DDR roundup: 8 moduli a confronto
2 piattaforme di test, per processori Intel e AMD, utilizzate nell'analisi di 8 moduli memoria DDR prodotti da OCZ, Crucial, G.Skill, Corsair e Geil. L'analisi mira a individualre quale sia, per piattaforme memoria DDR, la migliore soluzione per gli utenti più appassionati, overclockers e tweakers
di Alberto Menolascina pubblicato il 20 Giugno 2005 nel canale MemorieIntelAMDOCZCorsairGeILG.Skill
Introduzione

A questo indirizzo abbiamo pubblicato una dettagliata analisi di quella che è stata la storia recente delle memorie DDR, con paticolare riferimento a quelle soluzioni specificamente pensate per gli utenti più appasisonati, overclockers e tweakers in primo luogo. In quelle pagine sono state inoltre spiegate tutte le caratteristiche di funzionamento proprie delle memorie DDR, con particolare attenzione ai timings di accesso e alla loro corretta configurazione per ottenere le massime prestazioni velocistiche possibili.
Alla luce di quelle importanti premesse teoriche, approfondiamo ora l'analisi passando in rassegna 8 differenti moduli memoria DDR ad elevate prestazioni, analizzandone comportamento, prestazioni e tolleranza all'overclock con due differenti piattaforme di test basate rispettivamente su processori Intel Pentium 4 e AMD Athlon 64. Questi i modelli inclusi in questa analisi:
- OCZ EL PC3200 Gold VX
- OCZ EL PC4000 Gold VX
- Crucial Ballistix Tracer PC4000
- OCZ EL PC3200 Platinum Rev 2
- G.Skill PC4400 LE
- Corsair XMS Twinx XL PC3200 Xpert
- Corsair XMS Twinx Platinum PC4400 C25
- Geil UltraX PC3200
Sistema di prova e metodologia dei test
Al fine di fornire un'informazione completa sono stati effettuati test e prove di overclock su due piattaforme differenti. Nelle prove di overclock si è proceduto aumentando di 0.1v la tensione (a partire da 2.7v) e registrando gli incrementi in termini di frequenza di clock; il livello di stabilità dei banchi è stato verificato eseguendo per un'ora il lo stress-test Prime95.
Di seguito le configurazioni:
| Piattaforma Intel | |
| Processore | Intel P4 3200MHz |
| Scheda Madre | Asus P4C800-E Deluxe + OCZ DDR Booster |
| Chipset | Intel i875P |
| Ram | 2x512 MB OCZ EL PC3200 Gold VX 2x512 MB OCZ EL PC4000 Gold VX 2x512 MB Crucial Ballistix Tracer PC4000 2x512 MB OCZ EL PC3200 Platinum Rev 2 2x512 MB G.Skill PC4400 LE 2x512 MB Corsair XMS Twinx XL PC3200 Xpert 2x512 MB Corsair XMS Twinx Platinum PC4400 C25 2x512 MB Geil UltraX PC3200 |
| Scheda Video | NVIDIA GeForce 6600 GT 128 MB |
| Hard Disk | Maxtor SATA 250GB |
| Alimentatori | Antec True Control 550W |
| Sistema Operativo | Windows XP Professional SP2 |
| Benchmark | 3D Mark 2001se v330 PcMark 2004 1.3.0 Sciencemark 2.0 SiSoft Sandra 2005 Cachemem UT2004 v3379 SuperPI mod 1.4 |
La scheda madre di casa Asus consente di impostare un massimo di 2.85v per il Vddr, tensione rivelatasi in alcuni casi insufficiente per ottenere la piena stabilità del sistema. Si è dovuto far ricorso all'OCZ DDR Booster Diagnostic Device per impostare valori di tensione superiori.
E' stato riscontrato il cattivo funzionamento del DDR Booster in abbinamento ai seguenti alimentatori:
- Enermax Noisetaker EG701AX-VE(W) SFMA (24P) 600W;
- Enermax EG851AX-VH(W) FM 660W;
- Coolermaster Real Power 450W ACLY.
Piattaforma AMD |
|
| Processore | Athlon 64 FX-55 2.6GHz |
| Scheda Madre | DFI Lanparty UT nF4 SLI-D |
| Chipset | nForce 4 SLI |
| Ram | 2x512 MB OCZ EL PC3200 Gold VX 2x512 MB OCZ EL PC4000 Gold VX 2x512 MB Crucial Ballistix Tracer PC4000 2x512 MB OCZ EL PC3200 Platinum Rev 2 2x512 MB G.Skill PC4400 LE 2x512 MB Corsair XMS Twinx XL PC3200 Xpert 2x512 MB Corsair XMS Twinx Platinum PC4400 C25 2x512 MB Geil UltraX PC3200 |
| Scheda Video | NVIDIA GeForce 6800 GT 256 MB |
| Hard Disk | Maxtor SATA 250GB |
| Alimentatori | Antec True Control 550W |
| Sistema Operativo | Windows XP Professional SP2 |
| Benchmark | 3D Mark 2001se v330 PcMark 2004 1.3.0 Sciencemark 2.0 SiSoft Sandra 2005 Cachemem UT2004 v3379 SuperPI mod 1.4 |
I test in overclock si compongono di due fasi principali:
- ricerca della stabilità operativa con tutti i valori di tensione appartenenti al range specificato in precedenza (test utilizzato: Prime95 - memory stress test);
- ricerca della massima frequenza oltre la quale non è possibile chiudere il test 1 Million del SuperPI mod 1.4.
In ultima istanza si ricorda che ogni kit è garantito unicamente alle frequenze di default indicate dai singoli produttori. Chiaramente memorie dello stesso tipo potrebbero far registrare margini di overclock differenti.
Si ringrazia MemoryShop per aver fornito l'OCZ DDR Booster Diagnostic Device e la
scheda madre DFI Lanparty UT nF4 SLI-D utilizzati nei test:
http://www.memoryshop.it/







Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor da gaming con pannello Tandem OLED da 27 pollici
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero presentare un design inedito (per Apple)
Una parte dei Galaxy S26 avrà chip Exynos: la conferma arriva da Qualcomm
Amazon permetterà agli autori indipendenti di tradurre i libri con l'AI: arriva Kindle Translate
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuola privata non autorizzata e un quartiere in rivolta
Texas contro Roblox: il procuratore generale avvia una causa per la sicurezza dei minori
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPlay e Android wireless al compressore Xiaomi, gli accessori top che stanno andando a ruba
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi: cos'è Bromine e come cambierà l'OS di Microsoft
Un Black Friday continuo a rilascio lento: ecco le novità su Amazon, insieme alle migliori offerte già attive
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pixel, Snapdragon 7, 10.000mAh, tablet imperdibile a 219,90€
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora potrebbe non essere nemmeno un'auto
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K da 55" crolla su Amazon: 779€ sono veramente pochi
Ecco una TV QLED da 55'' che costa 303€: ci sono 43" non QLED che costano di più
Doppia offerta per le soundbar Samsung: 150W di potenza e subwoofer incluso a meno di 80€ (prezzi dimezzati)








