TAG » EPYC
-
10 LUG Sicurezza
AMD ha identificato 4 nuove vulnerabilità nei suoi processori che potrebbero compromettere la sicurezza dei dati. Sebbene classificate come di bassa/media gravità, gli esperti ritengono la minaccia complessivamente critica. Sono già disponibili mitigazioni.
-
08 LUG Schede Madri e chipset
AMD ha pubblicato senza annunci ufficiali il codice PoC di openSIL per i processori EPYC 9005 "Turin", ma continua a ritardare il rilascio per i SoC Phoenix. Il progetto, destinato a sostituire AGESA, procede con difficoltà legate all’approvazione interna del codice
-
16 GIU Server e Workstation
AMD ha superato l'obiettivo 30x25, migliorando di 38 volte l'efficienza energetica dei nodi AI e HPC rispetto al 2020. L'azienda alza la posta: aumentare di 20 volte l'efficienza energetica a livello di rack entro il 2030, puntando a una drastica riduzione dei consumi nei datacenter AI.
-
12 GIU Articolo Device
La domanda di nuove soluzioni hardware per gestire le elaborazioni legate all'intelligenza artificiale sta diventando sempre più pressante: AMD annuncia nuove GPU della famiglia Instinct MI350, mostrando anche quelle che saranno le innovazioni previste nel 2026 per quanto riguarda GPU, CPU e networking nei datacenter. A collegare il tutto ROCm 7, anello di congiunzione tra le componenti hardware e...
-
11 GIU Cloud
Nokia ha annunciato che userà le CPU AMD EPYC 9005 per la sua Cloud Platform, pensata per erogare servizi agli operatori di rete e ai loro clienti
-
16 MAG Sistemi Operativi
AMD ha avviato i lavori per supportare l'architettura Zen 6 nel kernel Linux con una prima patch tecnica. Questo passo è solo il primo di una serie di aggiornamenti che serviranno a offrire piena compatibilità con le CPU Ryzen ed EPYC attese nel 2026.
-
13 MAG Processori
AMD ha presentato la nuova serie EPYC 4005, nome in codice Grado, pensata per ambienti enterprise entry-level. Dotati di interfaccia socket AM5 e fino a 16 core, i nuovi processori superano ampiamente le prestazioni offerte dagli Xeon 6300P.
-
12 MAG Processori
Sono emerse indiscrezioni sui processori EPYC Venice di 6a generazione, basati su core Zen 6 e Zen 6c. Previsti fino a 256 core, cache L3 fino a 1 GB e TDP fino a 600W. I chip, prodotti a 2 nanometri, sono attesi al debutto nel 2026.
-
15 APR Processori
AMD ha annunciato non solo di aver avviato la produzione di CPU EPYC di quinta generazione nelle Fab in Arizona, ma anche di aver ricevuto i primi CCD di EPYC di sesta generazione, nome in codice Venice, realizzati con processo N2 di TSMC.
-
10 APR Sicurezza
AMD ha aggiornato il bollettino di sicurezza legato alla falla EntrySign scoperta da Google per aggiungere alla lista di CPU colpite anche le proposte di ultima generazione basate su architettura Zen 5. Un update del firmware è in distribuzione.
-
09 MAR Sicurezza
Scoperta una grave vulnerabilità nei processori AMD Zen, dalla prima alla quarta generazione. "EntrySign" permette di installare microcodice personalizzato, ma fortunatamente basta aggiornare il BIOS per essere al sicuro.
-
13 FEB Processori
I nuovi dati di Mercury Research sul settore dei microprocessori illustrano il balzo di AMD su base annua in tutti i settori. In particolare, l'azienda sta capitalizzando in ambito server, mentre Intel riesce a ribattere in ambito mobile, dove i ricavi sono inferiori alla quota di mercato.
-
11 DIC Processori
AMD fa il punto sull'iniziativa 30x25, con la quale la società punta a migliorare l'efficienza energetica dei nodi di calcolo accelerati costituiti da CPU EPYC e GPU Instinct di 30 volte entro il 2025 rispetto al 2020.
-
04 DIC Processori
AMD ha silenziosamente disabilitato la funzionalità Loop Buffer nei suoi processori Zen 4 tramite un aggiornamento dell'AGESA. Questa modifica non sembra però impattare sulle prestazioni, quindi non è chiaro il motivo per cui AMD è intervenuta e perché solo adesso.
-
20 NOV Processori
Durante l'evento Microsoft Ignite, Satya Nadella ha presentato Azure HBv5, una macchina virtuale basata su CPU per i clienti HPC. La soluzione è mossa da un'inedita CPU EPYC di AMD, forte di core Zen 4 ma soprattutto di memoria HBM3.
