|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Abruzzo
Messaggi: 1632
|
[Official Thread] ASUS G73Jh/Jw/Sw Strike in Silence - Gaming Series
ASUS G73 Strike in Silence - Gaming Series ![]() ASUS ha confezionato per i gamers piu' esigenti un notebook, una serie, la G73. in grado di rivaleggiare a testa alta contro i "mostri sacri" del settore prodotti da compagnie storiche come AlienWare e Clevo/Sager. Il notebook è distribuito in gran parte del mondo, con declinazioni differenti a seconda della Nazione, che tuttavia non snaturano la sua essenza: prestazioni pure, senza compromessi, una linea invidiabile ed originale, un peso "record" considerando le proposte della concorrenza. ![]() La Serie G73 consta attualmente di tre linee:
Per ogni modello, inoltre, ASUS ha proposto almeno 2 varianti ufficiali per differenziare le versioni provviste di unità ottica Blu-Ray dalle edizioni con masterizzatore DVD-DL anche se soprattutto all'estero (Francia e Germania in particolare) sono disponibili modelli con display a risoluzione ridotta (1600x900px) oppure, guardando oltreoceano, totalmente personalizzabili (XoticPC, LuComputers, ...). Nella Tabella a seguire una comparativa tra le tre linee... ![]() ![]() Come evidenziato dalla tabella, le differenze principali fra le tre generazioni sono:
Ultima modifica di sev7en : 26-06-2011 alle 18:45. Motivo: Ristrutturazione Generale Thread. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Abruzzo
Messaggi: 1632
|
[Official Thread] ASUS G73JH Strike in Silence - Gaming Series
ASUS G73Jh Strike in Silence ![]() Sulla scia del successo riscosso dalla serie Gaming in tutto il mondo e, nel nostro piccolo, con la versione G72, ASUS ha lanciato nel mercato americano nel corso del mese di febbraio l'ASUS G73JH, notebook high-end espressamente pensato per gli hardcore gamers dotato di un hardware da primato (scheda grafica in primis) e con un design originale e ben riuscito. L'arrivo sul mercato italiano è previsto per metà/fine marzo ma la disponibilità in volumi è garantita a partire da aprile. Per tutti coloro che non potendo resistere (il sottoscritto è nella lista) hanno acquistato il portatile direttamente negli Stati Uniti, e gli utenti che invece aspetteranno la distribuzione ufficiale nella nostra penisola, dedichiamo un thread ufficiale in cui postare news, commenti, suggerimenti, drivers, tweaks e soprattutto supporto anche per gli indecisi al grande passo (dopotutto stiamo parlando di un notebook che se in USA ha prezzo di 1300 euro circa, qui da noi dovrebbe planare sui 1800/2000 euro). ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Comunicato Stampa Ufficiale (8 Marzo 2010)... Quote:
Specifiche Tecniche... Informazioni Generali:
Processori, Chipset e Memoria Cache:
Memoria RAM:
Display:
Scheda Grafica:
Disco Rigido / Unità Storaggio:
Unità Ottica:
Card Reader:
Connettività Wireless:
WebCam:
Interfacce:
Audio:
Sicurezza:
LED di stato:
Tastiera:
Batteria:
Dimensioni e Peso:
Alimentazione/Alimentatore: è enorme! L'aggettivo rende pienamente l'idea del macigno che vi ritroverete per casa... le specifiche sono in foto come il suo profilo ma evidentemente ASUS più piccolo non poteva farlo. Come peso siamo sui 770 grammi... un'arma non convenzionale quindi!
