OCZ DDR2 PC2-9200 FlexXLC Edition

E' di 1.150 MHz la frequenza massima certificata per questi particolari moduli memoria DDR2 sviluppate dall'americana OCZ: un sistema di raffreddamento misto ad aria e ad acqua caratterizza questa nuova proposta per gli utenti più appassionati di overclock, capace con un po' di tweaking di frequenze addirittura superiori
di Paolo Corsini pubblicato il 22 Gennaio 2007 nel canale MemorieOCZ
DDR2 PC2-9200 FlexXLC Edition
I moduli OCZ DDR2 PC2-9200 FlexXLC Edition hanno una forma ben differente dalle altre memorie DDR2 di fascia alta disponibili in commercio. Il PCB, sul quale sono montati i moduli memoria, è quasi completamente ricoperto dalla placca di dissipazione in alluminio, che si sviluppa verso l'alto terminando con 46 alette di raffreddamento; queste sono complessivamente molto solide, a differenza di quelle adottate da Corsair per le proprie memorie Dominator che al contrario sono molto sottili e fini.
L'etichetta sul modulo ricorda le principali caratteristiche di queste memorie: lo standard è quello PC2 9200, sigla che si riferisce alla frequenza di clock massima di 1.150 MHz ma che come accade con memorie che operano oltre gli 800 MHz di clock non è certificato o ratificato in alcun modo dal JEDEC. Ogni produttore, di fatto, indica quale sia la specifica delle proprie memorie così da facilitarne l'identificazione da parte degli utenti ma questo non ha alcuna corrispondenza effettiva con standard di mercato, almeno sino a quando il JEDEC non deciderà di certificare frequenze di clock superiori a quella di 800 MHz per le memorie DDR2.
I timings di accesso indicati, 5-5-5-18, sono quelli di default certificati da OCZ per la massima frequenza di clock di 1.150 MHz; il quantitativo di memoria per ogni modulo è pari a 1 Gbyte, mentre FlexXLC è il nome del sistema di raffreddamento misto con dissipatore e watercooling. Da chip SPD, analizzato attraverso l'utility Cpu-Z, i timings programmati alla frequenza di 1.150 MHz risultano essere quelli di 5-5-5-15; per questo motivo abbiamo eseguito, nell'analisi prestazionale, rilevazioni con timings 5-5-5-15 e non con quelli di 5-5-5-18.
Il modulo memoria ha dimensioni decisamente imponenti, con uno sviluppo in verticale che tiene conto della presenza del radiatore e dei tubi del sistema di raffreddamento a liquido. L'altezza complessiva è superiore a quella delle memorie Corsair della serie Dominator, ma considerando che memorie di questo tipo verranno utilizzate da utenti appassionati di overclocking in case di elevate dimensioni è logico attendersi che non vi saranno problemi di montaggio.
Il sistema di raffreddamento a liquido è fornito come soluzione complementare: OCZ infatti non richiede obbligatoriamente il collegamento delle memorie ad un kit a liquido, ma ne raccomanda l'utilizzo per garantire la massima dissipazione termica possibile. Lo schema di funzionamento evidenzia come il corpo dissipante sia in alluminio, mentre la parte attraversata dal liquido di raffreddamento sia stata costruita in rame così da garantire un migliore interscambio del calore dal materiale al liquido.