Intel Core i3 2100: Sandy Bridge in dual core

Architettura Sandy Bridge e compatibilità con le soluzioni socket 1155 LGA per un processore dual core, con tecnologia HyperThreading, proposto ad un prezzo molto allettante: queste le specifiche della soluzione Intel Core i3-2100, diretta concorrente del processore AMD Phenom II X4 840
di Paolo Corsini pubblicato il 27 Maggio 2011 nel canale ProcessoriIntelAMD
Giochi
I test con giochi sono stati eseguiti utilizzando una scheda video NVIDIA GeForce GTX 480, in abbinamento ai driver NVIDIA Forceware 260.99 WHQL: le specifiche tecniche prevedono clock della GPU di 700 MHz, 480 stream processors con frequenza di 1.401 MHz e 1.536 Mbytes di memoria video GDDR5 alla frequenza effettiva di 3.696 MHz abbinati a bus da 384bit di ampiezza. Le misurazioni sono state eseguite alle risoluzioni video di 1280x1024 pixel, così da valutare scenari di utilizzo che siano maggiormente dipendenti dalla potenza di elaborazione della CPU.
Far Cry 2 è stato valutato utilizzando il benchmark integrato, selezionando il preset very high con API DirectX 10 e filtro anisotropico 4x.
Con H.A.W.X. 2 è stato utilizzato il benchmark pubblico, ala risoluzione di 1280x1024; le impostazioni qualitative selezionate sono quelle di massima qualità, abbinate ad anti aliasing 4x.
Per Stalker Call of Pripyat è stato utilizzzato il benchmark, selezionando il preset high abilitando le API DirectX 11; i frames riportati fanno riferimento alla scena day.
3DMark 11 è stato eseguito utilizzando il Performance test, alla risoluzione video di 1280x720, lasciando le impostazioni predefinite di default.
Con Metro 2033 è stata utilizzata la mappa di default integrata nel gioco, alla risoluzione video di 1280x1024 pixel impostando la qualità video all'impostazione high, disabilitando il supporto (tutto high, aa 4x, physx off, DX11)
Just Cause 2 è stato testato nella versione demo, utilizzando il benchmark integrato selezionando le massime impostazioni qualitative; risoluzione video di 1280x1024 pixel con anti aliasing 4x e filtro anisotropico 16x abilitati.
Comportamento molto valido per il processore Intel Core i3-2100 nei test con i giochi; pur risultando in parte penalizzata dall'architettura dual core questa CPU riesce a far registrare valori medi superiori a quelli delle proposte AMD Phenom II X6 e X4, distanziando nettamente il modello Phenom II X4 840 penalizzato dall'assenza di cache L3.