Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Abbiamo provato il nuovo web browser con intelligenza artificiale della serie Opera accessibile tramite abbonamento. Ecco le nostre prime impressioni sulle funzionalità di Opera Neon basate su AI e come funzionano
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-02-2007, 19:53   #2841
phoenixbf
Senior Member
 
L'Avatar di phoenixbf
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
Quote:
Originariamente inviato da -fidel- Guarda i messaggi
Prego
Ah un'ultimo consiglio: visto che hai smanettato con sensors, che per i notebook è inutile, e quindi hai automaticamente attivato il servizio lm_sensors, puoi pacificamente disattivare tale servizio da Yast->Sistema->Editor dei runlevel (toglilo dai runlevel in cui è presente) così torni allo stato originario (e non rallenti il pc in avvio).
Sempre che tu non l'abbia già fatto
Stesso errore mio, infatti adesso disabilito lm_sensors...

Si sa qualcosa di Beryl ?
E' uscita la nuova versione sui repo ufficiali ?
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M
phoenixbf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2007, 20:09   #2842
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da phoenixbf Guarda i messaggi
Si sa qualcosa di Beryl ?
E' uscita la nuova versione sui repo ufficiali ?
Niente da fare purtroppo. Doveva uscire il 20... Anch'io lo sto aspettando con impazienza, non mi va di installare la SVN e di contro mi rompe passare "on the fly" a compiz per usare openoffice...
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2007, 20:18   #2843
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da pinolo79 Guarda i messaggi
avrei un'altra domandina...mi servirebbe un demone di emulazione dei supporti, un programma simila a daemon tools sotto winxp...
Ce ne sono un paio, cerca su www.kde-apps.org (non ricordo i nomi, fai tu, sono comunque degli "script Kommander", cercali lì.
Comunque ti ricordo che se il tuo obiettivo è semplicemente accedere all'iso e non vuoi montarlo a riga di comando, ti basta cliccare col tasto destro sull'iso e selezionare "Azioni->ISO9660 View" (o utilizzi il KIO-slave "iso:/" da Konqueror, è la stessa cosa). Su opensuse 10.2 quel kioslave è installato di default (se poi lo aggiorni dal repo di KDE è anche meglio, è in continuo miglioramento).
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2007, 20:21   #2844
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da jok3r87 Guarda i messaggi
Mi ero scordato una "n" e quindi non funzionava .

Quote:
Originariamente inviato da jok3r87 Guarda i messaggi
Peccato che amule non riesca a gestire file più grandi di 4Gb , almeno ho letto cosi vediamo se si può risolvere.
Non mi pare francamente, ma posso sbagliarmi, puoi solo provare e vedere
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2007, 20:33   #2845
Stex75
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
Quote:
Originariamente inviato da -fidel- Guarda i messaggi
Prego
Ah un'ultimo consiglio: visto che hai smanettato con sensors, che per i notebook è inutile, e quindi hai automaticamente attivato il servizio lm_sensors, puoi pacificamente disattivare tale servizio da Yast->Sistema->Editor dei runlevel (toglilo dai runlevel in cui è presente) così torni allo stato originario (e non rallenti il pc in avvio).
Sempre che tu non l'abbia già fatto
Ecco perchè non mi funzionava!!

Vabbè, ho guardato un po' questa thermal zone ma non c'è, o lameno non vedo, la possibilità di monitorare le ventole, gli hd, i voltaggi ecc ecc...

Ho cmq reinstallato superkaramba dopo anni ed ora lo sto provando: vediamo se mi ispira nuovamente!!