Accessori Corredati:
Sistema Operativo:
Utility ASUS Pre-Installate:
Trailer Introduttivo ASUS: ---> http://www.youtube.com/watch?v=RN8HEKd49_8 Del notebook attualmente (versione USA) sono commercializzati due allestimenti as-is: G73JH-A1 e G73JH-A2. La differenza, unica, risiede nella presenza dell'unità Blu-Ray DVD Combo nel modello A1, mentre l'OS è il medesimo, Windows 7 Home Premium, in versione a 64Bit. Ultima modifica di sev7en : 06-02-2011 alle 07:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Abruzzo
Messaggi: 1632
|
[Official Thread] ASUS G73JH Strike in Silence - Gaming Series
ASUS G73Jw Strike in Silence - Gaming Series ![]() Sulla scia del successo riscosso dalla serie Gaming in tutto il mondo e, nel nostro piccolo, con la versione G72, ASUS ha lanciato nel mercato americano nel corso del mese di febbraio l'ASUS G73JH, notebook high-end espressamente pensato per gli hardcore gamers dotato di un hardware da primato (scheda grafica in primis) e con un design originale e ben riuscito. L'arrivo sul mercato italiano è previsto per metà/fine marzo ma la disponibilità in volumi è garantita a partire da aprile. Per tutti coloro che non potendo resistere (il sottoscritto è nella lista) hanno acquistato il portatile direttamente negli Stati Uniti, e gli utenti che invece aspetteranno la distribuzione ufficiale nella nostra penisola, dedichiamo un thread ufficiale in cui postare news, commenti, suggerimenti, drivers, tweaks e soprattutto supporto anche per gli indecisi al grande passo (dopotutto stiamo parlando di un notebook che se in USA ha prezzo di 1300 euro circa, qui da noi dovrebbe planare sui 1800/2000 euro). ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Comunicato Stampa Ufficiale (13 Gennaio 2011)... Quote:
Specifiche Tecniche... Informazioni Generali:
Processori, Chipset e Memoria Cache:
Memoria RAM:
Display:
Scheda Grafica:
![]() Disco Rigido / Unità Storaggio:
Unità Ottica:
Card Reader:
Connettività Wireless:
WebCam:
Interfacce:
Audio:
Sicurezza:
LED di stato:
Tastiera:
Batteria:
Dimensioni e Peso:
Alimentazione/Alimentatore: è enorme! L'aggettivo rende pienamente l'idea del macigno che vi ritroverete per casa... le specifiche sono in foto come il suo profilo ma evidentemente ASUS più piccolo non poteva farlo. Come peso siamo sui 770 grammi... un'arma non convenzionale quindi!
Accessori Corredati:
Sistema Operativo:
Utility ASUS Pre-Installate:
Trailer Introduttivo ASUS: ---> http://www.youtube.com/watch?v=RN8HEKd49_8 Ultima modifica di sev7en : 04-02-2011 alle 18:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Abruzzo
Messaggi: 1632
|
[Official Thread] ASUS G73JH Strike in Silence - Gaming Series
ASUS G73Sw Strike in Silence - Gaming Series
![]() Ultima modifica di sev7en : 04-02-2011 alle 17:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Abruzzo
Messaggi: 1632
|
[Official Thread] ASUS G73JH Strike in Silence - Gaming Series
Post di servizio.
Ultima modifica di ChristinaAemiliana : 04-02-2011 alle 10:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Abruzzo
Messaggi: 1632
|
[Official Thread] ASUS G73JH Strike in Silence - Gaming Series
Post di servizio.
Ultima modifica di ChristinaAemiliana : 04-02-2011 alle 10:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Abruzzo
Messaggi: 1632
|
Garanzia e Supporto...
![]() ![]() L'ASUS G73JH gode della garanzia ASUS 360 che prevede...
FAQ...
Manualistica e Documentazione...
Recensioni...
Pro e Contro...
..:: UTILITIES e Software ASUS ::.. Di seguito troverete raccolti i drivers ufficiali e non dedicati ai sistemi operativi più diffusi. Qualora doveste trovare revisioni aggiornate degli stessi o avere problemi nel download inviatemi un PM in modo tale da provvedere ad integrare quanto pubblicato e a fornirvi il necessario per il download. || Drivers per Windows XP (32/64Bit) || --- || Drivers per Windows 7 (32/64Bit) ||
Ultima modifica di sev7en : 19-06-2011 alle 21:41. Motivo: Aggiornamento Drivers Catalyst, X-Fi e Realtek. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Abruzzo
Messaggi: 1632
|
..:: PATCHES e Correzioni ::.. In attesa di una riorganizzazione generale di queste pagine ![]() #] [01.09.2010] Prima segnalazione grazie a Karillo che ha mirrorato il fix realizzato da Gary Key per risolvere il problema della retro-illuminazione della tastiera a seguito dell'aggiornamento del firmware (la tastiera, difatti, potrebbe non illuminarsi piu). Per il download cliccate qui. ..:: UTILITIES e Software NON ASUS::.. Le utility ASUS hanno... un'utilità che può essere in discussione, difatti probabilmente molti di voi non le avranno neanche notate installate se non per giustificare lo spazio allocato sull'HDD ma nel corso del thread abbiamo avuto modo di trovare programmi che realmente potrebbero esservi di aiuto non solo per migliorare l'esperienza d'uso (e di gioco confessate ![]() Per facilità di consultazione, i tools sono classificati a seconda del settore di intervento tra:
Sistema Operativo (Generale)...
Scheda Video (GPU)...
Altre Periferiche (LAN e Wireless, Display, Audio, SSD, ...)...
