Corsair Vengeance Pro: DDR3-2400 per sistemi Haswell
Assieme ai nuovi processori Intel basati su architettura Haswell hanno debuttato sul mercato varie nuove periferiche sviluppate per l'abbinamento a queste CPU, a partire dalle schede madri socket 1150 LGA. Per sfruttare al meglio questa nuova piattaforma desktop Corsair propone le memorie Vengeance Pro, con differenti tagli e frequenze di clock massime
di Paolo Corsini pubblicato il 02 Luglio 2013 nel canale MemorieIntelCorsair
I kit Corsair Vengeance Pro
Con il debutto dei processori Intel della serie Haswell, avvenuto all'inizio del mese di Giugno in concomitanza con il Computex 2013 di Taipei, giungono in commercio numerosi nuovi prodotti che entrano direttamente a far parte del ricco ecosistema sviluppato per questi processori. L'utilizzo di un nuovo socket, quello 1150 LGA, ha portato tutti i produttori di schede madri a presentare nuovi modelli, in alcuni casi con una segmentazione dell'offerta che pare addirittura essere eccessiva.
I produttori di memorie DDR3 non sono da meno, con vari annunci di modelli certificati per l'utilizzo con piattaforme Haswell dotati di specifiche differenti e frequenze di clock a partire da 1.600 MHz. L'americana Corsair ha colto l'occasione per presentare le nuove memorie Vengeance Pro, una serie di modelli che è indirizzata al pubblico degli utenti più appassionati e degli overclocker ma che cerca di mantenere un livello di costo accessibile alla maggior parte dei clienti.

I moduli utilizzano in tutte le versioni lo stesso tipo di dissipatore di calore, una struttura in alluminio dal design standard con alcune aperture nella parte superiore così da facilitare l'areazione. La struttura è ben differente da quanto implementato in altre linee di memoria Corsair, come ad esempio quella Dominator, proprio nell'ottica di fornire un prodotto capace di elevate frequenze di clock a contemporaneamente senza raggiungere livelli di prezzo troppo elevati.
La gamma di memorie Vengeance Pro è composta dai seguenti modelli:
Part number |
Capacità | Moduli | Clock | Timings | Tensione |
| CMY16GX3M4A2933C12R | 16GB | 4 | 2,933GHz | 12-14-14-36 | 1.65V |
| CMY32GX3M4A2800C12R | 32GB | 4 | 2,8GHz | 12-14-14-36 | 1.65V |
| CMY32GX3M4A2666C11R | 32GB | 4 | 2,666GHz | 11-13-13-35 | 1.65V |
| CMY16GX3M2A2666C11R | 16GB | 2 | 2,666GHz | 11-13-13-35 | 1.65V |
| CMY32GX3M4A2400C10R | 32GB | 4 | 2,4GHz | 10-12-12-31 | 1.65V |
| CMY16GX3M2A2400C10R | 16GB | 2 | 2,4GHz | 10-12-12-31 | 1.65V |
| CMY32GX3M4A2133C11 | 32GB | 4 | 2,133GHz | 11-11-11-27 | 1.5V |
| CMY16GX3M2A2133C11R | 16GB | 2 | 2,133GHz | 11-11-11-27 | 1.5V |
| CMY8GX3M2A2133C11 | 8GB | 2 | 2,133GHz | 11-11-11-27 | 1.5V |
| CMY32GX3M4A1866C9 | 32GB | 4 | 1,866GHz | 9-10-9-27 | 1.5V |
| CMY16GX3M2A1866C9 | 16GB | 2 | 1,866GHz | 9-10-9-27 | 1.5V |
| CMY8GX3M2A1866C9 | 8GB | 2 | 1,866GHz | 9-10-9-27 | 1.5V |
| CMY32GX3M4A1600C9 | 32GB | 4 | 1,6GHz | 9-9-9-24 | 1.5V |
| CMY16GX3M2A1600C9 | 16GB | 2 | 1,6GHz | 9-9-9-24 | 1.5V |
| CMY8GX3M2A1600C9 | 8GB | 2 | 1,6GHz | 9-9-9-24 | 1.5V |
Le frequenze di clock certificate vanno da un minimo di 1.600 MHz sino a 2.933 MHz, quest'ultima disponibile solo per un kit quad channel da 16 Gbytes di capienza complessiva. Le varie versioni propongono capacità di 8, 16 oppure 32 Gbytes ottenute abbinando due oppure quattro moduli ciascuna a seconda del modello. La tensione di alimentazione è pari a 1.5V per i modelli sino a 2.133 MHz di clock, mentre sale a 1.65V per quelli con frequenza superiore; i timings scalano all'aumentare della frequenza di clock, con l'unica eccezione rappresentata dai due modelli con frequenza di clock di 2.400 MHz che vantano impostazioni particolarmente spinte in considerazione della loro frequenza di clock di default.

Il kit Vengeance Pro da 16 Gbytes DDR3-2400 è proprio quello oggetto di questa analisi: in abbinamento ad un processore Intel Core i7-4770K basato su architettura Haswell abbiamo provato a valutare l'impatto prestazionale ottenibile passando dalla frequenza di clock di default di 1.600 MHz ai 2.400 MHz ottenibili con queste memorie. Abbiamo volutamente mantenuto la nostra analisi su un piano semplice, cercando così facendo di valutare in che modo l'utilizzo di memorie a 2.400 MHz come queste possa cambiare il quadro prestazionale messo a disposizione dal processore Intel della famiglia Haswell rispetto ad un kit di pari capacità ma con frequenza di clock di 1.600 MHz, abbinato a timings standard di 9-9-9-24.







FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel gaming: il test in Cyberpunk 2077 premia il lavoro di Apple
Le AirPods ora sono in grado di rilevare se l'utente si è addormentato
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti supplementari al checkout, diversi articoli crollati di prezzo, ecco quali
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse degli utenti e la risposta di Microsoft
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere da 19.000 Pa che lava con mocio flessibile: ora in offerta su Amazon a poco più di 570€
Speciale action cam: doppio sconto solo per oggi su GoPro e DJI su Amazon, con video 8K e stabilizzazione avanzata
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspirazione da 19.000 Pa e mocio ad acqua calda da 75°C, costa la metà di molti concorrenti
Game Pass è sempre più ricco: ecco le novità del catalogo di fine ottobre 2025
20 milioni di utenti contro Apple: grande vittoria in Regno Unito sul tema App Store
La sonda spaziale europea ESA JUICE è pronta a osservare la cometa interstellare 3I/ATLAS
La capsula Orion Integrity è stata unita al razzo NASA SLS per la missione Artemis II: lancio a febbraio 2026
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano le GPU Xe3P. Non tutti i modelli avranno ray tracing in hardware?
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco come sarà il nuovo Phone (3a) Lite
Redmi Watch 6 è ufficiale: si prepara ad arrivare anche in Europa








