Roundup schede video: Febbraio 2004

Roundup schede video: Febbraio 2004

In questo periodo di calma nel campo dei processori grafici abbiamo deciso di realizzare una comparativa su larga scala non solo per mettere a confronto il livello delle prestazioni dei vari prodotti in vendita, ma anche per analizzare in dettaglio le differenti soluzioni costruttive, i sistemi di dissipazione, la tolleranza all’overclock e la dotazione che ogni singolo costruttore ha messo a disposizione dei propri clienti

di pubblicato il nel canale Schede Video
 

Introduzione

Nei mesi di settembre ed ottobre dello scorso anno prima ATi e successivamente nVidia hanno rinnovato la propria offerta di chip grafici. La prima ha annunciato i chip Radeon 9600XT e  Radeon 9800XT, mentre la seconda le soluzioni GeForce Fx 5700 Ultra e GeForce Fx 5950 Ultra. Recentemente, per aggredire con maggior forza il suo avversario, nVidia ha introdotto una versione depotenziata di NV35, il cui nome è GeForce Fx 5900 XT.

In questo periodo di tempo sono molti i produttori che hanno presentato schede video basate su queste GPU, alcuni dei quali sono andati a sostituire i predecessori ed altri, invece, che hanno arricchito i listini dei rivenditori affiancandosi agli altri modelli.

Il risultato è che sotto la voce “schede video” di qualsiasi sito di e-commerce e di ogni rivenditore del settore, troviamo un ventaglio più che mai ampio di prodotti, molti dei quali presentano caratteristiche tecniche simili. Tale panorama porta da un lato ad un’ampia possibilità di scelta, soprattutto da parte dell’acquirente più informato, dall’altra a confusione ed incertezza per i clienti meno esperti.

In queste pagine vi proponiamo il frutto di oltre un mese di test su ben sedici diversi prodotti, che ha come obiettivo primario quello di chiarire l’attuale quadro commerciale affinché ogni acquisto possa essere effettuato nella più completa coscienza di cosa si stia effettivamente comperando.

Processori grafici

Nel corso dei nostri precedenti articoli abbiamo in più di una occasione presentato ed analizzato le caratteristiche tecniche dei processori grafici ATi e nVidia nelle loro innumerevoli versioni. Onde evitare di ripetere, pertanto, concetti già noti, in questo caso ci limiteremo a commentare la seguente tabella riassuntiva.

 

Fascia alta

 

GeForce Fx 5950 Ultra

Radeon 9800 XT

Radeon 9800 Pro

Bus di memoria

256 bit

Processo produttivo

0.13 micron

0.15 micron

Frequenza chip e memoria

475/950

412/730

380/680

Bus

AGP 8X

Numero di pipeline

4

8

8

Texture per ciclo di clock

2

1

1

Texture ciclo di rendering

16

16

16

Fill Rate

1900 Mpixel e 3800 Mtexel

3296 Mpixel e 3296 Mtexel

3040 Mpixel e 3040 Mtexel

Banda Passante

30,4 GB

23,3 GB

21,7 GB

Versione Vertex Shader

2.0

2.0

2.0

Versione Pixel Shader

2.0

2.0

2.0

Full Scene Anti-Aliasing

Intellisample HCT

Smoothvision 2.1

Smoothvision 2.1

Altre caratteristiche

CineFX Engine 2.0, UltraShadow Technology

Smartshader 2.1, Videoshader, Hyper-Z III+, Truform II

Smartshader 2.1, Videoshader, Hyper-Z III+, Truform II

 

 

Fascia media

Fascia bassa

 

