AMD ha disabilitato il Loop Buffer sulle CPU Zen 4 senza dirlo a nessuno

AMD ha disabilitato il Loop Buffer sulle CPU Zen 4 senza dirlo a nessuno

AMD ha silenziosamente disabilitato la funzionalità Loop Buffer nei suoi processori Zen 4 tramite un aggiornamento dell'AGESA. Questa modifica non sembra però impattare sulle prestazioni, quindi non è chiaro il motivo per cui AMD è intervenuta e perché solo adesso.

di pubblicata il , alle 11:11 nel canale Processori
EPYCZenRyzenAMD
 

AMD ha silenziosamente disabilitato la funzione Loop Buffer nei suoi processori basati su architettura Zen 4 con un aggiornamento del microcode AGESA (1.2.0.2a). Questa modifica riguarda tutte le CPU Zen 4, dalla serie Ryzen 7000 ai processori EPYC per i server.

L'intervento della società statunitense, non motivato, non ha però, a quanto pare, alcun impatto sulle prestazioni, tanto che in rete si è speculato sulla genesi di questa decisione: forse è conseguente alla scoperta di un problema di sicurezza? Impossibile dirlo al momento.

Il Loop Buffer è una soluzione implementata da AMD solo nelle CPU con architettura Zen 4 per permettere di bypassare la pipeline del front-end e, in teoria, ottenere maggiore efficienza. Si tratta di una piccola memoria presente nelle CPU Zen 4 che può contenere le istruzioni per i loop. Questi loop sono sequenze che vengono ripetute più volte durante l'esecuzione di un programma. Con il loop buffer, il processo di recupero di queste istruzioni dalla cache o dalla memoria viene annullato/bypassato, con conseguente risparmio di energia e miglioramento dell'efficienza.

A quanto pare, poiché l'implementazione del Loop Buffer non era ottimizza granché e, poiché AMD non ha diffuso ampia documentazione in merito, i carichi reali non hanno mai sfruttato a dovere il Loop Buffer. Inoltre, la Op Cache si è dimostrata sufficiente per la gestione dei loop, ed è per questo che il Loop Buffer non è presente nell'architettura Zen 5.

In occasione di Hot Chips 2024, gli ingegneri di AMD descrissero il Loop Buffer delle CPU Zen 4 come "principalmente una funzione di ottimizzazione del consumo energetico" piuttosto che di una soluzione per migliorare le prestazioni. E, in effetti, sembra essere proprio così.

La disattivazione del Loop Buffer è stata segnalata da Chips and Cheese, che ha ravvisato il cambiamento durante un test del Ryzen 9 7950X3D su una scheda madre ASRock B650 PG Lightning. La funzionalità era pienamente operativa nel firmware basato su AGESA 1.0.0.6, mentre non lo era più con l'ultimo basato su AGESA 1.2.0.2a.

Chips and Cheese ha testato il Ryzen 9 7950X3D utilizzando SPEC CPU2017 per valutare il potenziale impatto sulle prestazioni. I risultati hanno mostrato un calo delle prestazioni inferiore all'1% sia per i carichi di lavoro integer che in virgola mobile, senza alcun impatto sulle prestazioni SMT. Nel test integrato di Cyberpunk 2077, la disabilitazione del Loop Buffer non ha avuto alcun effetto quando il gioco è stato eseguito sul die dotato di 3D V-Cache, mentre è stato osservato un calo delle prestazioni del 5% quando è stato eseguito sul die senza 3D V-Cache.

Tecnicismi a parte, l'intervento di AMD sembra indolore, e se da una parte è un bene, lo rende ancora più misterioso: perché il Loop Buffer è stato disattivato? Problemi di sicurezza o forse per conformità nello sviluppo del microcode tra architetture differenti? Probabilmente non lo sapremo mai.

10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Max Power04 Dicembre 2024, 12:58 #1
Han fatto bene (sulla fiducia)
Gyanko04 Dicembre 2024, 15:30 #2
"mentre è stato osservato un calo delle prestazioni del 5% quando è stato eseguito sul die senza 3D V-Cache."

Un calo del 5% lato CPU non è tanto indolore, a me pare più una tattica per allargare il divario prestazionale tra 7000 e 9000.
Saturn04 Dicembre 2024, 15:34 #3
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Probabilmente non lo sapremo mai.