Ultima modifica di sev7en : 11-04-2011 alle 13:02. Motivo: Aggiornato GPU-Z |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Abruzzo
Messaggi: 1632
|
... continua:
..:: ACCESSORI Ufficiali e Non ::.. ![]() Dedichiamo questa sezione del thread alla segnalazione/raccolta degli accessori che possono essere utilizzati insieme al notebook. ASUS nella configurazione italiana ed americana offre come opzional 3 prodotti, di cui parleremo a breve, ma i vari rivenditori nelle versioni customizzate propongo alternative interessanti che potremmo valutare a-posteriori (ovvero dopo aver preso il notebook "as is"). ..:: Utenti del Forum con Notebook & Relativa Versione ::.. ![]() Quanti e chi sono i possessori del G73Jh, G73Jw o G73Sw? ![]()
A tutti i possessori del notebook, è dedicata la Galleria Immagini Italiana dell'ASUS G73Jh, luogo in cui è possibile postare foto dell'unboxing, dei particolari del notebook, di accessori acquistati per migliorare l'usabilità (o l'esperienza di gioco ![]() Per la registrazione utilizzate il medesimo nick scelto sul forum e quando creato il vostro album segnalatelo in PM in modo tale che possa associarlo al vostro profilo, sopra evidenziato. Dal 21 Giugno, abbiamo anche un nostro dominio, registrato su www.g73jh.net sul quale al momento è hostata la sola galleria ma che spero possa espandersi per venire incontro alle esigenze future... Dopo numerose richieste/minacce ![]() Per i sopravvissuti all'incipit di Marzulliana memoria, preciso che nella guida ho cercato di mettere in evidenza ogni possibile situazione da cui siate partiti, scremando il tutto a 2 casi:
![]() Con il notebook non viene fornito nessun disco di ripristino per cui, cercando di placare i bollenti spiriti, la prima operazione da eseguire, meglio se neanche scaricando gli aggiornamenti da Windows Update, è provvedere alla creazione delle immagini del disco, utilizzando il tool ASUS installato. L'operazione durerà circa 2 ore ed al termine vi ritroverete da 5 (versione americana) ai 6 (versione italiana) DVD in meno nella vostra pila, però in tal modo, vi assicuro, sarete garantiti qualora, per un motivo o l'altro, aveste necessità di spedire il portatile in assistenza. Apro una breve parentesi su questo argomento, dibattuto e poco chiaro: benchè i CAT non richiedano che l'OS sulla macchina sia quello di fabbrica, ai fini della garanzia, intendo quella scritta, il prodotto va rispedito "integro", "come al momento dell'acquisto", per cui onde evitare qualsiasi tipo di problema, prevenire è meglio che... pagare (il restore "as factory" di un OS può richiedere anche 60 euro). Al termine del backup possiamo procedere al download della ISO di Windows 7 Home Premium, versione che dovrà essere in lingua inglese per chi avesse preso il notebook negli States ed italiana per i restanti.
Qualora tuttavia vi fossero problemi nel download delle ISO seguenti, è possibile, a partire da una versione Ultimate (universale) ottenere qualsiasi edizione di Windows 7 seguendo la miniguida qui presentata (si ringrazia windowsette.com per la pubblicazione)... Utilizzando un programma come uTorrent, per il download da protocollo BitTorrent, scaricate la versione di Windows 7 Ultimate che desiderate installare (Versione Inglese a 64Bit, Versione Italiana a 64Bit) quindi tramite HashCheck, verificate l'integrità dell'ISO ottenuta, confrontando il valore con i seguenti:
Con la ISO parcheggiata sul nostro hard disk, opportunamente verificata, possiamo scegliere due strade sulla masterizzazione: burnarla direttamente su un DVD vergine oppure ricreare l'immagine su una pendrive, con capacità di almeno 4Gb. Prima di tale step bisogna fare una considerazione: masterizzando l'immagine direttamente in fase di installazione verrà installata la versione Ultimate di Windows 7 e non la Premium... c'è un metodo per consentirci, durante il setup, di scegliere quale edizione installare. Utilizzando un software in grado di aprire l'ISO (WinRAR, WinISO, MagicISO, ...) entriamo nella directory denominata "sources" e cancellate il file ei.cfg quindi chiudiamo il file scegliendo di salvare le modifiche apportate. Con l'ISO oramai pronta optando per la masterizzazione su DVD, vi consiglio di utilizzare ImgBurn ed una velocità di scrittura pari a 2.4x volendo invece scegliere l'installazione via USB bisogna utilizzare Windows 7 USB_DVD Download-Tool e seguire i 4 passi necessari alla preparazione della pendrive. Pronti i supporti per l'installazione, passiamo al salvataggio della Licenza Utente... Gli ASUS acquistati sono attivati con una licenza OEM, per quale è stato ideato un tool apposito in grado di occuparsi delle operazioni di backup e restore, in seguito a nuova installazione del sistema operativo (il medesimo originariamente fornito con il notebook). Il software da utilizzare è denominato ABR (Activation Backup & Restore) e possiamo scaricarlo, in versione Beta con supporto per Windows 7, direttamente da questo link. ![]() L'utilizzo del software è semplice e riassumibile nei passaggi seguenti:
