ATI Radeon HD 2900 XT: è il momento di R600

ATI Radeon HD 2900 XT: è il momento di R600

Radeon HD 2900 XT è la prima scheda della famiglia di prodotti video AMD dotata di architettura a shader unificati, con supporto DirectX 10 e disponibile per sistemi desktop e notebook. Meglio nota con il nome di R600, questa nuova GPU giunge sul mercato ad un prezzo di 399€ posizionandosi quale rivale diretta delle soluzioni GeForce 8800 GTS di NVIDIA

di , pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAATIAMDGeForceRadeon
 

Company of Heroes - Call of Juarez DirectX 10

Company of Heroes mette a disposizione un benchmark automatizzato molto utile per analizzare il comportamento delle schede video, anche in ragione della complessità delle scene e del notevole carico che necessita per poter essere giocato in modo fluido con il massimo dei dettagli. Abbiamo eseguito i test alle risoluzioni di 1280x1024, 1600x1200 1920x1200 e 2560x1600 pixel, per poter avere una panoramica abbastanza ampia del comportamento delle schede prese in esame.


click sull'immagine per visualizzarla alla risoluzione di 2560x1600. Dimensioni: 1,24 MB circa


impostazioni utilizzate

Call of Juarez DirectX 10 benchmark è di fatto il primo test prestazionale in grado di fornire qualche risposta in termini di comportamento con API DirectX 10 delle schede di nuova generazione. Il benchmark è sicuramente migliorabile e non esente da imperfezioni, ma costituisce allo stato attuale l'unico in grado di dare qualche risposta alle mille domande che circondano le nuove API. Il test non permette di utilizzare risoluzioni superiori a 1920x1200 pixel, motivo per quale abbiamo utilizzato solo le 1280x1024, 1600x1200 e 1920x1200. Impostazioni scelte: shadowmap size 2048x2048 e shadow quality high, con anti aliasing disabilitato.


click sull'immagine per visualizzarla alla risoluzione di 1920x1200. Dimensioni: 1,29 MB circa


click sull'immagine per visualizzarla alla risoluzione di 1920x1200. Dimensioni: 1,13 MB circa


click sull'immagine per visualizzarla alla risoluzione di 1920x1200. Dimensioni: 1,27 MB circa


test con driver NVIDIA ForceWare 158.18


test con driver NVIDIA ForceWare 158.42

Per la prima volta inseriamo nella nostra suite di test il benchmark Call of Juarez, in grado di sfruttare le API DirectX 10 integrate in Microsoft Windows Vista e molto attese dal pubblico dei videogiocatori. Sia chiaro in ogni caso che si tratta di un singolo test, contenente artefatti che testimoniano un lavoro che non può essere ancora definito del tutto completo. Il test è stato eseguito come ultimo di tutto il lotto, motivo per il quale non è presente la scheda NVIDIA GeForce 8800 Ultra, non più a nostra disposizione al momento dell'esecuzione dei test.

I test condotti con driver NVIDIA ForceWare 158.18 per Windows Vista 32 bit, ovviamente utilizzati con schede NVIDIA, hanno messo in mostra un comportamento che non ammette repliche: la scheda ATI Radeon HD 2900 XT mette decisamente alle corde le GeForce 8800 GTS, staccando anche, seppur di poco, la GeForce 8800 GTX. Ripetendo però i test con driver forniti alla stampa specializzata pochissimi giorni fa da NVIDIA, versione ForceWare 158.42 per Windows Vista 32 bit, la situazione cambia drasticamente.

Le prestazioni di tutte le schede NVIDIA aumentano drasticamente, con picchi prossimi al 30%. Se ne ricava di conseguenza una classifica completamente stravolta rispetto a quanto osservato con la precedente release di driver. Ritroviamo quella linea di coerenza di risultati prestazionali che vedono la scheda ATI Radeon HD 2900 XT allienata con la NVIDIA GeForce 8800 GTS 640 MB, mentre il modello GeForce 8800 GTX stacca nettamente tutte le altre soluzioni prese in esame.

Il risultato in ogni caso è da prendere con le dovute cautele per diversi motivi. Il primo è la relativa rudimentalità di molti dei particolari ripresi nel test, a testimonianza di un codice non ancora maturo. Il secondo è l'impossibilità di verificare con benchmark differenti il risultato ottenuto, che potrebbe essere per esempio molto condizionato dalla bandwidth della memoria o da alcune particolari scelte architetturali presenti nell'una e nell'altra famiglia di GPU.

 
^