@pinolo79: per le iso prova acetooneiso, funziona molto bene!!!
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2
Stex75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2007, 21:01   #2846
pinolo79
Senior Member
 
L'Avatar di pinolo79
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: (VA) Moto:Ducati 749Dark
Messaggi: 1385
Quote:
Originariamente inviato da -fidel- Guarda i messaggi
Ce ne sono un paio, cerca su www.kde-apps.org (non ricordo i nomi, fai tu, sono comunque degli "script Kommander", cercali lì.
Comunque ti ricordo che se il tuo obiettivo è semplicemente accedere all'iso e non vuoi montarlo a riga di comando, ti basta cliccare col tasto destro sull'iso e selezionare "Azioni->ISO9660 View" (o utilizzi il KIO-slave "iso:/" da Konqueror, è la stessa cosa). Su opensuse 10.2 quel kioslave è installato di default (se poi lo aggiorni dal repo di KDE è anche meglio, è in continuo miglioramento).
grazie ankora fidel
Quote:
Originariamente inviato da Stex75 Guarda i messaggi

@pinolo79: per le iso prova acetooneiso, funziona molto bene!!!
grazie. appena lo trovo, lo provo


aZZ, ho sempre il problema di internet lento... pensavo fosse una cosa passeggera invece persiste mi fa perdere un sacco di tempo...muble muble...
__________________
DFI lp ut sli-d, Toledo 4400x2, Geil One S, DFI lp ut sli-d, HD 4850, HDD 160GB,SB live!,Creative T6700
pinolo79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2007, 21:07   #2847
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Ecco sì, acetoneIso era il programma che ricordavo
Comunque il metodo descritto prima funziona con gli ISO standard ed i .nrg di nero (che sono degli ISO con l'estensione cambiata...), se vuoi montare altri tipi di immagini, tipo cloneCd, allora ti serve il acetoneIso.
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2007, 21:09   #2848
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da Stex75 Guarda i messaggi
Vabbè, ho guardato un po' questa thermal zone ma non c'è, o lameno non vedo, la possibilità di monitorare le ventole, gli hd, i voltaggi ecc ecc...
Se nella cartella /proc/acpi/thermal_zone ci sono dei files, allora è tutto ok.
Quei files non sono dei veri files, ma sono dei nodi del kernel, quindi non li apri con un editor di testi, ma tramite il classico comando "cat" di console (e simili) oppure con una GUI (e ce ne sono infinite )
Altrimenti, che notebook hai?
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2007, 21:09   #2849
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da pinolo79 Guarda i messaggi
aZZ, ho sempre il problema di internet lento... pensavo fosse una cosa passeggera invece persiste mi fa perdere un sacco di tempo...muble muble...
Che connessione hai? come ti connetti? dacci qualche dettaglio in più
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2007, 21:19   #2850
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da pinolo79 Guarda i messaggi
aZZ, ho sempre il problema di internet lento... pensavo fosse una cosa passeggera invece persiste mi fa perdere un sacco di tempo...muble muble...
forse il problema è questo http://en.opensuse.org/SDB:Konqueror_and_IPv6

k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2007, 21:58   #2851
pinolo79
Senior Member
 
L'Avatar di pinolo79
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: (VA) Moto:Ducati 749Dark
Messaggi: 1385
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
adesso provo grazie

**** EDIT: Provato e funzionante, adesso skizza ke è una meraviglia****

Quote:
Originariamente inviato da -fidel- Guarda i messaggi
Che connessione hai? come ti connetti? dacci qualche dettaglio in più
Iniziamo con adsl telecom 4Mb che arriva su un router Philips, in wireless sul pc winXp connesso con un bridge di rete a questo pc... un po contorto vero? anke secondo me


In effetti ho anke un problema di rete, nn vedo l'altro pc... quando cerco di entrare nei servizi di rete mi da questo errore "Il demone Zeroconf (mdnsd) non è in esecuzione."
Che significa?