... e al download (per chi installasse a partire dall'edizione americana) del Language Pack Italiano e del tool Vistalizator, che ci permetterà di integrare il language pack. Abbiamo tutto il necessario per l'installazione:
Il lavoro è quasi completo: mancano all'appello i drivers per le periferiche non riconosciute ed, opzionale, le utilities ASUS. Al primo reboot, Gestione Dispositivi conferma che gran parte dell'hardware è stato installato correttamente anche se... ![]() ... scheda video, driver per la gestione degli hot-keys ASUS e WebCam richiedono il nostro intervento. Utilizzando il DVD di ripristino drivers incluso nel notebook (scelta sconsigliata...) o scaricando i nuovi drivers direttamente dalla pagina sopra i vostri occhi (consigliata poichè piu' aggiornati), consigliamo di installare:
Completati anche questi steps (mi raccomando, riavviate ogni volta che il sistema lo richieda, evitando le installazioni "rush") lanciamo Windows Update per finalizzare il tutto... ![]() ... e congratularci con noi stessi per l'esito dell'operazione ![]() ## AGGIORNAMENTO 07.03.2011 ## E' disponibile la ISO untouched di Microsoft Windows 7 in versione a 32 e 64Bit. Si tratta della versione MSDN a cui va applicata la procedura descritta in precedenza per il ripristino della licenza. Microsoft Windows 7 32/64Bit ITA
Ultima modifica di sev7en : 21-06-2011 alle 07:56. Motivo: scarletboy ora in lista! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Abruzzo
Messaggi: 1632
|
..:: ASUS Express Gate ::.. ![]() Tra le Innovazione Esclusive implementate da ASUS nel G73Jh figura anche la tanto pubblicizzata, quanto snobbata, tecnologia ASUS Express Gate un vero e proprio paracadute nei casi in cui per un motivo o l'altro risultasse impossibile accedere al sistema operativo e, come da tradizione, ci fosse necessità impellente di collegarsi ad Internet per navigare o inviare messaggi di posta. ASUS Express Gate è una tecnologia innovativa che, grazie alla presenza di un sistema operativo aggiuntivo di tipo “built-in”, assicura un boot ultra veloce per l'accesso immediato alle funzioni più comunemente utilizzate su Web. In pratica, grazie a quest’esclusiva tecnologia di ASUS, è come se si avessero a disposizione due computer in uno. Express Gate può, infatti, essere utilizzata anche per condividere Internet, musica e foto con altre persone, riservando invece per il solo uso personale il tradizionale accesso al computer tramite sistema operativo Windows®. Per riuscire a far sposare tempi di accesso rapidi con un set di funzionalità che avessero un minimo di utilità, ASUS si è affidata alla distribuzione Linux SplashTop i cui autori, fiutato il business, hanno dato vita ad un vero e proprio cordone di produttori/parner annessi, tanto che sul loro sito sono piu' le informazioni di marketing che i dettagli sulla tecnologia adottata. Le applicazioni fondamentali sono: ![]() ... opportunamente riproposte da ASUS nel notebook (pubblicherò a breve un'immagine di qualità migliore...): ![]() Come accedere ad Express Gate? Come per le fuoriserie piu' costose, basta premere un pulsante a notebook spento con o senza alimentazione da rete connessa (naturalmente senza che lo scriva non provate a fare il tutto con la batteria parcheggiata al vostro fianco e a chiedere sul forum perchè l'ira sarebbe funesta ![]() ![]() Ed in circa 10 secondi siamo subito produttivi... ![]() Gran parte di noi dopo i primi giorni di utilizzo, se non al day1, hanno eseguito una formattazione/ripartizionamento del sistema dando quindi il benservito anche ad Express Gate: per quest'ultimi, è possibile provvedere ad una nuova installazione dell'OS utilizzando il link pubblicato fra le utility (piu' recente della versione distribuita con il notebook). ..:: Il BIOS ::.. ![]() Nelle videate seguenti avrete modo di scoprire il BIOS a bordo del G73Jh: rispetto a qualsiasi altro notebook, anche di fascia piu' alta, ci sono numerose opzioni in cui intervenire benchè la vocazione al gaming e, di riflesso, al mondo dell'overclocking, sia attestata unicamente da una manciata di settings. Per spingere oltre le frequenze nominali CPU e GPU utilizzeremo tools dedicati in ambiente Windows con la consapevolezza che tali operazioni possono determinare non solo instabilità all'OS ma anche danni permanenti alle periferiche (soprattutto la GPU) ragion per cui, prima di agire... riflettiamo ![]() Per le revisioni del BIOS disponibili, ho pensato sarebbe stato opportuno dedicavi un'area, in modo tale che l'argomento potesse essere trattato in modo esaustivo dal flashing al reboot del sistema (con il nuovo BIOS naturalmente)! Sul sito ASUS gli aggiornamenti rilasciati sono comuni per tutti i modelli appartenenti alla linea G73Jh e poichè sovente il sito è down, a seguire troverete i BIOS mirrorati su altro hosting. Il peso per ogni archivio è pari a circa 1.2Mb.