GeForce Fx 5700 Ultra

GeForce Fx 5900 XT

Radeon 9800 SE

Radeon 9600 XT

GeForce Fx 5600

Radeon 9600

Radeon 9600 SE

Bus di memoria

128 bit

256 bit

128 bit

128 bit

128 bit

64 bit

Processo produttivo 0.13 micron

0.13 micron

0.15 micron

0.13 micron

0.13 micron

Frequenza chip e memoria

475/900

390/700

380/680

500/600

325/550

325/400

325/400

Bus

AGP 8X

Numero di pipeline

4

4

4

4

4

4

4

Texture per ciclo di clock

1

2

1

1

1

1

1

Texture ciclo di rendering

16

16

16

16

16

16

6

Fill Rate

1900 Mpixel e 1900 Mtexel

1560 Mpixel e 3120 Mtexel

1520 Mpixel e 1520 Mtexel

2000 Mpixel e 2000 Mtexel

1300 Mpixel e 1300 Mtexel

1300 Mpixel e 1300 Mtexel

1300 Mpixel e 1300 Mtexel

Banda Passante

14,4 GB

22,4 GB

21,7 GB

9,6 GB

8,8 GB

6,4 GB

3,2 GB

Versione Vertex Shader

2.0

2.0

2.0

2.0

2.0+

2.0

2.0

Versione Pixel Shader

2.0

2.0

2.0

2.0

2.0+

2.0

2.0

Full Scene Anti-Aliasing

Intellisample HCT

Intellisample HCT

Smoothvision 2.1

Smoothvision 2.1

Intellisample

Smoothvision 2.1

Smoothvision 2.1

Altre caratteristiche

CineFX Engine 2.0, UltraShadow Technology

CineFX Engine 2.0, UltraShadow Technology

Smartshader 2.1, Videoshader, Hyper-Z III+, Truform II

Smartshader 2.0, Videoshader, Hyper-Z III+, Truform II

CineFX Engine, Lightspeed Memory Architecture II

Smartshader 2.0, Videoshader, Hyper-Z III+, Truform II

Smartshader 2.0, Videoshader, Hyper-Z III+, Truform II

Fascia alta

Fino all’introduzione del Radeon 9700 Pro, nVidia ha sempre mantenuto con un certo margine di vantaggio la propria leadership in questa fascia di prezzo. La situazione è notevolmente cambiata nell’ultimo anno ed oggi, come del resto ampiamente descritto durante il secondo technical workshop di Hardware Upgrade, abbiamo un continuo botta e risposta tra i due concorrenti.

Il Radeon 9800 XT, evoluzione del Radeon 9800 Pro (che a sua volta è un aggiornamento di R300), rappresenta l’attuale punta di diamante del produttore canadese con le sue otto pipeline di rendering, in grado di elaborare fino a 3296 Mpixel/s e 3296 Mtexel/s ed una potenza di elaborazione geometrica pari a 412 milioni di poligoni al secondo.

Il GeForce Fx 5950 Ultra è derivato direttamente dal chip NV35 ed include tutta una serie di miglioramenti a livello di architettura necessari per superare i limiti di NV30 e per contrastare efficacemente R360 specie nel calcolo di Vertex e Pixel Shader. Un’analisi approfondita delle doti velocistiche e qualitative di questo processore grafico è stata pubblicata nel mese di dicembre 2003.

Fascia media

Quattro sono i processori grafici che si contendono questo segmento di mercato: GeForce Fx 5700 Ultra, GeForce Fx 5900 XT, Radeon 9800 SE e Radeon 9600 XT.

Il primo, noto anche con il nome NV36, altro non è che un GeForce Fx 5600 Ultra con l’aggiunta di tutte le tecnologia di NV35: ci riferiamo alle nuove unità di shading, alla tecnologia Intellisample HCT ed a quella Ultrashadow.

Il secondo, sempre di casa nVidia, è una novità recentemente introdotta per conferire alla famiglia GeForce Fx una maggiore forza di penetrazione tra le soluzioni di fascia media. Con la sigla GeForce Fx 5900 XT non ci riferiamo ad una versione potenziata di NV35 (come accade con le schede Radeon 9600 XT rispetto ad RV350), ma ad una revisione domata di questo. La frequenza di funzionamento è pari a 390 MHz per il core e a 700 MHz per le memorie. Grazie all’architettura 4x2, cioè quattro pipeline con due TMU, il fill rate è di ben 1560 Mpixel/s e 3120 Mtexel/s, mentre la banda passante è 22,4 GB/s in virtù di un bus ampio 256 bit.

I due chip ATi, invece, portano due differenti firme: RV360 e R350. Nel primo caso abbiamo un’architettura studiata appositamente per il mercato mainstream, realizzata con un processo produttivo a 0.13 micron e lavorante a ben 500 MHz. Nel secondo, invece, il processore grafico è identico a quello del Radeon 9800 Pro e l’unica differenza è nella disattivazione di quattro delle otto pipeline di rendering.

Nel complesso tutte le GPU di fascia media, eccezion fatta per il GeForce Fx 5900 XT, possiedono quattro pipeline di rendering, ognuna delle quali in grado di applicare una texture per ciclo di clock e fino a sedici per passata. Le unità di vertex shading sono quattro per il Radeon 9800 SE e due per il Radeon 9600 XT, mentre le GeForce Fx vantano la presenza di un FP Array (nel quale si possono distinguere tre percorsi di calcolo) particolarmente efficiente in questo campo.

Fascia bassa

In questa fascia sono stati collocati quei processori grafici i cui prodotti hanno un prezzo mai superiore ai 200 euro.

Il più economico del lotto è sicuramente il Radeon 9600 SE, versione castrata di RV350, il cui elemento di distinzione è un bus verso la memoria ampio solo 64 bit. Il Radeon 9600, invece, possiede le medesime frequenze (325 MHz per il core e 400 MHz per le memorie), ma il doppio della banda passante. Entrambi questi chip sono stati introdotti da ATi Technologies nel terzo trimestre del 2003, ma hanno raggiunto piena diffusione solo nell’ultimo trimestre dello scorso anno.

nVidia dal canto suo non presenta nulla di nuovo in questo segmento di mercato dall’inizio del 2003 e, per questo motivo, nell’analisi delle varie schede video non è presente nessun prodotto con GPU GeForce sotto i 200 euro. Abbiamo comunque inserito a titolo comparativo il GeForce Fx 5600 nella competizione velocistica, in quanto attualmente in vendita e dotato di caratteristiche tecniche simili a quelle della concorrenza.

 
^