P.S. (si nota tanto che sono un newbies?)
__________________
DFI lp ut sli-d, Toledo 4400x2, Geil One S, DFI lp ut sli-d, HD 4850, HDD 160GB,SB live!,Creative T6700

Ultima modifica di pinolo79 : 22-02-2007 alle 22:27.
pinolo79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2007, 23:41   #2852
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da pinolo79 Guarda i messaggi
In effetti ho anke un problema di rete, nn vedo l'altro pc... quando cerco di entrare nei servizi di rete mi da questo errore "Il demone Zeroconf (mdnsd) non è in esecuzione."
Che significa?
Premetto che Zeroconf è un servizio, fornito inizialmente da Apple, che espone delle risorse di rete ad una rete locale, come cartelle condivise, podacast e quant'altro. E' una prerogativa di una rete Linux/MacOs, quindi vedrai lì solo condivisioni con supporto Zeroconf (che non esistono in ambiente Windows).
Per abilitare il supporto Zeroconf (disabilitato di default per la stretta politica di sicurezza di rete adottata da Suse) ti basta installare il pacchetto
mDNSResponder
con Yast->Gestione pacchetti
e riavviare il PC (ovviamente puoi attivare subito il servizio senza riavviare il PC - non siamo in windoze - tramite Yast->Sistema->Editor dei runlevel, avviare il servizio "mdnsd", o con il comando (da console di root)
/etc/init.d/mdsnd start
)
Tutto qui, ora i servizi che usano zeroconf esporranno sulla rete locale il servizio tramite zeroconf.
Un esempio è l'applet "Server pubblico di file", la trovi cliccando con il tasto destro sul pannello delle applicazioni e selezionando "Aggiungi un applet al pannello" (potenza ed estendibilità della barra di KDE, lascio a te i paragoni con un altro sistema...). Più semplicemente, puoi condividere una cartella facendo click col tasto destro del mouse su una cartella, selezionare "Proprietà", quindi selezionare la scheda "Condivisione" (la prima delle due), userai "Server pubblico di file" in automatico.
Condivisa una cartella , la trovi poi nel browser di rete a cui facevi riferimento prima.
Per accedere a quella condivisione con un sistema windows, ti basta aprire un browser e digitare:
http://ip_del_tuo_pc_o_nome_di_rete:8001
Ovviamente puoi accedere così anche da linux, o da un qualunque sistema operativo, visto che "Server pubblico di file" è un semplice server HTTP, quindi una condivisione assolutamente multipiattaforma. Occhio però che non è appunto il massimo della sicurezza, soprattutto se condividi su un PC con ip pubblico... (non puoi configurare ACL, cifrature e quant'altro). Ottimo e comodo invece per reti private (con ip privato), e mi pare sia il tuo caso, sempre che non hai un router mal configurato/debole, comunque io sono piuttosto fissato con la sicurezza (come del resto gli sviluppatori di openSuse)
la porta di default è 8001, puoi ovviamente cambiarla in fase di condivisione.
Noterai anche una seconda scheda di condivisione: quella serve per fare condivisioni Samba (native per sistemi Win, accessibili quindi sia da Win con Risorse di rete, che da linux tramite l'icona "Condivisioni SMB" presente in Navigazione rete locale), o condivisioni NFS (native Unix/Linux), o entrambe contemporaneamente.
Ma per ora ti ho spiegato cos'è Zeroconf

Ah, mi pare che anche Amarok supporti zeroconf per condividere ed esporre le playlist in rete...

Cmq, se l'altro PC è Windows, accedi alle sue cartelle condivise con "Navigazione rete locale->Condivisioni SMB" - Nota l'icona con i colori Windoze...
Da Win, accedi alle condivizioni con un browser, se poi ti vuoi sfiziare e fare una seria rete mista, allora vorrai usare Samba...

EDIT: per ribadire, la condivisione spiegata prima funziona anche senza zeroconf, semplicemente grazie a zeroconf viene "esposto" il servizio sulla rete locale, quindi viene "vista" da konqueror, che sa navigare tra quelle condivisioni tramite il KIO-slave zeroconf:/ (nota la barra degli indirizzi quando ci vai con "Navigazione rete locale"). Scoprirai la potenza dei KIO-slave di konqueror molto presto... Prova ad esempio a piazzare un CD audio nel lettore e digitare
audiocd:/
nella barra degli indirizzi... Ovviamente puoi arrivarci anche tramite il pannello di sinistra "Servizi" di Konqueror (vedrai anche altri kioslave, come quello per ipod o per i dvd video, ma ce ne sono tantissimi altri più "da esperti", come fish:/ (accesso grafico ssh) o man:/ (visualizzatore HTML delle manpage - le classiche guide Unix, per intenderci).
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson

Ultima modifica di -fidel- : 23-02-2007 alle 00:00.
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 07:23   #2853
Stex75
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
Quote:
Originariamente inviato da -fidel- Guarda i messaggi
Se nella cartella /proc/acpi/thermal_zone ci sono dei files, allora è tutto ok.
Quei files non sono dei veri files, ma sono dei nodi del kernel, quindi non li apri con un editor di testi, ma tramite il classico comando "cat" di console (e simili) oppure con una GUI (e ce ne sono infinite )
Altrimenti, che notebook hai?
Sì sì. nella cartella sembra esserci tutto.....

Proverò con cat stasera, ma ksysguard non mi dà tutti i sensori che vorrei....(solo batteria, disco, ram, processore). Oggi cmq guarderò meglio, ieri sera ero di fretta...

Il portatile è quello in firma, un dell 9400.

Grazie e ciauz!!
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2
Stex75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 11:35   #2854
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da Stex75 Guarda i messaggi
Sì sì. nella cartella sembra esserci tutto.....
Ksensors (a differenza di quello che ricordavo) è una GUI solo per lm-sensors (quelli che si installano sui desktop), mentre per i sensori nativi ACPI (quelli dei notebook, configurati automaticamente da linux come hai visto) ci vuole un'applicazione ad hoc.
Puoi usare SuperKaramba (widget stile MacOs, poi ti scarichi un tema monitor (ce ne sono a decine) da www.kde.look.org ) oppure altri programmi, come questo ad esempio:

http://kde-apps.org/content/show.php?content=33257

che supporta sia i sensori dei portatili che lm-sensors (come puoi eggere nella descrizione del programma), ed è anche una comoda applet della barra.
Oppure puoi usare questo:

http://kde-apps.org/content/show.php?content=24660

NOTA: cerca i programmi con Yast->Gestione pacchetti (meglio se hai anche i repo di packman e guru) se non li trovi li scarichi dal sito (magari se c'è l'rpm per suse è meglio, altrimenti dovrai compilare, ma penso ci siano sui repo o già pacchettizati per suse sul sito).

Ah, se non erro (non ho un portatile quindi non posso provare), puoi monitorare il tutto anche con KSysGuard, il monitor di sistema predefinito di KDE. Aprilo da Menu Suse->Sistema->Monitor delle prestazioni (KsysGuard), e dal pannello di sinistra (che elenca tutti i sensori del tuo PC, se non vedi il pannello allargalo col mouse ) cerca il sensore che fa al caso tuo e piazzalo in un nuovo grafico
Insomma, hai una pletora di possibilità per visualizzare quelle informazioni, io proverei prima con KSysGuard, se poi vuoi le temperature sempre sott'occhio, o usi Superkaramba+un tema monitor, oppure usi uno dei due programmi che ho linkato (il primo mi sembra più nuovo e più fico).

EDIT: ho appena dato un'occhiata con Yast, Kima (il primo programma linkato) è presentene nel DVD, quindi lo install tranquillamente con Yast (anche se non hai alcun repository aggiuntivo). Il secondo non c'è, sarà un vecchio programma (e dall'interfaccia sembra proprio così)
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson

Ultima modifica di -fidel- : 23-02-2007 alle 11:43.
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 11:50   #2855
Stex75
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
Grazie.

Sì, superkaramba l'ho già installato...probabilmente devo trovare un buon tema monitor...
Per ksysguard, come avevo già scritto, l'ho già provato ma molti sensori non li ho (in compenso posso vedere il consumo istantaneo della batteria espresso in mA)
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2
Stex75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 12:19   #2856
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da Stex75 Guarda i messaggi
Grazie.