..:: Il vBIOS ::.. ![]() Sul forum, spesso, viene affrontato l'argomento in virtu dei problemi caratterizzanti alcuni modelli di G73Jh per cui è opportuno parlarne in sede separata... il vBIOS (BIOS Video) è il BIOS della soluzione grafica ATi Radeon 5870 Mobile, GPU pulsante all'interno del nostro notebook che ha mietuto un cospicuo numero di notebook in assistenza prima di ottenere un fix risolutivo ma... procediamo con ordine ^_^. I modelli iniziali di G73Jh soffrivano di un difetto che si palesava usando driver video non stock: BSOD e GSOD. Sul forum abbiamo provato ogni possibile combinazione di BIOS/driver Catalyst rilasciati da ATi senza ottenere risultati positivi fino a quando Gary Key, ASUS Technical Marketing Manager, ha rilasciato sul forum internazionale un vBIOS ad-hoc in grado di risolvere, una volta per tutte, il problema! Del vBIOS di Gary sono state rilasciate due versioni, qui riportate:
Il contenuto dei due archivi (a sinistra vBIOS originale di Gary, a destra vBIOS di Chastity): ![]() ..:: Come Eseguire l'Aggiornamento | Windows | ::.. Dopo aver scelto quale delle due versioni utilizzare, la procedura necessaria al flashing è la medesima, per entrambe e può essere eseguita sia all'interno di Windows sia (consigliato) in modalità nativa MS-DOS. Per aggiornare il vBIOS all'interno di Windows si utilizza il tool TechPowerUp ATI WinFlash attualmente alla revisione v2.0.1.11, di cui trovate i links per il download direttamente nei post precedenti e le modalità di aggiornamento in questi semplici passi:
Naturalmente prima di eseguire l'operazione chiudete ogni processo attivo e controllate che non vi siano programmi in background che possano determinare il blocco del sistema nella manciata di secondi necessari (e potenzialmente fatali). ..:: Come Eseguire l'Aggiornamento | DOS | ::.. L'aggiornamento via Windows ha un solo, unico vantaggio: è comodo, richiede pochi istanti e non necessità di alcunchè se non i programmi indicati. Per converso, è caldamente sconsigliato (lo sconsiglio fortemente) per due motivi fondamentali:
Spero che a questo punto abbiate optato tutti per la strada piu' lunga e tortuosa ma anche sicura e... sfiziosa. Scelto il vBIOS da flashare (la procedura è applicabile anche a revisioni di vBIOS differenti da quelle segnalate in questo tutorial) è necessario preparare un media (CD o penna USB) che permetta di avviare il sistema utilizzando MS-DOS in modalità nativa. A tal proposito i due archivi con i vBIOS contengono un programma utilissimo, l'HP USB Disk Storage Format Tool e i file di boot necessari ad avviare il sistema come se sul media scelto (nel nostro caso la procedura è eseguita su un pen-drive USB) fosse presente Windows 98 (win98boot.rar). Per la preparazione della pen-drive avviabile...
... ed eseguire l'aggiornamento del vBIOS via DOS...
