AMD Radeon HD 6870 e 6850: DX 11 di seconda generazione

Con la famiglia 6800 AMD presenta le prime schede DirectX 11 di seconda generazione, abbandonando del tutto il brand ATI per le proprie soluzioni desktop. Posizionate nella soglia d'ingresso tra le proposte di fascia medio alta, le due nuove schede si distinguono per un ottimo bilanciamento tra consumi e prestazioni velocistiche, in attesa del debutto delle soluzioni Radeon HD 6900.
di Paolo Corsini pubblicato il 22 Ottobre 2010 nel canale Schede VideoATIAMDRadeon
I consumi
La riduzione della dimensione del die delle GPU della famiglia Barts, rispetto a quelle RV870 utilizzate con le schede Radeon HD della serie 5800, ha permesso di ottenere una contrazione dei consumi sia in idle come a pieno carico. Se per i primi le variazioni sono limitate, essendo già molto validi i valori di partenza delle schede Radeon HD 5870 e Radeon HD 5850, è a pieno carico che AMD ha di fatto migliorato uno scenario che la vedeva già chiaramente in vantaggio sulla concorrente NVIDIA. La tabella seguente riassume i TDP massimi dichiarati da AMD e NVIDIA per le proprie schede video di fascia media ed alta:
Scheda | TDP |
GeForce GTX 480 | 250 Watt |
GeForce GTX 470 | 215 Watt |
Radeon HD 5870 | 188 Watt |
GeForce GTX 460 - 1024MB | 160 Watt |
Radeon HD 6870 | 151 Watt |
Radeon HD 5850 | 151 Watt |
GeForce GTX 460 - 768MB | 150 Watt |
Radeon HD 6850 | 127 Watt |
Segnaliamo come il valore di consumo massimo dichiarato per la scheda Radeon HD 6870 sia pari a quello della scheda Radeon HD 5850; ancor più ridotto quello della scheda Radeon HD 6850, che proprio per questo motivo richiede un solo connettore di alimentazione PCI Express a 6 pin. Come nostro solito abbiamo analizzato l'assorbimento energetico a monte dell'intero sistema, con lo strumento Wattsup Pro; per fornire uno scenario quanto più possibile reale abbiamo preferito evitare l'esecuzione in loop di test sitentici come Furmark, bensì abbiamo optato per l'esecuzione di una sessione di HawX alla risoluzione di 2560x1600 riportando il valore di picco.
In idle come a pieno carico le due nuove schede AMD Radeon HD della serie 6800 mostrano chiaramente come quanto dichiarato da AMD corrisponda al vero. E' soprattutto il consumo massimo a stupire, con la scheda Radeon HD 6870 che registra valori inferiori sia a Radeon HD 5870 sia a NVIDIA GeForce GTX 460. Merito di questo risultato, considerando come tutte queste schede siano basate su tecnologia produttiva a 40 nanometri per la GPU, è da indicare nell'ottimizzazione della circuiteria di alimentazione e nel PCB della scheda, oltre ovviamente alle inferiori richieste energetiche di GPU che sono di più ridotte dimensioni complessive.