-
19 NOV Server e Workstation
La 64a edizione della classifica TOP500 vede un nuovo entrante al primo posto: si tratta di El Capitan, un supercomputer interamente basato su hardware AMD. Si tratta ufficialmente del terzo sistema a raggiungere la dimensione Exascale dopo Frontier e Aurora.
-
11 NOV Processori
I chiplet sono il componente fondante sulle ultime generazioni di CPU AMD EPYC e Ryzen. Disaggregando il design, AMD può perseguire più facilmente i suoi obiettivi di potenza, consumo e funzionalità, abbattendo la complessità e i costi legati al design monolitico.
-
08 NOV Processori
AMD continua a crescere in tutti i segmenti del mercato dei processori x86. Nel Q3 2024 ha toccato il 28,7% su desktop, ma anche sui server e nel mobile l'ascesa è costante, rispettivamente al 24,2% e 22,3%. Intel difficilmente potrà rispondere nell'immediato.
-
06 NOV Market
Osservando superficialmente le trimestrali di Intel e AMD emerge che la società guidata da Lisa Su ha registrato ricavi più alti di Intel nel segmento datacenter. In realtà, seppur le distanze si siano accorciate, le cose stanno in modo diverso.
-
30 OTT Processori
I conti del terzo trimestre 2024 di AMD sono più che positivi, spinti dalla domanda di IA ha alimentato le vendite e le consegne di CPU EPYC e GPU Instinct in ambito datacenter. Buona partenza anche per le CPU Ryzen basate su architettura Zen 5.
-
10 OTT Articolo Device
AMD annuncia la nuova famiglia di processori EPYC di quinta generazione, nome in codice Turin, accanto alle GPU Instinct MI325X e a proposte specifiche per il networking: queste novità, assieme ai prodottiin arrivo nel 2025 già anticipati, pongono le basi per la continua crescita della quota di mercato dell'azienda nel settore delle soluzioni datacenter
-
02 OTT Processori
AMD ha presentato le CPU EPYC Embedded 8004 basate su core Zen 4c per apparati di rete, storage e altre applicazioni di stampo industriale che necessità di alte prestazioni per watt. Sono sei i modelli disponibili, da 12 a 64 core.
-
27 SET Processori
Cloudflare ha illustrato sul proprio blog il processo decisionale che l'ha portata a scegliere le CPU AMD Genoa-X, e in particolare il modello EPYC 9684X, per i server Gen 12. Il passaggio alla nuova soluzione con 3D V-Cache ha migliorato nettamente prestazioni ed efficienza.
-
09 SET Processori
Il progetto openSIL di AMD, annunciato nel 2023 come sostituito dell'attuale AGESA, procede bene in base a quanto riportato alla Open-Source Firmware Conference in Germania. Secondo gli ingegneri, il firmware sarà pronto per la produzione entro il 2025-2026.
-
13 AGO Sicurezza
La falla SinkClose che interessa milioni di CPU AMD dal 2006 a oggi non sembra sarà mitigata su CPU relativamente moderne come le prime tre generazioni di Ryzen, ma non solo.
-
09 AGO Sicurezza
Sinkclose è il nome di una grave vulnerabilità di sicurezza scoperta di recente che colpisce praticamente tutti i processori AMD rilasciati dal 2006 a oggi, o anche prima. Insomma, centinaia di milioni di chip AMD.
-
08 AGO Processori
Continua l'ascesa di AMD nel settore dei processori con quote sopra il 20% in ogni comparto. Bene nell'ambito server e mobile, anche quello desktop è in cresciuta sebbene in leggera flessione rispetto al primo trimestre dell'anno.
-
31 LUG Processori
AMD ha presentato una buona trimestrale in cui a farla da padrone è stato il segmento Data Center con ricavi record. Ottime vendite di CPU EPYC, ma soprattutto di acceleratori Instinct, tanto che l'azienda ha alzato le stime delle consegne per l'anno fiscale.
-
18 GIU Processori
Secondo AMD, i test mostrati al COMPUTEX in cui confronta la prossima CPU server EPYC Turin con gli Xeon di 5a generazione di Intel sono corretti, in quanti eseguiti con il software più aggiornato in quel momento. I test svolti da Intel sarebbero stati svolti con una libreria pubblicata solo il 7 giugno.
-
14 GIU Processori
Al COMPUTEX AMD ha annunciato i processori EPYC Turin basati su architettura Zen 5, in arrivo nella seconda metà dell'anno. La società ha mostrato alcuni test evidenziando un netto vantaggio rispetto agli Xeon Emerald Rapids in alcuni carichi IA. Secondo Intel il gap mostrato non esiste.
Pagina successiva »
^