Vi segnalo, inoltre, una videoguida pubblicata su YouTube con le indicazioni passo-passo per eseguire l'aggiornamento di cui sopra: http://www.youtube.com/watch?v=bPte3QO_L4w Ultima modifica di sev7en : 12-11-2010 alle 21:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Abruzzo
Messaggi: 1632
|
..:: GUIDA: Sostituzione HDD con Unità SSD ::.. In questa guida (pubblicata a partire dal post n.1518 per chi volesse approfondire), ho provveduto alla sostituzione del Seagate installato sul notebook con l'SSD Intel X25 G2 80Gb. Le foto sono tutte in alta risoluzione, a 2Mpx, per cui cliccate sulle miniature per evitare l'oculista ![]() ![]() (Seagate Momentus 7200.4 e SSD Intel X25-M G2 80Gb) ... e valutato la reale possibilità, come del resto accertato dalle configurazioni "personalizzate" ovverti da vari powerseller, di installare sul notebook la scheda di rete WiFi Intel Ultimate 6300, nettamente migliore dell'Atheros a bordo. Iniziamo con qualche scatto dedicato all'unità SSD: Prima di qualsiasi operazione, mi raccomando, rimuovete la batteria e scaricatevi a terra (le cariche elettrostatiche potrebbero giocare brutti scherzi, soprattutto sulla RAM)... Per accedere al notebook è sufficiente svitare le due viti qui evidenziate... ... dopodichè ispezionando le componenti visibili, trovate evidenziate il modulo WiFi tanto criticato (sx), i 4 banchi di memoria (che lo ricordo, permettono di installare fino a 16Gb di RAM, un vero must!): L'ATI 5870 nello splendore della foto sfocata ![]() ed i due alloggiamenti per le unità disco rigido/SSD: l'SSD pronto per l'inserimento e lo slot scelto per installarlo: continua nel post successivo... Ultima modifica di sev7en : 27-05-2010 alle 22:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Abruzzo
Messaggi: 1632
|
Ancora due scatti del notebook, questa volta ad installazione effettuata... ho notato una cura costruttiva nettamente sopra la media ed una "pulizia" nell'assemblaggio riscontrata solo sui modelli della Mela (prendo sempre a modello il mio MBP 17"):
Il nuovo drive è riconosciuto correttamente dal BIOS e per renderlo avviabile, è sufficiente cambiare l'ordine di avvio delle unità (da qui la considerazione che lo slot utilizzato è il n2 mentre l'altro il primario come intuibile tra l'altro dalla prima immagine, in cui vi è assegnata la Porta 0): Il risultato finale... Una prima parte dei risultati registrati... partendo proprio dall'SSD. Le screens seguenti riportato i risultati ottenuti dell'SSD Intel X25-M G2 80Gb a confronto con altre unità SSD e non, nel benchmark SiSoftware Sandra Professional Business 2010.SP1d (cliccate per ingrandire): ed il confronto fra SSD e HDD Seagate 7200.4: Ultima modifica di sev7en : 30-03-2011 alle 13:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Abruzzo
Messaggi: 1632
|
..:: COMPARATIVA: Aggiornare la Wireless LAN ::.. La serie G73Jh è equipaggiata con la scheda Wireless Atheros AR2985, una soluzione che, già a partire dai reseller americani, offrono di sostituire con prodotti che, da quanto abbiamo attestato, surclassano su ogni fronte la proposta di ASUS. La Atheros, difatti, benchè sia una scheda con supporto 802.11n, ha prestazioni che stonano con la vocazione gaming del notebook in particolare per l'alto valore di latenza e per l'elevato disturbo registrato (aspetto che potrebbe determinare anche perdita di pacchetti dati). Il roundup propone: Atheros AR2985 (built-in), Intel WiFi Link6200, Intel WiFi Ultimate-N 6300. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() I benchmark sono stati eseguiti usando il mio router Belkin N1 Vision 802.11n posto ad una distanza di 3 metri dal notebook senza nulla fra i due apparati. Per ogni scheda ho utilizzato la versione piu' recente dei drivers disponibili sul produtte ed eseguito i test usando la versione Business 2010 di SiSoftware Sandra ed il tool PassMark WirelessMon v3.0. ..:: Atheros AR2985 (built-in) ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di sev7en : 18-08-2010 alle 19:08. Motivo: Aggiornamento thread... |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Abruzzo
Messaggi: 1632
|
..:: Intel WiFi Link6200
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ..:: Intel WiFi Ultimate-N 6300 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Nel dettaglio della 6300, la Wireless LAN che converebbe acquistare per rapporto qualità/prezzo benchè sul nostro notebook non possa essere sfruttata fino in fondo in quanto dotata di 3 antenne ma solo due realmente utilizzabili su G73Jh: ![]() Effetto ![]() ![]() Ci sono inoltre differenze, tra Atheros e 6200/6300, per la potenza con cui viene agganciato il segnale, seppur il gap è meno vistoso rispetto all'abisso del lag. Tra Link6200 e Ultimate-N 6300, invece, la differenza è trascurabile sulla nostra configurazione ma consigliandovi un upgrade vi farei indubbiamente prendere la 6300 poichè, in un modo o nell'altro, troveremo il modo di far funzionare anche la terza antenna. ![]() Ultima modifica di sev7en : 18-08-2010 alle 19:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Abruzzo
Messaggi: 1632
|
