista tecnologico il nuovo portatile dovrebbe fare uso di retroilluminazione LED, meno esosa di energia rispetto al tradizionale sistema di retroilluminazione basato su lampada CCFL, e di una unità di storage NAND Flash. L'accoppiata di queste due tecnologie dovrebbe permettere, almeno sulla carta, di realizzare un portatile con un'autonomia operativa considerevolmente superiore rispetto ai portatili che Apple commercializza attualmente.
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi chiedo: se non fosse prevista l'unità ottica esterna in bundle, su che supporto fornirebbero il software per il ripristino del sistema?
Se avesse un lettore di memory card integrato potrebbero fornirlo a mezzo SD, e la cosa si farebbe interessante...
se costasse come gli latri UMPC avrebbe un mercato molto ristretto. Viceversa, se il suo costo fosse "ragionevole" (lascio agli altri quantificare il termine "ragionevole" per un prodotto di questo tipo
però trovo parecchie somiglianze con l'eee della Asus: disco a stato solido (se ne metono uno da 32 o più giga, il prezzo non sarà sicuramente basso), assenza di supporti ottici (a tutto vantaggio di dimensioni e peso), peso intorno al kg ecc.
Imho un 13.3" è una cazzata, personalmente gradirei molto di più un 10 o 11".
Che senso ha farlo spesso come una sottiletta se poi resta grande in altezza e larghezza ?
sono d'accordo con sesshoumaru, le dimensioni effettivamente dovrebbero scendere a 10" o 11" per essere veramente comodo!
Imho un 13.3" è una cazzata, personalmente gradirei molto di più un 10 o 11".
Che senso ha farlo spesso come una sottiletta se poi resta grande in altezza e larghezza ?
Concordo.
a 13.3 bisogna mettere anche unità ottica per guardare dvd almeno durante il viaggio in aereo o in treno...
se si vuole fare un subnotebook senza unità ottica, allora meglio avere un 11"...
a 13.3 bisogna mettere anche unità ottica per guardare dvd almeno durante il viaggio in aereo o in treno...
se si vuole fare un subnotebook senza unità ottica, allora meglio avere un 11"...
Credo che 13.3" sia il prezzo da pagare per avere un pannello dalle buone prestazioni ad un costo accettabile.
Pannelli da 11" di buona fattura sono di più difficile disponibilità ed hanno costi maggiori.
Concordo comunque sul fatto che, peso e spessore a parte, l'ingombro del "submacbookpro" non sarebbe poi così ridotto, considerando l'assenza dell'unità ottica.
BYEZ
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".