Mah !
aqua8404 Dicembre 2024, 15:48 #4
È come vendere una macchina del caffè che ti fa anche il cappuccino, il tè caldo, le spremute d arancia, poi però se fai il cappuccino si surriscalda, se vuoi fare il tè c è pericolo che scoppia e per le spremute ti entrano i ladri in casa…

Allora vendimi una macchina che FA IL CAFFÈ e basta.
dav1deser04 Dicembre 2024, 16:23 #5
Originariamente inviato da: aqua84
È come vendere una macchina del caffè che ti fa anche il cappuccino, il tè caldo, le spremute d arancia, poi però se fai il cappuccino si surriscalda, se vuoi fare il tè c è pericolo che scoppia e per le spremute ti entrano i ladri in casa…

Allora vendimi una macchina che FA IL CAFFÈ e basta.


Paragone pessimo, la CPU può fare le stesse attività che faceva prima, cambia solo il come fa queste operazioni. Cioè non è che adesso non puoi più far girare programmi che abbiano dei loop su Zen4.
Daytona04 Dicembre 2024, 16:47 #6
guys , c'è un modo per capire se il Loop Buffer è attivo o meno ?!... così metto l'ultimo bios con il loop attivo...

pupobiondo04 Dicembre 2024, 17:30 #7
Originariamente inviato da: Daytona
guys , c'è un modo per capire se il Loop Buffer è attivo o meno ?!... così metto l'ultimo bios con il loop attivo...


"La funzionalità era pienamente operativa nel firmware basato su AGESA 1.0.0.6, mentre non lo era più con l'ultimo basato su AGESA 1.2.0.2a"

direi che hai la tua risposta. Se vuoi andare sul sicuro installa un bios con AGESA 1.0.0.6. Altrimenti cerca nel changelog dei vari bios in quale versione di AGESA è stato disabilitato il loop buffer.
Mparlav04 Dicembre 2024, 17:53 #8
Potrebbero aver scoperto loro, prima di altri esterni, un bug critico per la sicurezza, ed hanno tappato la falla.
aqua8404 Dicembre 2024, 18:17 #9
Originariamente inviato da: dav1deser
Paragone pessimo, la CPU può fare le stesse attività che faceva prima, cambia solo il come fa queste operazioni. Cioè non è che adesso non puoi più far girare programmi che abbiano dei loop su Zen4.


Il paragone bisogna anche saperlo cogliere.

Se mi vendi una cpu che va a una certa velocità perché tenta di indovinare le risposte per fare prima, ma poi mi tocca disattivare quella funzione perché può essere pericolosa e quindi ritorna a darmi le risposte senza andare a “tentativi” e quindi più lento, ecco che non è come viene venduta.

Poi se a voi va bene così è un altro discorso.
tuttodigitale04 Dicembre 2024, 19:16 #10
Originariamente inviato da: aqua84
Il paragone bisogna anche saperlo cogliere.

Se mi vendi una cpu che va a una certa velocità perché tenta di indovinare le risposte per fare prima, ma poi mi tocca disattivare quella funzione perché può essere pericolosa e quindi ritorna a darmi le risposte senza andare a “tentativi” e quindi più lento, ecco che non è come viene venduta.

Poi se a voi va bene così è un altro discorso.

c'è un bel pò di ignoranza nella tua risposta, provo a fare chiarezza. L'ultima CPU prodotta che aveva prestazioni identiche per tutte le CPU con la stessa sigla è stata la CPU Steamroller per AMD e anni e anni prima per Intel, terminata con l'introduzione della tecnologia turbo core (2008... più di 15 anni fa).

Oggi stesso, se acquisti una RTX 4080 puoi ritrovarti con prestazioni piuttosto diverse da quelle viste nelle recensioni...

Considera che tra una RTX 4080 sfigata e una top il divario può superare il 20%....per questo devi ringraziare il 99% dei recensori che non ha denunciato l'"innovazione" introdotta da nvidia con la gtx680, facendola passare pure come caratteristica positiva....

Quindi, può anche non andarci bene, il fatto inequivocabile che le prestazioni reali, garantite (piuttosto mediocri) e quelle pubblicizzate attraverso test online (con velocità di clock medie che superano quelle turbo boost specificate....se non fosse chiaro la presa per il ) sono piuttosto distanti... altro che 5%... Se qualcuno a suo tempo avesse fatto le cose a modo, testando le GPU/CPU secondo le specifiche minime garantite, non avremmo test dal dubbio valore.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^