..:: GUIDA: Sostituzione Display LCD ASUS G73Jh ::.. ![]() Salve a tutti, a partire da luglio il supporto ufficiale della serie G7x è stata spostata all'interno del nuovo forum AlienWareITALIA per cui richieste di supporto e delucidazioni possono essere ottenute solo in questa nuova esperienza. A seguire uno dei numerosi tutorial che troverete nel forum con l'augurio di poter offrire sempre un supporto costante e professionale. ---------------- In questa guida affronteremo una delle argomentazioni piu' in voga degli ultimi tempi sia poichè spesso, purtroppo, si è costretti a cambiare il display in quanto difettoso/danneggiato (evitando di inviarlo in assistenza per il classico salasso economico) o, dopo il thread sul forum ufficiale di jacobxaviermason, per avere un pannello di qualità superiore. Nel nostro caso rientriamo nella prima categoria in seguito ad implosione dello stesso dovuta probabilmente ad escursione termica da spento-acceso: si tratta di un caso che si verifica raramente tuttavia c'è sempre l'eccezione, questo post..., che conferma la regola. L'operazione di disassemblaggio, sostituzione del display e riassemblaggio del notebook richiede circa 1 ora e va fatta in un'unica trance poichè sono numerose le viti che andranno rimosse e salvo l'adozione di appositi cassettini in cui depositarle, lasciandole sul classico foglio di carta in riassunta la loro ubicazione si rischia, il giorno dopo, di ritrovarle decimate (mai sottovalutare i genitori... ![]() || KIT NECESSARIO || Per eseguire la sostituzione del display è necessario munirsi di un minimo di attrezzatura, che può essere riassunta nei seguenti strumenti:
|| COME PROCEDERE || La prima operazione da compiere è rimuovere l'alimentazione da rete (sempre meglio scriverlo...) e la batteria. Rimuovendo quest'ultima si incontrano le prime due viti... ![]() ... e le 4 ancoranti la base del notebook, dove alloggiato il neon: ![]() Al termine, si potrà rimuovere agevolmente il coperchio: ![]() un particolare del neon presente sul modello G73Jh... ![]() ... e dei giunti che fissano il display alla base del notebook (diversamente da quanto illustrato in altri tutorial, non è necessario rimuovere l'intero lift per sostituire il display): ![]() Dopo aver rimosso questo primo set di viti focalizziamo la nostra attenzione sulla maschera che incornicia lo schermo: si tratta di plastica dura che va estratta facendo leva nelle fessure laterali con uno strumento di gomma o plastica morbida in modo tale che non graffi la superficie. In alcuni tratti può essere piu' complesso rimuoverla e la soluzione è passare al "dente" successivo in modo tale che il precedente sia di piu' facile "estrazione". ![]() Il risultato finale... ![]() Si procede quindi con la rimozione di tutte le viti che sostengono le due aste (superiore ed inferiore) e fissano il display... ![]() ... ma in questo modo il pannello non si estrae ancora poichè c'è dell'adesivo particolarmente forte nella parte inferiore che costringe ad esercitare una forza non indifferente per staccarlo (il consiglio è quello di prendere il display con entrambe le mani quindi abbassarlo verso la tastiera cosi' da determinarne il distaccamento): ![]() Ora la parte piu' delicata: il display si interfaccia alla scheda madre tramite un'unica flat che nei modelli con display mai sostituito è ricoperta da una pellicola trasparente dura e da nastro adesivo (giallo). Il metodo piu' errato con cui procedere, quello che salta subito in mente, prevederebbe lo staccare l'adesivo ma in questo modo verrebbe fuori (come sperimentato...) l'intero involucro protettivo del cavo con il rischio di tirare via anche i fili. Per questa ragione lo strumento principe è un taglierino grazie a cui incidere sia la pellicola trasparente sia il bordo dell'adesivo lasciando il cavo libero da altri vincoli eccezion fatta per quello del connettore. Nell'immagine sono evidenziati i punti su cui fare pressione aiutandosi con un cacciavite a taglio. ![]() Dopo aver rimosso dal display danneggiato i due supporti laterali che ne permettono il fissatto all'interno del case (come nei box di un disco rigido), si procede all'installazione degli stessi all'interno del nuovo display... ![]() ... e aiutati dal solito cacciavite si riconnette la flat facendo attenzione che entrambi i lati su cui si è fatta pressione entrino completamente (altrimenti il display non si accenderà, come verificato...) e riposiziona il pannello nello chassis: ![]() e ripristinano le numerose viti... ![]() Ultimo passo, l'inserimento della cornice: per eseguire questa operazione senza rischiare di rompere qualcosa o stressare il nuovo display è bene procedere ad aree esercitando una pressione che sia forte si ma calibrata in prossima dei punti di aggancio: sentirete un po' di scricchiolii ma è normale, l'importante è che alla fine di questa operazione non risultino aree con rigonfiamenti. ![]() Capovolto il notebook si procede al re-inserimento delle viti nel vano batteria quindi nelle ultime 4 prima di poter finalmente... ![]() ![]() ![]() Per l'acquisto del display fate riferimento al thread dedicato sul nostro forum in cui sono segnalati i rivenditori sicuri a cui lo staff o i vari membri si sono affidati per fare shopping! Ultima modifica di sev7en : 09-07-2011 alle 12:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Abruzzo
Messaggi: 1632
|
Post di servizio.
