TAG » NUVIA
-
21 DIC Processori
La giuria si è schierata con Qualcomm nel processo che la vede contrapposta ad Arm per la presunta violazione di un accordo di licenza dopo l'acquisizione della startup NUVIA nel 2021 per 1,4 miliardi di dollari. La disputa, però, non può dirsi ancora definitivamente conclusa.
-
02 AGO Telefonia
Il nuovo processore di Qualcomm previsto per la fine del 2024 potrebbe garantire un corposo balzo prestazionale rispetto a oggi, grazie all'uso dei nuovi core di Nuvia
-
17 NOV Processori
Debutto previsto solo tra 12 mesi per i primi prodotti basati sulla nuova architettura Oryon, frutto del lavoro del team di NUVIA che è stato inglobato in Qualcomm poco meno di 2 anni fa.
-
17 OTT Mercato
Qualcomm ha risposto alla causa mossa da Arm nei suoi confronti per l'uso della tecnologia di NUVIA, realtà acquisita per 1,4 miliardi di dollari e grazie alla quale punta a passare dai core standard di Arm a soluzioni custom per competere con Apple.
-
01 SET Mercato
Arm ha intentato una causa contro Qualcomm e NUVIA per violazione degli accordi di licenza e del marchio. Il progettista britannico di architetture chiede di distruggere il progetto del core Phoenix di NUVIA e vuole un equo compenso per l'uso del suo marchio.
-
19 AGO Processori
Il lavoro interno di Nuvia, azienda rilevata lo scorso anno, sarà utilizzato in Qualcomm anche per espandere il business dei SoC anche all'interno dei datacenter: un settore abbandonato in passato ma sempre interessante
-
29 APR Processori
I sample ai produttori saranno resi disponibili nel corso del 2022, ma bisognerà attendere circa 1 anno e mezzo prima di poter vedere in commercio i primi notebook basati su CPU con architettura sviluppata da Nuvia
-
03 LUG Processori
Dopo l'acquisizione di Nuvia, Qualcomm ambisce a diventare nuovamente il punto di riferimento per i SoC ARM destinati a portatili e smartphone grazie a core personalizzati. L'obiettivo è fare meglio di Apple, che ha stupito con M1, a partire già dal 2022.
-
17 MAR Processori
Qualcomm ha completato l'acquisizione di NUVIA, progettista di CPU ARM custom. L'azienda fissa il primo obiettivo: creare un SoC custom ad alte prestazioni per i notebook Windows. I primi prodotti sono attesi tra la fine del 2022 e il 2023.
-
13 GEN Device
Qualcomm ha messo sul piatto 1,4 miliardi per acquistare la startup NUVIA, creata da ex ingegneri di Apple e Google per rivoluzionare il mondo dei datacenter con l'architettura ARM. La casa madre dei SoC Snapdragon si servirà di NUVIA per migliorare i propri chip e coprire le necessità di svariati mercati.
-
25 SET Processori
NUVIA, la startup creata da ex ingegneri di Apple, Google e AMD, che punta a creare una CPU ARM rivoluzionaria per i server, ha raccolto finanziamenti per 240 milioni di dollari. I primi frutti concreti si attendono nel 2022.
-
14 AGO Processori
In un post sul proprio blog la startup NUVIA, creata da ex ingegneri di Apple e Google, presenta alcune proiezioni comparative tra il proprio core Phoenix, ancora in via di sviluppo, e i core di altre realtà, tra cui AMD e Intel. NUVIA mostra prestazioni e consumi senza precedenti, ma è tutto troppo bello per essere vero?
^