Per ksysguard, come avevo già scritto, l'ho già provato ma molti sensori non li ho (in compenso posso vedere il consumo istantaneo della batteria espresso in mA)
Ops, avevo letto "ksensors" nel tuo precedente post

EDIT: comunque ho appena provato su un notebook HP ze5400, e lì con ksysguard, espandendo "localhost" dal pannello di sinistra, c'è la voce ACPI, che contiene "Batteria" e "Zona termica". Sotto "Zona termica" c'è il sensore della temperatura.
Non saprei, forse il sensore termico presente sul tuo Dell non è monitorato da Ksysguard, ma mi sembra strano... boh...
Comunque, nel caso, hai tante altre alternative
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson

Ultima modifica di -fidel- : 23-02-2007 alle 12:27.
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 14:02   #2857
Stex75
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
no no, la temp del processore viene vista, ocme anche lo stato della batteria...
Però sul fisso con lm_sensors posso vedere anche i voltaggi, le ventole ecc.....
Mi sa che non è possibile....
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2
Stex75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2007, 14:20   #2858
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da Stex75 Guarda i messaggi
no no, la temp del processore viene vista, ocme anche lo stato della batteria...
Però sul fisso con lm_sensors posso vedere anche i voltaggi, le ventole ecc.....
Mi sa che non è possibile....
Aaahh, no beh dipende dai sensori che il tuo notebook ti propone...
Pure io sul fisso li vedo, ma normalmente i notebook (tramite ACPI) non danno tutte quelle informazioni. Al contrario però, forniscono direttamente tramite ACPI le info critiche per il corretto funzionamento (stato batteria e temperatura CPU in primis) cosa che il pc desktop non fa (l'ACPI dei pc "fissi" è piuttosto basilare...).
Comunque controllo un attimo, magari qualche sensore in più si può sbloccare, ma non credo (normalmente i notebook offrono quelli).

EDIT: I notebook offrono i sensori tramite ACPI prorpio perchè in questo modo il sistema può reagire agli eventi (ad esempio, Batteria scarica->evento ACPI->il SO va in standby, oppure Temperatura CPU troppo elevata->Evento ACPI->il SO abbassa la frequenza della CPU o va in modalità "risparmio energetico").
Tutto questo con lm_sensors non è possibile...

EDIT 2: ho dato un'occhiata, la thermal zone del Dell 9400 è quella, ovviamente tramite ACPI viene poi gestita un sacco di altra roba, come ad esempio l'interruttore che viene premuto quando chiudi lo schermo ("lid").
Ah, ma se dai un'occhiata agli altri sensori presenti in KSysGuard (tipo quelli del processore) non c'è nulla? La thermal zone è gestita tramite ACPI sui notebook, ma le altre info (se presenti) sono gestite con sensori separati (come nei pc fissi).
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson

Ultima modifica di -fidel- : 23-02-2007 alle 14:31.
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2007, 13:43   #2859
Stex75
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
Ecco da ksysguard quello che riesco a trovare:



Altro non trovo.......

Vabbè, vorrà dire che deve rimanere così!!!

Grazie e ciauz!!
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2
Stex75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2007, 13:52   #2860
Stex75
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
Quote:
Originariamente inviato da pinolo79 Guarda i messaggi
grazie. appena lo trovo, lo provo
Lo trovi anche qui:

http://www.kde-apps.org/content/show.php?content=44805

Ciauz!!
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2
Stex75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
1.200 CV e drift a 213 km/h: la supercar...
Shenzhou-21: esperimenti sui topi in orb...
Cloudera punta su cloud privato e intell...
Il mistero del Ryzen 7 9700X3D: prezzo p...
Posticipato il rientro dell'equipaggio c...
Propaganda russa e hactivism fra le prin...
Superluna del Castoro: stasera il satell...
NVIDIA regala una GeForce RTX 5090 Found...
Snowflake punta su Intelligence, l'IA pe...
Volkswagen realizzerà i propri chip per ...
Formula E GEN4 svelata: 600 kW di potenz...
PC Desktop HP Victus con RTX 4060 e Ryze...
Fastnet, il 'mega-cavo' di AWS che pu&og...
Offerte Amazon da non perdere: GeForce R...
Clima, l'UE trova l'accordo sul taglio d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v