Ultima modifica di ChristinaAemiliana : 17-07-2010 alle 00:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 213
|
Grazie per aver creato il thread!
Nell'attesa di sapere le reali differenze tra la versione americana e quella italiana (compresa la tastiera, con lettere differenti, mancanza di accentate e , penso, un numero minore di tasti) sono andato a sbirciare sul sito asus francese. Le caratteristiche tecniche per il G73 in francia sono leggermente diverse. i dischi sono da 5400rpm(grave!), le ram sono di base a 1066Mhz, 8 Gb, senza alternative e l'unico procio in abbinamento è il 720QM.....nome modello "G73JH-TZ015V" |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Abruzzo
Messaggi: 1632
|
Quote:
Penso possa essere una buona idea includere le varie configurazioni con cui sia venduto nei differenti territori: a quanto pare ASUS per la Francia non sembra credere molto nel gaming. Noto la mancanza di versioni pre-allestite con 820QM sicuramente a causa di problemi di fornitura da parte di Intel: facendomi fare un preventivo da Dell Italia sullo Studio 17, infatti, tra la versione con 720 e quella con 820 mi slittava tutto di 10 giorni per la consegna. Sul sito ufficiale italiano ancora non c'è traccia del notebook ma su quello americano l'area drivers è stata completata mentre quella delle FAQ ancora è vuota. Aggiorno il thread con i links diretti ai drivers, con il proposito di fare un repack su Rapidshare o Megaupload per il download a sè stante. P.S: Buon weekend a tutti ^^ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Silent Hill, CA; Blue Creek Apartments
Messaggi: 435
|
Quote:
P.S. Se le informazioni che mi hanno passato verranno confermate i modelli previsti per il mercato italiano sono quelli che vi avevo menzionato nel vecchio thread, il G73JH-TZ014V (che corrisponde al modello americano A1 con Blu-ray, il più costoso) e il G73JH-TZ013V (che corrisponde al modello americano A2 senza Blu-ray, costa meno), niente cuffie incluse, hard-disk da 7200rpm per noi ![]() G73JH-TZ013V - versione italiana del modello A2 17,3" Glare FHD (1920x1080) i720QM 1.60 GHz Intel HM55 8GB (2048MB*4) 1TB(500G x2) 7200rpm SATA ATI HD5870 1GB DDR5 S-Multi DL 802.11bgn, BT, Gigabit LAN 8 celle 2.0 MPixel HDMI, 4 x USB Tastiera Retroilluminata Windows 7 Premium 64bit + Office Ready 2 anni + 1*anno Kasko Prezzo di listino: €.1499,00 *bisogna vedere se questo sarà il prezzo definitivo e se sarà comprensivo di iva o no G73JH-TZ014V - versione italiana del modello A1 17,3" Glare FHD (1920x1080) i720QM 1.60 GHz Intel HM55 8GB (2048MB*4) 1TB(500G x2) 7200rpm SATA ATI HD5870 1GB DDR5 Blu-Ray Reader S-Multi DL 802.11bgn, BT, Gigabit LAN 8 celle 2.0 MPixel HDMI, 4 x USB Tastiera Retroilluminata Windows 7 Premium 64bit + Office Ready 2 anni + 1*anno Kasko Prezzo di listino: €.1549,00 *bisogna vedere se questo sarà il prezzo definitivo e se sarà comprensivo di iva o no Ultima modifica di PyЯamid Head : 06-03-2010 alle 17:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Abruzzo
Messaggi: 1632
|
PyЯamid Head controllo per il chipset anche in base ai vari allestimenti... grazie e ottimo lavoro per le indiscrezioni sui modelli italiani
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:11.